Economia e marketing
Google-Mipaaft: accordo per l’agriturismo
Il Mipaaft, Ministero delle politiche agricole, e Google hanno siglato un protocollo di intesa per valorizzare il comparto agrituristico italiano, tutelarne e potenziarne le risorse su ciascun territorio sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia. In sostanza per dare maggiore visibilità sul web a circa 21.000 strutture del nostro Paese. Grazie all’accordo, gli agriturismi italiani potranno […]
Pratiche sleali: manca ancora l’accordo
«Nonostante i buoni progressi finora compiuti, i triloghi sulla nuova legislazione dell’UE contro le pratiche commerciali sleali devono continuare per ottenere la massima protezione possibile per gli agricoltori». Questa la dichiarazione di Paolo De Castro dopo il trilogo (Commissione, Parlamento, Consiglio) di giovedì 6 dicembre che, secondo le attese, avrebbe dovuto dare il via libera […]
Sale a 25.000 euro il limite degli aiuti de minimis
L’Unione europea ha apportato una modifica in senso migliorativo per gli agricoltori al regime di aiuto de minimis, aumentando da 15.000 a 25.000 euro il limite massimo di contribuiti pubblici che uno Stato membro può erogare a favore di un singolo agricoltore, nell’arco di tre esercizi finanziari, senza preventiva autorizzazione comunitaria e quindi al di […]
Facebook: uno strumento per le nuove strategie di comunicazione
I numeri parlano chiaro: Facebook nel mondo occidentale è il social network più diffuso. Solo in Italia ci sono 30 milioni di utenti attivi ogni mese e 24 attivi ogni giorno. I consumatori oggi si collegano online per seguire i brand che amano. E questo vale anche per il vino. Facebook permette anche alle realtà più piccole di raccontare il dietro le quinte […]
Vini varietali, l’UE si corregge
Cessato allarme sulla possibilità di indicare come «made in Italy» vini prodotti con uve non italiane. Tutto era cominciato con un atto delegato della Commissione europea che interveniva su designazioni di origine, indicazioni geografiche e termini tradizionali nel settore: in un «considerando» (la parte del testo che precede le norme spiegandone il criterio) si faceva […]
Credito, ok alla moratoria sui debiti bancari
Tra Associazione bancaria italiana e organizzazioni imprenditoriali, ivi comprese le rappresentanze del mondo agricolo, è stato sottoscritto un accordo sul credito, la cui entrata in vigore è prevista dal prossimo 1° gennaio, che estende fino a tutto il 2020 la sospensione e l’allungamento dei finanziamenti a favore delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Il […]
Grano bio: i dettagli del nuovo contratto di filiera
Confagricoltura e Italmopa hanno siglato un accordo quadro per la filiera del grano biologico, sia duro sia tenero. Per saperne di più abbiamo approfondito l’argomento con Silvio Grassi, presidente della Commissione prodotti biologici di Italmopa e amministratore delegato dell’omonimo Molino. «Per i produttori di grano biologico è possibile aderire al contratto già da questa campagna, […]
Giansanti: «serve un progetto organico per l’export agroalimentare»
Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, al convegno “The Italian Food Style: nuove terre, nuovi mercati” organizzato da Agronetwork a Roma in Palazzo Della Valle, ha ricordato come l’export agroalimentare continui a crescere (6% nel 2017 e 3% previsto per il 2018), ma quasi esclusivamente grazie alla libera iniziativa delle imprese. “Serve ora un progetto organico […]
Assicurazioni: parte il bando 2018
Il Mipaaft ha pubblicato il bando annuale per la raccolta delle domande di contributo per le assicurazioni dei prodotti vegetali, relative all’annualità 2018. Si tratta del terzo fondamentale tassello che è necessario per gestire la misura di aiuto a favore degli agricoltori italiani che scelgono la strada della copertura dei rischi tramite contratti assicurativi, la […]
Veronafiere prende casa a Shanghai
È stata inaugurata oggi a Shanghai, in Cina, la nuova sede operativa permanente di Veronafiere. Presenziando all’inaugurazione, l’ambasciatore d’Italia in Cina Ettore Sequi ha detto che «Veronafiere è sempre stata un esempio di attenzione per la Cina, di dinamismo imprenditoriale, di creatività e di qualità. L’inaugurazione della sua sede permanente, dopo 20 anni di presenza, […]