Economia, pac e mercati

actinidia danni da vento

Fondi mutualistici al via, contributi fino al 70%

Il miglioramento delle procedure e le semplificazioni realizzate lo scorso anno dalle diverse componenti del sistema italiano delle assicurazioni agricole agevolate hanno consentito di liquidare agli agricoltori ben 652 milioni di euro, evitando così il disimpegno dei fondi dell’Unione europea. «Una cifra inimmaginabile all’inizio del 2018 – ha affermato Abano Agabiti, presidente di Asnacodi, l’Associazione […]

grano duro

Grano duro: 900.000 tonnellate targate Barilla

Saranno 900.000 le tonnellate di grano duro acquistate dal 2017 al 2019 da Barilla attraverso i contratti nazionali di coltivazione. Si tratta del frutto degli accordi triennali che il Gruppo di Parma ha stipulato con oltre 5.000 imprese agricole italiane e che riguardano oltre 65.000 ettari di superficie destinata alla coltivazione del grano duro. I […]

agriturismo

Cresce l’agriturismo italiano

Sono tutti positivi gli indicatori che caratterizzano l’agriturismo italiano che, con 12,7 milioni di presenze nel 2017, conferma una crescita ininterrotta negli ultimi venti anni. Lo rileva il Rapporto dell’Ismea, che traccia il quadro di un settore maturo e in continua evoluzione caratterizzato da fatturato e numero di imprese in aumento. A sostenere la domanda, […]

olive

Olio italiano nel baratro: 185.000 tonnellate

Cala del 57% la produzione di olio di oliva in Italia rispetto al 2017, raggiungendo i minimi storici. A rilevarlo sono ultime elaborazioni dell’Ismea che definisce la stagione come «una delle peggiori annate di sempre per l’olivicoltura nazionale». Il report di settore colloca la produzione di olio di oliva del 2018 a 185.000 tonnellate, in […]

olive da mensa

Dazi: arriva alla Wto lo scontro Usa-Ue sulle olive

Il 29 gennaio la Commissione Ue porterà gli Usa davanti alla Wto (Organizzazione mondiale dl commercio) per i dazi imposti nei mesi scorsi sulle olive spagnole. Lo ha annunciato la commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem, ricordando che per l’Ue le misure americane «sono ingiustificate e vanno contro le regole della Wto». Washington ritiene che […]

arance

Agrumi: la Cina è più vicina

«La firma del ministro delle politiche agricole ufficializza la possibilità del trasporto via aereo nell’ambito dell’accordo Italia-Cina per l’export degli agrumi, ultimo passaggio formale che rende finalmente effettiva una nuova opportunità per l’agrumicoltura siciliana». Lo dice la presidente del Distretto agrumi di Sicilia, Federica Argentati. «Mancava solo questo passaggio che adesso ci consentirà di portare […]

parlamento bruxelles

Commercio online, l’Europarlamento chiede più trasparenza

Le piattaforme di commercio online dovranno indicare i criteri con cui sono visualizzate le offerte risultanti da una ricerca e verificare l’autenticità delle recensioni dei prodotti. Sono alcune delle modifiche che gli eurodeputati della Commissione Industria hanno introdotto nella bozza di regolamento contro le pratiche sleali per i consumatori, in discussione a livello Ue. Le […]

risaia Birmania

Il riso vince la battaglia dei dazi, ma i rischi non sono finiti

La Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione che ripristina il dazio sul riso indica lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Birmania. La decisione è arrivata dopo le richieste dei Paesi produttori europei, Italia in prima fila, e un’indagine che ha dimostrato come le importazioni a dazio zero dai due Paesi asiatici abbiano […]

Il premium price del biologico in ortofrutta

Le produzioni biologiche godono, normalmente, di un premio sul prezzo (premium price) riconosciuto dai mercati rispetto ad analoghe referenze convenzionali: la differenza rilevabile, tuttavia, può risultare ben diversa a seconda del prodotto o dell’anno. Dall’analisi della banca dati dei prezzi all’origine di Ismea, per il periodo 2012-2017 è possibile trarre una sintetica valutazione del premium […]

Riso Indica

Dazi sul riso asiatico: è fatta

Tra pochi giorni, probabilmente il 18 gennaio, entreranno in vigore i dazi UE sull’import di riso da Cambogia e Myanmar a seguito della richiesta presentata dall’Italia nel febbraio 2018. Un intervento molto atteso da tutto il settore risicolo italiano, che rappresenta la maggior parte della produzione europea e che ha subito le conseguenze negative delle […]