Economia, pac e mercati
Brexit: senza accordo occorre un piano di emergenza
Mettere a punto un piano di emergenza per limitare i contraccolpi di un possibile mancato accordo sulla Brexit, anche se i negoziati stanno proseguendo. È quanto chiede Confagricoltura, a poche settimane dalla data di scadenza del periodo transitorio del 31 dicembre prossimo. «È necessario essere preparati a tutti gli scenari compreso il fallimento del negoziato […]
Polonia e Ungheria mettono a rischio il bilancio europeo
Come preannunciato nei giorni scorsi dai Governi di Ungheria e Polonia, gli ambasciatori dei due Paesi hanno bloccato l’approvazione dell’accordo raggiunto dai rappresentanti del Consiglio e del Parlamento europeo sul Quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea per gli anni 2021-2027. I due ambasciatori hanno posto il veto all’aumento del tetto alle risorse proprie dell’Unione per manifestare […]
Timmermans entra «a gamba tesa» sulla nuova Pac
Dopo l’approvazione dei documenti sulla prossima Pac, rispettivamente da parte del Consiglio dei ministri agricoli dell’UE e del Parlamento europeo, il vicepresidente della Commissione Frans Timmermans, nonché responsabile del Green Deal, ha minacciato di far saltare il tavolo, se gli obiettivi non fossero stati allineati al Green Deal. Una «sparata» che sta suscitando proteste da […]
Bellanova: un Tavolo di partenariato per la Pac
«Ho intenzione di istituire un Tavolo di partenariato nazionale nei prossimi giorni per la predisposizione del nuovo Piano strategico nazionale della Pac che dovrà essere presentato alla Commissione europea entro la fine del 2021». Lo ha annunciato la ministra delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, in un’audizione con le Commissioni riunite Agricoltura di […]
Sviluppo rurale 2021-2022: 1,2 miliardi in più all’Italia
Saranno disponibili già dal 2021 i finanziamenti supplementari per lo sviluppo rurale previsti dal Fondo per la ripresa Ue. È il risultato dell’accordo tra le istituzioni Ue raggiunto oggi, 10 novembre, a Bruxelles. L’anno prossimo arriveranno 2,4 miliardi di euro e nel 2022 5,6 miliardi, vincolati a misure per l’ambiente (37%) e la digitalizzazione (55%), […]
Guerra dei dazi Usa-Ue: preoccupato il settore vino italiano
La decisione europea di imporre dazi aggiuntivi per un valore di 4 miliardi di dollari a molti prodotti americani, come permesso dalla Wto, preoccupa l’Unione italiana vini. «Riteniamo che la posizione italiana di attesa fosse la più saggia, ma non è prevalsa: la Commissione Ue, anche sostenuta da alcuni importanti Paesi dell’Unione, ha deciso di […]
USA-UE: l’Europa fa scattare dazi per 4 miliardi di dollari
È atteso per lunedì 9 novembre l’Ok formale dei ministri del commercio Ue alla decisione Ue di imporre dazi a prodotti importati dagli Usa per un valore di 4 miliardi di dollari, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Si tratta della reazione, già annunciata, alle tariffe punitive da 7,5 miliardi di dollari che Washington […]
La Pac sarà più verde, il resto è fuffa
La proposta di riforma della politica agricola comune approvata dal Parlamento europeo non può essere liquidata come un esercizio di greenwashing, di «inverdimento». Lo scrive il Copa-Cogeca, l’organizzazione che riunisce le rappresentanze agricole e le cooperative europee, replicando alle accuse di ecologismo di facciata mosse da alcuni gruppi ambientalisti e organi di stampa nei confronti […]
La Pac e «l’agricoltura avvelenata»
Leggendo i commenti riguardanti i documenti sulla prossima Pac messi a punto dai ministri agricoli europei e dall’Europarlamento la scorsa settimana sorge spontanea una domanda: hanno visto tutti lo stesso film? Da una parte, infatti, la politica europea parla di grandi risultati raggiunti per una Pac più «verde» e il mondo agricolo sembra moderatamente soddisfatto. […]
Al via i pagamenti dell’anticipo Pac
Il 16 ottobre scorso sono iniziate le operazioni di liquidazione dell’anticipo Pac 2020, il cui importo può arrivare quest’anno, in deroga alle disposizioni vigenti, fino al 70% dei pagamenti diretti, anziché al 50% che è l’aliquota standard. Nel calcolo dell’importo da liquidare sono compresi il pagamento di base, il regime dei piccoli agricoltori e le […]