Economia, pac e mercati
Nel 2022 calano le imprese agricole in Italia
Secondo i dati elaborati da Unioncamere e Infocamere sulla base del registro delle imprese delle Camere di commercio, nel 2022 le imprese nel settore agricolo hanno registrato una diminuzione netta di 3.363 unità. Il calo in agricoltura è in controtendenza rispetto al dato generale che, pur vedendo un rallentamento della nascita di nuove imprese (-6%) […]
Assicurazioni: via libera al nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura
In Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sul nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra 2023) che contestualizza le assicurazioni agevolate e il nuovo Fondo mutualistico nazionale Agricat nell’ambito della struttura del Piano strategico della Pac 2023-2027. Tra le novità principali, il Pgra 2023 prevede il primo anno di operatività del fondo Agricat, […]
Pac: cresce tra gli agricoltori la tentazione di rinunciare agli aiuti
L’ipotesi di restare fuori dai meccanismi della Pac è stata prefigurata già da diversi mesi dagli agricoltori del Nord Europa e la Commissione europea ne è a conoscenza, essendo allertata su questa nuova filosofia che si sta diffondendo. Anche alcuni agricoltori italiani ci stanno pensando, perché il confronto tra i benefici potenzialmente ricavabili dai diversi […]
Prezzi agricoli a +24% in Europa
«Le stime sui prezzi agricoli in Ue diffuse da Eurostat restituiscono la misura dei rincari con cui il settore primario sta facendo i conti: fra il 2021 e il 2022 in Europa i prezzi sono aumentati in media del 24%, con aumenti più elevati per cereali (+45%), uova (+43%) e latte (+31%). Rincari ancora più […]
Credito, serve il rinnovo delle moratorie
Nella manovra di fine anno del Governo manca un intervento importante: la sospensione delle rate come misura di alleggerimento del carico sui prestiti bancari alle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Lo rilevano banche e imprese, che sollecitano il rinnovo delle moratorie. Associazione bancaria italiana (Abi) e Confagricoltura avevano chiesto, senza esito, il rinnovo delle […]
L’inflazione mette in difficoltà il bilancio Ue
La revisione di metà percorso del bilancio Ue prevista nei prossimi mesi «non sarà la proposta di un nuovo budget, ma non possiamo ignorare i problemi causati dalla grande discrepanza» tra i tetti di spesa pluriennali decisi dall’Ue per il 2021-27 e l’inflazione. Lo ha detto il commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski parlando alla Commissione […]
Legge di Bilancio «agricola», tanti ok e qualche perplessità
Il 29 dicembre scorso il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di Bilancio 2023. Il mondo agricolo ha accolto il provvedimento, per quanto riguarda le misure destinate al settore, con una generale soddisfazione ma anche con qualche riserva. In merito agli sgravi fiscali per far fronte alla crisi, il Governo ha prestato attenzione alla richiesta […]
Bruxelles promuove la Pac italiana
Come previsto, la Commissione europea ha dato il via libera al Piano strategico nazionale dell’Italia sulla Pac, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Dei circa 35 miliardi previsti per il 2023-27 tra contributo UE e nazionale, 672 milioni andranno al rinnovamento generazionale, quasi 3 miliardi alle misure ambientali nei Piani di sviluppo rurale, […]
In arrivo l’Ok di Bruxelles al piano Pac italiano
Dovrebbe avere il via libera il 2 dicembre il Piano strategico nazionale dell’Italia sull’applicazione della Politica agricola comune. Lo afferma l’Ansa citando «fonti vicine al dossier». La prima versione del Piano era stata inviata a Bruxelles a inizio anno e il 31 marzo la Commissione lo aveva rispedito a Roma con una nutrita serie di […]
Nuove regole Pac: chiarimenti importanti su BCAA 7 ed ecoschema 4
Il 7 novembre scorso, l’Italia ha notificato ai servizi della Commissione europea il Piano strategico della Pac 2023-2027. Si tratta della terza versione del documento, rivisto e aggiornato secondo le indicazioni ricevute dagli uffici comunitari e ora vicino alla versione finale, che contiene le regole da applicare a partire dal prossimo 1° gennaio. Molti dei […]