Economia, pac e mercati
Il made in Italy agroalimentare cresce su Amazon
Il fenomeno delle vendite online, ormai di massa nell’elettronica da consumo e in altri settori, servizi inclusi, sta assumendo in Italia una dimensione crescente anche per alimentari e bevande. Un ulteriore passo avanti è stato fatto a Milano: con il programma «Start-up e piccoli produttori» del circuito Prime Now – il servizio di consegna in […]
Export ortofrutta: la Spagna corre, noi siamo fermi
«Gli ultimi dati sull’export ortofrutticolo spagnolo segnalano una ulteriore perdita di competitività del nostro sistema ortofrutta e impongono una accelerazione sul fronte dell’apertura di nuovi mercati». Così Marco Salvi, presidente nazionale Fruitimprese, commentando i dati Fepex (l’associazione degli esportatori spagnola) secondo cui la Spagna nel 2018 ha esportato prodotti per quasi 13 miliardi di euro […]
Ceta: il voto italiano non prima di un anno
«In questo momento il Ceta, accordo di libero scambio tra Ue e Canada, è in vigore al 100 per cento anche se non recepito dall’Italia. Le aziende che ne stanno beneficiando dicono che dà risultati importanti, ma occorre ragionare con i dati alla mano. E io non ho dati Ice sul mio tavolo». Lo ha […]
Da Ismea bando da 100 milioni per l’agroalimentare
Ammonta a 100 milioni l’intervento pubblico messo in campo per investimenti nel settore agroalimentare dall’Ismea che ha aperto il bando per la presentazione dei progetti a partire da oggi fino al 20 maggio. I progetti di investimento possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari. L’intervento dell’Ismea consiste nell’erogazione […]
De Castro: pratiche sleali, non è che l’inizio
La direttiva sulle pratiche sleali nella filiera agroalimentare è stato il tema più dibattuto durante l’incontro di Paolo De Castro con il mondo produttivo organizzato nella sede de L’Informatore Agrario a Verona. La direttiva, approvata a fine 2018, è un passo importante – ha sottolineato l’europarlamentare – per riequilibrare i rapporti di forza dei diversi attori […]
Nella prossima Pac a rischio i fondi per la promozione all’estero
«Sono fermamente contrario all’abolizione, nella futura riforma della Pac, degli aiuti europei alla promozione dell’export delle nostre grandi eccellenze agroalimentari, quali vino e ortofrutta, verso i Paesi terzi, come invece propone la Commissione ambiente del Parlamento europeo». Lo afferma il vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro. «Sarebbe catastrofico per il futuro […]
Barnier a De Castro: minimizzare impatto Brexit sulla Pac
«Sto lavorando per minimizzare l’impatto della Brexit sulla Pac». Lo ha assicurato Michel Barnier (nella foto), negoziatore Ue per il «divorzio» tra Londra e Bruxelles, incontrando a Strasburgo Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Per De Castro «sarebbe fondamentale che nonostante la Brexit il Regno Unito restasse nel mercato unico: l’unica […]
Sardegna, tre ragioni per la crisi dei pastori
La prima settimana di febbraio gli allevatori sardi hanno incassato 60 centesimi di euro/kg di latte crudo alla stalla (Iva compresa), a fronte di costi variabili di produzione (alimenti per gli animali ed altri mezzi tecnici) per 70 centesimi (Iva esclusa). È evidente che così gli allevatori non possono proseguire l’attività. Ci sono sostanzialmente tre […]
Fondi mutualistici al via, contributi fino al 70%
Il miglioramento delle procedure e le semplificazioni realizzate lo scorso anno dalle diverse componenti del sistema italiano delle assicurazioni agricole agevolate hanno consentito di liquidare agli agricoltori ben 652 milioni di euro, evitando così il disimpegno dei fondi dell’Unione europea. «Una cifra inimmaginabile all’inizio del 2018 – ha affermato Abano Agabiti, presidente di Asnacodi, l’Associazione […]
Grano duro: 900.000 tonnellate targate Barilla
Saranno 900.000 le tonnellate di grano duro acquistate dal 2017 al 2019 da Barilla attraverso i contratti nazionali di coltivazione. Si tratta del frutto degli accordi triennali che il Gruppo di Parma ha stipulato con oltre 5.000 imprese agricole italiane e che riguardano oltre 65.000 ettari di superficie destinata alla coltivazione del grano duro. I […]