Economia, pac e mercati
Nuova Pac UE rinviata al 2023
La riforma della politica agricola comune entrerà in vigore non prima del 1° gennaio 2023, a meno di eventi al momento non prevedibili che portino a un anticipo. È questo, a quanto comunica l’Ansa, l’accordo raggiunto dai negoziatori delle istituzioni europee che stamattina hanno concluso le trattative sul regolamento transitorio della Pac che prolunga le […]
Wojciechowski promette nuovi impegni per ortofrutta e vino
Pressato dagli europarlamentari della Commissione agricoltura il commissario europeo Janusz Wojciechowski promette nuove misure eccezionali da destinare ai settori dell’ortofrutta e del vino messi in ginocchio dalle conseguenze nefaste della crisi del coronavirus e del maltempo di giugno. «Il commissario non ha accolto tutte le nostre richieste – dice Paolo De castro – tuttavia riconosciamo […]
Nuova Pac: scontro tra istituzioni sulla data di entrata in vigore
Europarlamento e Paesi Ue vogliono due anni di transizione per la nuova Pac, che entrerebbe in così vigore il 1° gennaio 2023, ma la Commissione europea insiste per un anno solo e per l’applicazione dal 2022. Questo è il principale punto di disaccordo sul regolamento transitorio sulla Pac, che traghetta le regole attuali oltre il […]
Ok a fondi Psr non impegnati: fino a 7.000 euro ad azienda
Con 605 voti a favore, 16 contrari e 68 astenuti la plenaria dell’Europarlamento ha approvato le misure che consentono di reindirizzare i fondi UE per lo sviluppo rurale non ancora impegnati per aiutare le aziende agricole in crisi a causa del Covid-19. Rispetto alla proposta della Commissione europea, gli eurodeputati hanno raddoppiato (dall’1 al 2%) […]
Ismea: fatturato agroalimentare 2020 a -24 miliardi di euro
Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi sono influenzati dalla chiusura pressoché totale, nei mesi precedenti, del canale della ristorazione, così come dai contraccolpi sui flussi di esportazione. Le stime del terzo Rapporto Ismea sulla domanda e […]
Vino: arriva la distillazione per aiutare il settore
«L’obiettivo del Governo è attivare la misura di distillazione con un plafond da 50 milioni di euro. A questi si aggiungeranno altri interventi regionali sempre rivolti alla distillazione». L’annuncio del sottosegretario Giuseppe L’Abbate è stato dato il 16 nel corso di un webinar «Banche, fondi e garanzie. Vino, diamogli credito – Mercati in trasformazione ed […]
Anticipi Pac, domande prorogate al 30 giugno
Il Mipaaf, con il decreto n.6476 del 15 giugno firmato dalla ministra Teresa Bellaova, ha prorogato al 30 giugno il termine per la presentazione delle domande da parte degli agricoltori per accedere all’anticipo della Pac per l’anno 2020, pari al 70%, stabilito per venire incontro alle esigenze di liquidità delle aziende agricole danneggiate dall’epidemia di […]
I conti della Pac 2021-2027
La Commissione europea ha iniziato a entrare nel dettaglio delle sue proposte su come vorrebbe spendere le risorse per l’agricoltura annunciate con la nuova bozza di bilancio presentata il 27 maggio. Si tratta di 24 miliardi di euro in più, rispetto alla bozza precedente a prezzi costanti del 2018 (26,4 miliardi a prezzi correnti) ma […]
Saldo Domanda unica 2019: ecco le decurtazioni
Come accade ogni anno in questo periodo, Agea ha reso noti i conteggi finali per il pagamento dei saldi sulla domanda unica della Pac del 2019, con particolare riferimento al greening, all’assegnazione dei titoli da riserva nazionale, al supplemento giovani e al pagamento di base. I parametri sono: la riduzione lineare del valore dei titoli […]
Anticipi Pac, istruzioni per l’uso
Il Mipaaf ha pubblicato il decreto 6250 del 5 giugno 2020 che detta le regole per ottenere l’anticipazione della Pac del 70% entro il 31 luglio prossimo, con gli importi determinati sulla base del portafoglio titoli del 2019 e funzionante secondo le regole del quadro temporaneo di sostegno per gli aiuti di Stato (limite 100.000 euro […]