Economia, pac e mercati
Wto: verso l’OK all’Ue per dazi da 4 miliardi sui prodotti Usa
Nell’ambito della disputa commerciale Usa-Ue sull’aviazione civile, la vicenda Boeing-Airbus, la Wto si prepara ad autorizzare Bruxelles a imporre dazi da 4 miliardi di dollari sui prodotti a stelle e strisce. L’indiscrezione diffusa dalla stampa settoriale spagnola non trova, per ora, conferme ufficiali, ma il pronunciamento della Wto è dato per imminente da diverse fonti. […]
Recovery Fund, per l’agricoltura tanti soldi da spendere bene
Competitività dei contratti di filiera del settore agricolo e della pesca, investimenti nelle infrastrutture logistiche per lo sviluppo dell’export, meccanizzazione del settore primario, incremento di energia prodotta da fonti rinnovabili e prevenzione del dissesto idrogeologico: sono queste alcune delle principali linee di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) proposte dal Ministero delle […]
In arrivo i fondi del Recovery plan per lo Sviluppo rurale
Il Consiglio UE e il Parlamento Europeo hanno lo stesso approccio ai pagamenti per l’agricoltura previsti dal Recovery plan post Covid-19: 8 miliardi di euro per lo Sviluppo rurale da erogare per il 30% nel 2021 e per il 70% nel 2022. L’eurodeputato Paolo De Castro (S&D, Italia), relatore per la parte agricola del provvedimento […]
Funziona il Fondo per le piccole e medie imprese
Prosegue al ritmo di 10 milioni di euro al giorno la presentazione di richieste di garanzia al Fondo per le piccole e medie imprese da parte del comparto agricolo. Infatti, a due mesi dall’avvio dell’apertura al comparto primario del Fondo gestito da Mediocredito centrale, l’ammontare dei finanziamenti ha raggiunto quasi i 400 milioni di euro […]
All’agricoltura italiana fondi UE per 38,7 miliardi nel 2021-27
Tra il 2021 e il 2027 l’Italia avrà a disposizione circa 38,7 miliardi a prezzi correnti di fondi europei per finanziare le sue politiche agricole. Di questi, 25,4 miliardi per i pagamenti diretti, 10,7 per lo sviluppo rurale (9,8 miliardi dal bilancio e 925 milioni dal Recovery Fund), 2,3 miliardi per i programmi vino, 242 […]
Sviluppo rurale: all’Italia 850 milioni dal Fondo per la ripresa
Nella «maratona negoziale» di Bruxelles i capi di Stato e di governo europei hanno fissato i tetti di spesa Ue dei prossimi sette anni, ma non tutto è deciso. Per esempio, non hanno dato particolari linee guida sull’uso e i criteri di distribuzione dei 7,5 miliardi addizionali per lo sviluppo rurale inclusi nel fondo per […]
Bilancio UE: quanto paga l’agricoltura
Dopo una maratona negoziale di quattro giorni i capi di Stato e di governo europei hanno trovato l’accordo sul nuovo bilancio pluriennale dell’Unione 2021-27. I tetti dei vari capitoli di spesa sono fissati a un ammontare complessivo di 1.074 miliardi di euro, con un fondo per la ripresa economica (Recovery Found) da 750 miliardi. I […]
Florovivaismo: comparto strategico da supportrare
Il comparto floroviastico è stato uno tra i più danneggiati dall’emergenza Covid-19 dell’intero settore agricolo. Durante il lockdown, infatti, i danni subiti dai florovivaisti italiani hanno raggiunto milioni di euro, causa le mancate vendite di piante e fiori recisi. Al mancato incasso, si sono inoltre aggiunti i costi per lo smaltimento dei prodotti non collocati […]
Wojciechowski: gli obiettivi del Green Deal non sono scolpiti nella pietra
«Se gli obiettivi previsti dalle strategie sulla biodiversità e «dal produttore al consumatore» minacceranno la sicurezza degli approvvigionamenti o la competitività degli agricoltori, allora questi obiettivi dovranno essere rivisti». Lo ha detto il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski in audizione al Senato francese, in una seduta congiunta delle commissioni Agricoltura e Affari europei tenuta il […]
A Farm to Fork: strategia o follia? Dipenderà dalla politica
La strategia A Farm to Fork ha acceso un animato dibattito all’interno del mondo agricolo italiano, diviso tra detrattori e fautori della nuova politica messa in campo da Bruxelles. L’Informatore Agrario ha ospitato contributi (n. 21/2020 pag. 5 e n. 22/2020 pag. 6) con orientamenti diversi rispetto al documento UE presentato lo scorso 20 maggio, […]