Economia, pac e mercati

trattore con coltivatore

Macchine agricole: un prepotente rush finale “salva” il mercato

Dopo il disastro della scorsa primavera le vendite di macchine agricole hanno iniziato a risalire ed un vero e proprio rush finale ha consentito di chiudere il 2020 con perdite contenute e in qualche caso con il segno positivo: -3,4% per i trattori e -2,6% per le mietitrebbie.  Benino le motoagricole (+0,2%) e molto buona la […]

Per le filiere agricole 150 milioni. A chi andranno?

La legge di bilancio approvata a fine anno contiene, tra le tante, anche una misura che riguarda il fondo di 150 milioni di euro per il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. È senza dubbio l’intervento più importante rivolto specificatamente al settore primario. La legge dedica a tale regime di aiuto due commi […]

Paolo De Castro

De Castro: per il Next Generation EU prevedere il cofinanziamento

Al tradizionale appuntamento “Comagri Report” Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo, ha puntualizzato i risultati ottenuti in questo 2020. A partire da quelli delle ultime settimane: ovvero l’anticipazione dei fondi del Next Generation EU alle annualità 2021-2022. Si tratta di oltre un miliardo di euro che con il cofinanziamento da parte […]

paesaggio agricolo

Novità a favore del mondo agricolo in legge di bilancio

Nel pacchetto complessivo delle misure approvate dalla Commissione bilancio della Camera e in via di approdo alla discussione Parlamentare vi sono importanti iniziative a favore dei comparti più colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia. Per la suinicoltura sono stati stanziati 10 milioni di euro per il rifinanziamento del Fondo dedicato e sono state prorogate al […]

paesaggio agricolo

Per lo sviluppo rurale 1,7 miliardi di euro in più nel biennio 2020-2021

Nel biennio 2021-2022 l’Italia avrà a disposizione il 77% in più di risorse finanziarie stanziate dall’Unione europea per la politica di sviluppo rurale. In valori assoluti si parla di un importo supplementare di 1,7 miliardi di euro rispetto a quanto è stato concesso nei primi due anni del settennio di programmazione 2014-2020. La differenza è […]

supermercato

Contro le pratiche sleali l’Italia non s’è mossa

Dal 2012, da quando cioè l’articolo 62 della legge n. 27 avrebbe permesso di intervenire contro le cosiddette «pratiche sleali», l’Italia non ha sostanzialmente fatto nulla, al contrario di altri grandi Paesi europei. L’esistenza di forti squilibri tra poteri negoziali lungo la filiera alimentare, e la conseguente necessità di rafforzare la posizione dei produttori agricoli […]

Primo ok ai fondi Next Generation per le aree rurali, con l’incognita dei veti

Gli eurodeputati della Commissione agricoltura hanno dato il via libera al regolamento che traghetta l’attuale politica agricola comune fino alla fine del 2022 con i fondi del nuovo bilancio 2021-27 e del Next Generation EU. Il regolamento transitorio già approvato l’estate scorsa, infatti, è stato integrato con la dotazione supplementare da 8 miliardi del Fondo […]

vendita diretta

Canali commerciali alternativi per le aziende agricole

La partecipazione ai mercati degli agricoltori e i punti vendita in azienda sono solo alcuni tra i canali di vendita diretta che le realtà agricole possono adoperare per vendere i propri prodotti. La schiera delle opportunità si sta progressivamente ampliando a ulteriori formule smart, come l’agri-ristorazione e l’agri-catering, e-shop, gruppi di acquisto solidale, market place […]

Verde o non verde? La nuova Pac accende il dibattito

Il negoziato tra le istituzioni Ue sulla riforma della Pac è cominciato con il proverbiale botto: il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans ha infatti paventato la possibilità di un ritiro della proposta della Commissione se il risultato finale non rispettasse il Green Deal. Piccata e immediata la reazione di Consiglio ed Europarlamento. La presidente […]

Terreno agricolo

Frena il mercato fondiario nel 2019, bene gli affitti

Il Centro politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il consueto studio sul mercato fondiario. L’andamento dei prezzi della terra nel 2019, dopo due anni positivi, segna una battuta d’arresto (-0,4% rispetto al 2018) che si somma alla riduzione dell’attività di compravendita che si è verificata dopo quattro anni di continui aumenti. Veneto e Friuli […]