Economia e marketing
I vantaggi di aderire alla Rete lavoro agricolo di qualità
Nata nel 2014 e rafforzata con la legge 199 del 2016, la Rete lavoro agricolo di qualità conta oggi 5.310 imprese iscritte. I vantaggi per gli imprenditori che hanno deciso di aderire dipendono dalle politiche di incentivazione attuate dalle diverse Regioni. Ad esempio Emilia-Romagna e Lazio (prossimamente anche il Veneto) prevedono l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo […]
Altri 25 milioni per le assicurazioni agevolate 2021
Con decreto del 24 marzo 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile scorso, il Mipaaf ha disposto l’aumento della dotazione finanziaria per le assicurazioni agevolate sottoscritte nell’anno 2021, a valere sulla sottomisura 17.1 del Psrn. La dotazione finanziaria iniziale, stabilita lo scorso novembre, era di 340 milioni di euro, ma le verifiche […]
L’Ue all’Ungheria: no a restrizioni all’export di cereali
Il decreto ungherese che pone le condizioni per potenziali restrizioni all’export di cereali è «di dubbia conformità» e viola l’accordo sull’agricoltura del Wto. È questa la posizione della Commissione europea sulla decisione di Budapest di istituire un sistema di autorizzazione all’export di cereali in conseguenza della guerra in Ucraina. Secondo quanto affermato da un portavoce […]
Dop e igp: riforma o smantellamento?
La Commissione europea sta per presentare la sua bozza di revisione del sistema dop-igp e stg. Le bozze del testo mettono in evidenza l’intenzione di compiere diversi ritocchi di carattere burocratico al sistema, ma l’impressione che emerge dal documento è quella di un declassamento, almeno nelle priorità dell’Esecutivo Ue e di una semplificazione che c’è […]
Dall’UE niente flessibilità sull’import di ogm
«Mentre la legislazione dell’UE sui limiti massimi dei residui per i pesticidi offre flessibilità agli Stati membri per stabilire deroghe temporanee a livello nazionale, la legislazione sugli ogm non contiene disposizioni comparabili». Così si è espresso un funzionario della Commissione europea in risposta a una domanda dell’Ansa circa la eventuale possibilità di concedere maggiore flessibilità […]
Riapre la Banca delle Terre Ismea
Si apre oggi la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore complessivo a base d’asta di quasi 312 milioni di euro, da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli. Dei terreni in vendita, distribuiti sull’intero territorio nazionale, 403 sono […]
Pnrr: via libera a 900 milioni per contratti di filiera e distretto
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato il via libera all’assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei contratti di filiera e di distretto, complessivamente 1,2 miliardi. L’approvazione del finanziamento, spiega il Mipaaf, risulta di fondamentale importanza per […]
Energia: con questi prezzi l’agricoltura chiude
«In questo momento è difficile avere una stima reale delle perdite economiche, io credo che il perdurare di questa situazione potrebbe portare alla chiusura del 10-15% delle aziende». In una lunga intervista a L’Informatore Agrario il presidente di Alleanza cooperative agroalimentari Giorgio Mercuri spiega senza giri di parole perché «l’esplosione» dei prezzi dell’energia, elettricità e […]
Una legge di Bilancio da 2 miliardi per l’agricoltura: gestione del rischio in primo piano
La legge di Bilancio approvata a fine anno in Parlamento prevede circa 2 miliardi di euro per l’agricoltura. Lo sottolinea il ministro Stefano Patuanelli evidenziando che «Rispetto allo scorso anno abbiamo raddoppiato le risorse, passando da 1 a 2 miliardi di euro. Abbiamo insistito in particolar modo sulla gestione del rischio e sulla garanzia del […]
Contratti di filiera: avanti con 800 milioni
Il ministro Stefano Patuanelli ha annunciato nei giorni scorsi che la pubblicazione del quinto bando per i contratti di filiera e di distretto finanziati con risorse statali è imminente e, a quanto pare, dovrebbe intervenire entro i primi mesi del prossimo anno. «Per i contratti di filiera abbiamo 1 miliardo e 200 milioni ed è […]