Economia e marketing
Olio italiano nel baratro: 185.000 tonnellate
Cala del 57% la produzione di olio di oliva in Italia rispetto al 2017, raggiungendo i minimi storici. A rilevarlo sono ultime elaborazioni dell’Ismea che definisce la stagione come «una delle peggiori annate di sempre per l’olivicoltura nazionale». Il report di settore colloca la produzione di olio di oliva del 2018 a 185.000 tonnellate, in […]
Dazi: arriva alla Wto lo scontro Usa-Ue sulle olive
Il 29 gennaio la Commissione Ue porterà gli Usa davanti alla Wto (Organizzazione mondiale dl commercio) per i dazi imposti nei mesi scorsi sulle olive spagnole. Lo ha annunciato la commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem, ricordando che per l’Ue le misure americane «sono ingiustificate e vanno contro le regole della Wto». Washington ritiene che […]
Agrumi: la Cina è più vicina
«La firma del ministro delle politiche agricole ufficializza la possibilità del trasporto via aereo nell’ambito dell’accordo Italia-Cina per l’export degli agrumi, ultimo passaggio formale che rende finalmente effettiva una nuova opportunità per l’agrumicoltura siciliana». Lo dice la presidente del Distretto agrumi di Sicilia, Federica Argentati. «Mancava solo questo passaggio che adesso ci consentirà di portare […]
Commercio online, l’Europarlamento chiede più trasparenza
Le piattaforme di commercio online dovranno indicare i criteri con cui sono visualizzate le offerte risultanti da una ricerca e verificare l’autenticità delle recensioni dei prodotti. Sono alcune delle modifiche che gli eurodeputati della Commissione Industria hanno introdotto nella bozza di regolamento contro le pratiche sleali per i consumatori, in discussione a livello Ue. Le […]
Il premium price del biologico in ortofrutta
Le produzioni biologiche godono, normalmente, di un premio sul prezzo (premium price) riconosciuto dai mercati rispetto ad analoghe referenze convenzionali: la differenza rilevabile, tuttavia, può risultare ben diversa a seconda del prodotto o dell’anno. Dall’analisi della banca dati dei prezzi all’origine di Ismea, per il periodo 2012-2017 è possibile trarre una sintetica valutazione del premium […]
Farm Bill: cala il sostegno all’agricoltura Usa
Gli Stati Uniti hanno il loro nuovo Farm Bill, la legge agricola americana: 867 miliardi di dollari in sussidi agli agricoltori, ai consumatori più poveri per acquistare alimenti e ai programmi di conservazione ambientale nei prossimi cinque anni. La legge precedente, varata nel 2012 da Barack Obama, aveva messo sul piatto 956 miliardi di dollari […]
La legge di bilancio rifinanzia la “Nuova Sabatini”
Nella Legge di bilancio, entrata in vigore lo scorso 1° gennaio, è previsto il rifinanziamento della Nuova Sabatini con una dotazione complessiva di 480 milioni di euro. L’obiettivo è quello di accrescere la competitività del sistema produttivo italiano, attraverso il miglioramento dell’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese che eseguono operazioni di acquisto […]
Vendita diretta: buone notizie dalla manovra
La manovra finanziaria per il 2019 varata a fine anno dal Governo ha portato una novità positiva per il settore della vendita diretta dei prodotti agricoli: da quest’anno sarà infatti possibile, per le aziende agricole che praticano tale forma di vendita, ampliare la propria offerta con prodotti non aziendali. Ferma restando la prevalenza delle produzioni […]
Biogas: incentivi ai piccoli impianti
Con un plafond di 25 milioni di euro la manovra economica del Governo ha prorogato gli incentivi per la produzione di energia elettrica agli impianti alimentati a biogas di potenza fino a 300 kW, a patto che siano realizzati da imprenditori agricoli e che vengano alimentati per l’80% da reflui o comunque scarti che derivano dalle […]
Qualivita: dop e igp valgono 15 miliardi
Secondo il Rapporto Qualivita 2018 i prodotti dop, igp e stg italiani, attualmente 822, rappresentano 15,2 miliardi di euro in valore alla produzione. Il numero di prodotti a denominazione italiani rappresenta un record a livello mondiale. Il valore è in crescita del 2,6% rispetto allo scorso anno e rappresenta il 18% al valore economico complessivo […]