Economia, pac e mercati
I ministri alla Commissione: al Green Deal serve una valutazione d’impatto
«Obiettivi ambiziosi implicano una attenta valutazione di impatto». I target della strategia Farm to Fork (riduzione di fitofarmaci, fertilizzanti, antibiotici in allevamento, aumento superfici bio e corridoi verdi) appartengono alla prima categoria. Integrarli nei piani nazionali Pac vuol dire attenersi alla seconda condizione. È questo il messaggio che i ministri di nove Paesi hanno indirizzato […]
Aiuti alle filiere: fissati gli importi unitari
Tra il 12 e il 15 marzo sono state pubblicate quattro circolari Agea nelle quali sono riportati gli importi unitari dei contributi da concedere ad alcune primarie filiere nel settore dei seminativi e della zootecnia, a seguito dell’applicazione di regimi di aiuto varati a livello nazionale, con le regole del de minimis, per far fronte […]
Stop di 4 mesi ai superdazi Usa
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo per sospendere i dazi nell’ambito della disputa fra Boeing e Airbus. L’annuncio ufficiale a Bruxelles è stato dato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen dopo una telefonata con il presidente americano Joe Biden: «Come nuovo inizio per la nostra partnership, abbiamo deciso di […]
Passo avanti contro le pratiche sleali nell’agroalimentare
È stata raggiunta un’intesa tra il comparto della distribuzione e le organizzazioni agricole che faciliterà l’iter legislativo di recepimento della direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. A firmarla sono le imprese rappresentate in Ancc-Coop, Ancd-Conad, Federdistribuzione, insieme a Adm-Associazione Distribuzione Moderna e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Cia-Agricoltori Italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri […]
Psr Puglia, arriva la deroga da Bruxelles
«L’Unione europea concede per la seconda volta la deroga alla Regione Puglia per non perdere i 95 milioni di euro non spesi al 31 dicembre 2021, condizionandola a slot temporali categorici di spesa per monitorare l’evoluzione nella erogazione delle risorse comunitarie per lo sviluppo rurale in Puglia». Lo afferma Coldiretti Puglia, ringraziando la Commissione europea […]
Banca Intesa: nasce la Direzione Agribusiness
Nasce la nuova Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato all’agricoltura, che punta a cogliere le potenzialità del settore e valorizzare il legame con i territori e le risorse provenienti dall’integrazione con Ubi Banca. La Direzione, che rientra nella nuova configurazione della Divisione Banca dei Territori, avrà sede a Pavia e […]
Ecoschemi, attenti a non sottovalutarli
In Italia si parla meno del necessario della novità contenuta nella riforma Pac in discussione riguardante il regime ecologico, come forma di pagamento diretto, nell’ambito del Primo pilastro. Il regime ecologico è obbligatorio per gli Stati membri e volontario per gli agricoltori. Si basa su una lista di pratiche virtuose (ecoschemi) sotto il profilo delle […]
L’India vuole i certificati ogm-free per l’ortofrutta europea
Dal 1° marzo dovrebbe entrare in vigore in India una nuova normativa in base alla quale ci sarà l’obbligo di presentare una certificazione ogm-free per tutti i prodotti ortofrutticoli provenienti dall’Unione Europea. Un obbligo che i produttori europei ritengono non necessaria alla luce della legislazione dell’UE in termini di ogm e della tracciabilità prevista per […]
Per le bietole sostegno accoppiato da 800 euro all’ettaro
La circolare Agea numero 11766 del 19 febbraio 2021 ha quantificato l’importo definitivo per il sostegno accoppiato da corrispondere a favore dei coltivatori di barbabietola da zucchero per le produzioni seminate e raccolte nel 2020. Il plafond assegnato alla bieticoltura è pari a 21,9 milioni di euro. La superficie ammessa a contributo è di 27.234,93 […]
Wto e Green Deal nelle strategie commerciali dell’Ue
Sostenere la ripresa economica in linea con gli obiettivi del Green Deal, riformare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) con regole più equa e rafforzare l’autonomia strategica dell’Ue. Sono le priorità della nuova strategia per la politica commerciale del prossimo decennio presentata dalla Commissione Ue. «Abbiamo bisogno di un commercio aperto, strategico e assertivo» ha detto […]