Economia, pac e mercati
Dazi: Trump in soccorso degli agricoltori americani
Il segretario all’agricoltura degli Stati Uniti, Sonny Perdue, ha annunciato un nuovo piano di 16 miliardi di dollari per aiutare gli agricoltori americani, prime vittime della guerra commerciale USA-Cina a colpi di dazi e controdazi. Tanto per fare un esempio, i produttori statunitensi di soia esportavano in Cina per un valore di quasi 12 miliardi […]
Sottocosto alimentare: la gdo contro il divieto
Vietare il sottocosto sui prodotti alimentari freschi e deperibili, come indica la proposta di legge in esame alla Camera, non tutela il mondo agricolo, favorisce lo spreco e penalizza i consumatori. È questa la posizione del mondo della grande distribuzione organizzata, Federdistribizione, Ancc Coop e Ancd Conad, espressa durante l’audizione in Commissione agricoltura, in merito […]
Ue-Usa: il Ttip riparte senza agricoltura
Gli Stati membri dell’Ue hanno dato il via libera alla ripresa del negoziato con gli Usa sul commercio, con l’esclusione però dell’agricoltura. Nel mandato negoziale per un mini-accordo Ue-Usa sui beni industriali è «certamente» escluso il settore agroalimentare in quanto costituisce «una linea rossa Ue». Il mandato negoziale del Ttip, il controverso accordo di libero […]
Riso: la Cambogia chiede di annullare i dazi
La Cambogia e la Cambogia Rice Federation hanno chiesto alla Corte di giustizia Ue di annullare il regolamento di esecuzione 2019/67 della Commissione europea, con cui l’Esecutivo Ue ha reintrodotto i dazi sulle importazioni di riso Indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo hanno reso noto le autorità di Phnom Penh. I dazi, che erano a […]
Brexit senza accordo: una follia nella follia
«Il buon senso può ancora prevalere» perché «nella follia che è la Brexit un divorzio senza accordo sarebbe ancora più folle, lo scenario peggiore, e spero in sviluppi politici che possano evitarlo». Così il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan è intervenuto sui piani di emergenza che l’Ue sta preparando in caso di Brexit senza accordo. […]
Bei-Regioni, parte il nuovo fondo di garanzia
Dopo due anni dalla sua presentazione il patto Bei (Banca europea degli investimenti) – Regioni che sperimenta un nuovo modo di utilizzare i fondi per lo sviluppo rurale è pronto al via. La «piattaforma multi-regionale di garanzia» per le Pmi dell’agroalimentare, unica nel suo genere in Europa, parte con la partecipazione di Banca europea degli […]
Fondi europei: 350 milioni a rischio
Nel marzo 2018 la Commissione europea aveva trasmesso alle autorità italiane una comunicazione con la quale formalizzava la volontà di escludere dal finanziamento comunitario un importo di circa 360 milioni di euro di pagamenti diretti della Pac relativi alla domanda unica del 2015 e del 2016. Il contenzioso prevedeva la possibilità, per l’Italia, di rivolgersi […]
Le arance siciliane sbarcano in Cina
La prima partita di arance rosse siciliane è arrivata questa settimana sul mercato cinese, dopo che la frutta importata ha superato l’ispezione doganale a Shanghai, secondo quanto reso noto dall’ufficio doganale locale. Si tratta di circa 37 tonnellate di frutta spedite dal porto di Catania un mese fa e sono arrivate al porto Yangshan di […]
Crescono a 500 milioni i fondi per i contratti di filiera
La Cabina di regia del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 ha dato il via libera all’aumento di 100 milioni di euro a favore dei contratti di filiera e di distretto gestiti dal Mipaaft all’interno del Piano operativo agricoltura, aumentando così il contributo a fondo perduto, a cui si aggiungono le risorse di Cassa depositi e […]
Export da record per i formaggi italiani
Batte ogni record l’export dei formaggi italiani che nel 2018 supera 418.000 tonnellate per un valore di 2,7 miliardi di euro. Al primo posto nelle vendite all’estero è la mozzarella con poco meno di 100.000 tonnellate. Seguono Grana Padano e Parmigiano Reggiano che hanno raggiunto le 130.000 tonnellate. I numeri, basati su dati Istat, sono stati […]