Economia e marketing
Export da record per i formaggi italiani
Batte ogni record l’export dei formaggi italiani che nel 2018 supera 418.000 tonnellate per un valore di 2,7 miliardi di euro. Al primo posto nelle vendite all’estero è la mozzarella con poco meno di 100.000 tonnellate. Seguono Grana Padano e Parmigiano Reggiano che hanno raggiunto le 130.000 tonnellate. I numeri, basati su dati Istat, sono stati […]
Pratiche sleali: via libera definitivo alla direttiva Ue
Il Parlamento europeo ha votato a grande maggioranza, oggi a Strasburgo, il via libera finale alla direttiva europea che vieta le pratiche commerciali sleali nella catena alimentare per salvaguardare agricoltori, produttori e cittadini. Hanno votato a favore 589 eurodeputati, 72 i contrari e 9 gli astenuti. Con questo voto si chiude sul dossier l’iter decisionale […]
Il made in Italy agroalimentare cresce su Amazon
Il fenomeno delle vendite online, ormai di massa nell’elettronica da consumo e in altri settori, servizi inclusi, sta assumendo in Italia una dimensione crescente anche per alimentari e bevande. Un ulteriore passo avanti è stato fatto a Milano: con il programma «Start-up e piccoli produttori» del circuito Prime Now – il servizio di consegna in […]
Ceta: il voto italiano non prima di un anno
«In questo momento il Ceta, accordo di libero scambio tra Ue e Canada, è in vigore al 100 per cento anche se non recepito dall’Italia. Le aziende che ne stanno beneficiando dicono che dà risultati importanti, ma occorre ragionare con i dati alla mano. E io non ho dati Ice sul mio tavolo». Lo ha […]
Da Ismea bando da 100 milioni per l’agroalimentare
Ammonta a 100 milioni l’intervento pubblico messo in campo per investimenti nel settore agroalimentare dall’Ismea che ha aperto il bando per la presentazione dei progetti a partire da oggi fino al 20 maggio. I progetti di investimento possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari. L’intervento dell’Ismea consiste nell’erogazione […]
De Castro: pratiche sleali, non è che l’inizio
La direttiva sulle pratiche sleali nella filiera agroalimentare è stato il tema più dibattuto durante l’incontro di Paolo De Castro con il mondo produttivo organizzato nella sede de L’Informatore Agrario a Verona. La direttiva, approvata a fine 2018, è un passo importante – ha sottolineato l’europarlamentare – per riequilibrare i rapporti di forza dei diversi attori […]
Grano duro: 900.000 tonnellate targate Barilla
Saranno 900.000 le tonnellate di grano duro acquistate dal 2017 al 2019 da Barilla attraverso i contratti nazionali di coltivazione. Si tratta del frutto degli accordi triennali che il Gruppo di Parma ha stipulato con oltre 5.000 imprese agricole italiane e che riguardano oltre 65.000 ettari di superficie destinata alla coltivazione del grano duro. I […]
Cresce l’agriturismo italiano
Sono tutti positivi gli indicatori che caratterizzano l’agriturismo italiano che, con 12,7 milioni di presenze nel 2017, conferma una crescita ininterrotta negli ultimi venti anni. Lo rileva il Rapporto dell’Ismea, che traccia il quadro di un settore maturo e in continua evoluzione caratterizzato da fatturato e numero di imprese in aumento. A sostenere la domanda, […]