Economia, pac e mercati

Patuanelli: da Bruxelles ok alla Pac italiana entro luglio

«Sono convinto che il Piano strategico nazionale per la nuova Politica agricola comune (Pac) sarà concluso e approvato entro fine luglio dando certezze agli agricoltori italiani». È quanto ha dichiarato il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli dopo aver incontrato il commissario Ue Janusz Wojciechowski a Bruxelles. Nel faccia a faccia, Patuanelli e Wojciechowski hanno […]

banconote

Domanda Pac prorogata al 15 giugno

Venerdì 13 maggio il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto il decreto che dispone la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022 al 15 giugno. La firma del provvedimento fa seguito all’intesa raggiunta l’11 maggio scorso in Conferenza Stato-Regioni, Il […]

Timmermans: avanti con il Green Deal

«Spaventare le persone dicendo che potremmo non avere cibo in Europa» come conseguenza della guerra in Ucraina «è disonesto». Così si è espresso il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans parlando alla Commissione ambiente dell’Europarlamento. Timmermans ha chiesto il sostegno degli eurodeputati per continuare nella strategia «Dal produttore al consumatore» (Farm to Fork) perché la […]

Altri 25 milioni per le assicurazioni agevolate 2021

Con decreto del 24 marzo 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile scorso, il Mipaaf ha disposto l’aumento della dotazione finanziaria per le assicurazioni agevolate sottoscritte nell’anno 2021, a valere sulla sottomisura 17.1 del Psrn. La dotazione finanziaria iniziale, stabilita lo scorso novembre, era di 340 milioni di euro, ma le verifiche […]

Nuova Pac: rischiano i pagamenti diretti

Entro il prossimo mese di luglio il Mipaaf elaborerà la versione definitiva del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 e la trasmetterà a Bruxelles per il visto finale, in modo da iniziare l’applicazione dei nuovi interventi e delle nuove regole, a partire dal mese di gennaio 2023. In mancanza di proroghe, molto improbabili, i tempi […]

granella di mais ibrido SY Brabus

L’Ue all’Ungheria: no a restrizioni all’export di cereali

Il decreto ungherese che pone le condizioni per potenziali restrizioni all’export di cereali è «di dubbia conformità» e viola l’accordo sull’agricoltura del Wto. È questa la posizione della Commissione europea sulla decisione di Budapest di istituire un sistema di autorizzazione all’export di cereali in conseguenza della guerra in Ucraina. Secondo quanto affermato da un portavoce […]

Commissione

Piano nazionale Pac: Bruxelles «rimanda» l’Italia

La lettera di osservazioni che la Commissione europea ha trasmesso venerdì 31 marzo scorso all’Italia segna l’inizio della seconda e decisiva fase di programmazione strategica della Pac 2023-2027. Le 40 pagine delle osservazioni sul Piano Strategico Nazionale informano che Bruxelles è fortemente intenzionata a portare avanti i due principi ispiratori dell’attuale ciclo di riforma Pac: […]

bruxelles

Piani nazionali Pac, Bruxelles invia le osservazioni

La Commissione europea invierà oggi le lettere di osservazione ai 19 Stati membri che hanno presentato in tempo i loro piani strategici della Politica agricola comune, tra cui l’Italia. Lo comunica l’Esecutivo Ue. «Ora ci aspettiamo che gli Stati membri interessati affrontino le osservazioni e presentino una versione rivista dei piani» si legge in una […]

dop igp

Dop e igp: riforma o smantellamento?

La Commissione europea sta per presentare la sua bozza di revisione del sistema dop-igp e stg. Le bozze del testo mettono in evidenza l’intenzione di compiere diversi ritocchi di carattere burocratico al sistema, ma l’impressione che emerge dal documento è quella di un declassamento, almeno nelle priorità dell’Esecutivo Ue e di una semplificazione che c’è […]

Dall’UE niente flessibilità sull’import di ogm

«Mentre la legislazione dell’UE sui limiti massimi dei residui per i pesticidi offre flessibilità agli Stati membri per stabilire deroghe temporanee a livello nazionale, la legislazione sugli ogm non contiene disposizioni comparabili». Così si è espresso un funzionario della Commissione europea in risposta a una domanda dell’Ansa circa la eventuale possibilità di concedere maggiore flessibilità […]