Economia, pac e mercati
Centinaio: l’agricoltura non si tocca
«Di agricoltura nel Def non se ne parla perché non si tocca, non si taglia niente». Lo ha detto il ministro Gian Marco Centinaio, a margine dell’inaugurazione della manifestazione Coldiretti a Roma, rispondendo a una domanda sui capitoli dedicati al settore primario contenuti nella manovra. «Riuscire a tenere quello che abbiamo per me è fondamentale […]
Ismea: in vendita ai giovani 7.700 ettari di terre
Dal 3 ottobre fino al 2 dicembre 2018 è possibile presentare la manifestazione d’interesse per il secondo lotto dei terreni in vendita sulla Banca nazionale delle terre agricole (BTA) istituita presso l’Ismea, destinata a favorire il ricambio generazionale. Si tratta di 7.700 ettari distribuiti su tutto il territorio nazionale con prevalenza nelle regioni del Sud […]
Pratiche sleali: verso regole più severe
«Quando in Europa si fa squadra lavorando in modo costruttivo, si portano a casa i risultati». Questo il commento di Paolo De Castro, relatore all’Europarlamento della proposta di direttiva contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare, al voto del 1° ottobre: sia la Commissione agricoltura dell’Europarlamento, sia il Comitato speciale agricoltura del Consiglio hanno […]
Export in Canada: il Ceta è ok, lo dicono i numeri
Un anno dopo l’entrata in vigore provvisoria dell’accordo economico e commerciale tra l’Unione europea e il Canada (Ceta), “i dati preliminari mostrano che ci sono molte ragioni per celebrare, persino dopo così poco tempo. Le esportazioni sono complessivamente cresciute e molti settori hanno registrato aumenti davvero significativi” ha detto il commissario europeo al commercio, Cecilia Malmstroem. I […]
Alla Pac serve un vero fondo anticrisi
Il Global Food Forum organizzato il 17 e 18 settembre nei pressi di Pavia da Confagricoltura e Farm Europe (il gruppo di esperti europei che si occupa delle politiche agricole), giunto alla terza edizione, ha messo sul tavolo alcune ipotesi di lavoro per «correggere» una proposta di riforma della Commissione europea giudicata a rischio ri-nazionalizzazione […]
Maggiorati gli aiuti Pac a grano duro, riso e bietole
Nel 2019 e 2020 gli agricoltori che coltiveranno grano duro, riso e bietole vedranno aumentare il relativo sostegno accoppiato. È quanto prevede un recente provvedimento del Mipaaf che modifica il decreto ministeriale di applicazione in Italia della Pac, pure da poco varato, dopo la cosiddetta riforma Omnibus. In pratica il Ministero ha aumentato i fondi […]
Mercuri: export e giusto prezzo le priorità per l’agroalimentare italiano
Favorire in tutti i modi l’export e garantire ai produttori un prezzo adeguato: Giorgio Mercuri, da 5 anni alla guida dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari, intervistato da L’Informatore Agrario ha indicato le priorità per il settore agroalimentare del nostro Paese. «Il maggior valore e gli sbocchi commerciali irrinunciabili siano assicurati oggi per l’agroalimentare italiano dal commercio […]
Anomalie titoli Pac, Agea vuole chiudere tutti i casi aperti
Entro il prossimo 28 settembre gli agricoltori a cui, incredibilmente dopo 4 anni di applicazione del nuovo regime dei pagamenti diretti, non sono ancora stati correttamente assegnati i diritti della Pac e che hanno la necessità di correggere le loro posizioni, lo possono fare, con l’eventuale ausilio del proprio Caa di riferimento, rivolgendosi agli Organismi […]
Ocm vino, sbloccato il provvedimento sulla promozione
Lo scorso 27 luglio è stato pubblicato il decreto per la presentazione dei progetti relativi alla campagna 2018/2019 e le modalità attuative della misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’ocm Vino. I progetti dovranno pervenire entro il 25 settembre. Saranno erogati contributi ai produttori di vino, a copertura del 50% delle spese, per la […]
Tempi lunghi per il Ceta
Il Trattato commerciale tra Unione europea e Canada, il Ceta, non gode di molte simpatie nell’attuale Governo italiano ma la decisione sulla sua sorte, cioè se approvarlo o meno in Parlamento, non è certo imminente. Lo ha detto chiaramente il ministro Gian Marco Centinaio a Bruxelles: «Oggi come oggi nessuno ci sta dicendo in modo […]