Economia e marketing
Al Sud agricoltura in recessione
L’Italia si allontana dall’Europa e il Sud, in questa fase di prolungata stagnazione dell’economia nazionale, perde ancora colpi rispetto alle regioni del Centro-Nord: una situazione certificata dall’ultimo rapporto Svimez. Quest’anno, mentre l’Italia si ferma, il Sud entra in recessione. Pesano l’interruzione della crescita occupazionale e la persistente debolezza dell’intervento pubblico, con la spesa per investimenti […]
L’UE dà il via all’ammasso privato per l’olio d’oliva
L’Ue ha dato il via all’ammasso privato per l’olio d’oliva vergine, extravergine e lampante. L’importo dell’aiuto sarà fissato mediante gara e le prime offerte potranno essere presentate dal 21 al 26 novembre, con altre occasioni programmate a dicembre, gennaio e febbraio. La quantità minima di ogni offerta dovrà essere di 50 tonnellate. Le offerte possono […]
Parmigiano Reggiano: Lactalis acquisisce Nuova Castelli
Lactalis, la multinazionale francese del settore lattiero-caseario, ha rilevato l’intero capitale di Nuova Castelli, società di Reggio Emilia leader nella distribuzione dei formaggi dop italiani e principale esportatore di Parmigiano Reggiano nel mondo. La Nuova Castelli era già in mani straniere, visto che per l’80% era detenuta dal fondo di investimento inglese Chartherhouse Capital Partner, […]
Sottocosto alimentare: la gdo contro il divieto
Vietare il sottocosto sui prodotti alimentari freschi e deperibili, come indica la proposta di legge in esame alla Camera, non tutela il mondo agricolo, favorisce lo spreco e penalizza i consumatori. È questa la posizione del mondo della grande distribuzione organizzata, Federdistribizione, Ancc Coop e Ancd Conad, espressa durante l’audizione in Commissione agricoltura, in merito […]
Ue-Usa: il Ttip riparte senza agricoltura
Gli Stati membri dell’Ue hanno dato il via libera alla ripresa del negoziato con gli Usa sul commercio, con l’esclusione però dell’agricoltura. Nel mandato negoziale per un mini-accordo Ue-Usa sui beni industriali è «certamente» escluso il settore agroalimentare in quanto costituisce «una linea rossa Ue». Il mandato negoziale del Ttip, il controverso accordo di libero […]
Riso: la Cambogia chiede di annullare i dazi
La Cambogia e la Cambogia Rice Federation hanno chiesto alla Corte di giustizia Ue di annullare il regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Esecutivo Ue ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo hanno reso noto le autorità di Phnom Penh. I dazi, che erano a […]
Brexit senza accordo: una follia nella follia
«Il buon senso può ancora prevalere» perché «nella follia che è la Brexit un divorzio senza accordo sarebbe ancora più folle, lo scenario peggiore, e spero in sviluppi politici che possano evitarlo». Così il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan è intervenuto sui piani di emergenza che l’Ue sta preparando in caso di Brexit senza accordo. […]
Bei-Regioni, parte il nuovo fondo di garanzia
Dopo due anni dalla sua presentazione il patto Bei (Banca europea degli investimenti) – Regioni che sperimenta un nuovo modo di utilizzare i fondi per lo sviluppo rurale è pronto al via. La «piattaforma multi-regionale di garanzia» per le Pmi dell’agroalimentare, unica nel suo genere in Europa, parte con la partecipazione di Banca europea degli […]
Fondi europei: 350 milioni a rischio
Nel marzo 2018 la Commissione europea aveva trasmesso alle autorità italiane una comunicazione con la quale formalizzava la volontà di escludere dal finanziamento comunitario un importo di circa 360 milioni di euro di pagamenti diretti della Pac relativi alla domanda unica del 2015 e del 2016. Il contenzioso prevedeva la possibilità, per l’Italia, di rivolgersi […]