Economia, pac e mercati

Farm to fork: presentazione il 20 maggio

La Commissione europea ha in programma di adottare la strategia sulla sostenibilità dell’agroalimentare il 20 maggio, perché «più veloce è la transizione e meno costosa e meno dolorosa sarà». Lo ha confermato il vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Frans Timmermans, nella sua audizione alla Commissione agricoltura dell’Europarlamento. Timmermans ha così messo fine a una polemica che durava […]

Hogan: più spazio agli accordi commerciali

Il commissario europeo al commercio (ed ex titolare dell’agricoltura Ue), l’irlandese Phil Hogan, in una intervista rilasciata ad alcuni giornali europei ha espresso la sua visione del futuro dell’economia Ue. «L’apertura commerciale ha aiutato l’Europa in questi anni e sono convinto che contribuirà alla ripresa economica. Dobbiamo naturalmente proteggere le nostre imprese più delicate – […]

bruxelles

Bruxelles: dai Psr fino a 5.000 euro per agricoltore contro la crisi

Stati membri e Regioni potranno reindirizzare fino all’1% delle dotazioni dei Programmi di sviluppo rurale (Psr) per assegnare ad aziende agricole e imprese agroalimentari, rispettivamente, fino a 5.000 euro e 50.000 euro. La misura è stata confermata oggi dalla Commissione UE nell’ambito del pacchetto anticrisi per gli agricoltori alle prese con le conseguenze dell’epidemia di […]

Europarlamento: nuova Pac dal 2023 e senza tagli

L’entrata in vigore della nuova Pac sarà rimandata dal 2021 al 2023 se entro il 30 ottobre non saranno pronti nuovo bilancio UE e riforma. È questa la posizione approvata dalla Commissione agricoltura dell’Europarlamento sul regolamento transitorio della politica agricola comune che prolunga l’efficacia dei regolamenti Pac oltre il 2020. La Commagri propone inoltre che, se […]

La filiera agroalimentare e distributiva al servizio del Paese

«La drammatica situazione che stiamo attraversando a causa della pandemia del Covid-19 ha dimostrato in maniera inequivocabile quanto le imprese della filiera agricola, industriale, della pesca e distributive siano in prima linea a servizio del Paese, continuando ad assicurare con grande senso di responsabilità, non senza difficoltà, un costante rifornimento di prodotti agroalimentari di qualità, […]

salumi italiani

Export salumi in calo a causa di dazi e coronavirus

Rallenta l’export di salumi nel 2019. Nel complesso dei dodici mesi passati, secondo le elaborazioni Assica – Associazione industriali delle carni e dei salumi aderente a Confindustria – sui primi dati Istat, le nostre esportazioni si sono fermate a quota 181.142 ton (-0,3%) per un valore di 1.568 milioni di euro (+1,4). Sulla performance complessiva […]

euro banconote

Da Ismea 30 milioni per mutui ad aziende agricole e pesca

Il Consiglio di amministrazione di Ismea ha deliberato lo stanziamento di 30 milioni di euro per venire incontro alle difficoltà delle aziende agricole e della pesca a causa della pandemia da coronavirus, e in particolare di quelle colpite dalla crisi per la elevata deperibilità del loro prodotto e per la chiusura dei normali canali commerciali. […]

Via libera all’ammasso, ma i soldi sono pochi

La decisione della Commissione europea di dare il via libera all’ammasso privato per alcune tipologie di prodotti, lattiero-caseari e carne, è stata accolta da giudizi sostanzialmente positivi («finalmente si fa qualcosa») ma con parecchi distinguo da parte italiana e, soprattutto, con una valutazione di base inconfutabile: i soldi a disposizione sono molto pochi. Il ventaglio […]

Parte il credito alle imprese agricole

Da mercoledì 22 aprile anche le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura possono beneficiare delle opportunità previste dal cosiddetto Decreto liquidità. Per sostenere le imprese del comparto primario in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria prende il via  il «primo canale» del provvedimento, che prevede la concessione di finanziamenti di pronta attivazione, garantiti sino al 100% […]

OK da Bruxelles agli aiuti per le pmi agricole

Via libera della Commissione UE allo schema italiano da 100 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese nei settori agricolo, forestale, ittico e dell’acquacoltura. «Questi 100 milioni consentiranno all’Italia, attraverso garanzie di Stato, di sostenere le pmi in questi settori specifici che hanno difficoltà a causa del coronavirus. Lo schema aiuterà a […]