Economia, pac e mercati
Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sulle pratiche sleali
È stato approvato il 29 luglio in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, e di concerto con i Ministeri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, della giustizia, dell’economia e delle finanze e dello sviluppo economico, il decreto legislativo che recepisce nell’ordinamento italiano la direttiva UE […]
Tassa sul carbonio per i prodotti importati nell’UE
La carbon tax alla frontiera (la tassa sulle emissioni di CO2) rischia di fare impennare i costi delle materie prime, spingendo in alto soprattutto i prezzi di prodotti energetici e fertilizzanti. Ma oltre a uno scenario inflazionistico, si prefigura con l’imposizione di un prezzo del carbonio per i prodotti importati (il riferimento è al Cbam, […]
Sostegni-bis: novità e conferme per l’agricoltura
La conversione in legge del decreto 25 maggio 2021 n. 73, contenente le misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19 (Sostegni-bis), è stato definitivamente approvata, a seguito del voto di fiducia espresso alla Camera il 14 luglio scorso. Il già corposo pacchetto di interventi a sostegno del settore agricolo si è ulteriormente arricchito di misure di […]
Con Più Impresa contributo a fondo perduto per i giovani agricoltori
Sul sito di Ismea è operativo il nuovo portale Più Impresa dedicato alle «Misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile in agricoltura»: in pratica si tratta del cosiddetto regime di subentro. La misura è destinata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o già attivi […]
Scelte decisive per l’olivicoltura nella nuova Pac
Nella Pac post 2022 sono state introdotte novità piuttosto rilevanti sul capitolo degli interventi settoriali, con particolare riferimento a quelli che riguardano l’olio d’oliva e le olive da tavola. Per questi settori l’Italia ha due possibilità: La prima prevede di utilizzare il regime oggi esistente, con alcuni adattamenti, e beneficiare così di una dotazione finanziaria […]
La Banca delle terre agricole di Ismea aperta fino a settembre
C’è tempo fino al 7 settembre per presentare la manifestazione di interesse all’acquisto dei terreni messi in vendita dalla Banca nazionale delle terre agricole (BTA) gestita da Ismea. Lo strumento è nato nel 2016 e costituisce un inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili a seguito di abbandono dell’attività produttiva o di prepensionamenti […]
Credito d’imposta 4.0 e aiuti Psr sono cumulabili
Sono stati forniti ulteriori chiarimenti sulla possibilità di cumulo tra diverse fonti di finanziamento per gli investimenti aziendali, con particolare riferimento alla misura nazionale del credito d’imposta 4.0 e delle agevolazioni concesse tramite la politica di sviluppo rurale 2014-2020 (Misura 4.1). È intervenuta di recente sull’argomento la Regione Lombardia che ha ribadito la possibilità di […]
Come cambiano i pagamenti diretti nella nuova Pac
La fisionomia del futuro sistema dei pagamenti diretti nella nuova Pac è in larga misura nelle mani delle istituzioni politiche nazionali, le quali hanno a loro disposizione un margine decisionale talmente ampio da poter configurare il nuovo regime anche in modo completamente rivoluzionario rispetto alla situazione di oggi, ad esempio spingendo al massimo sul «pedale» […]
Nuova Pac: un accordo «criminale»?
L’accordo raggiunto in sede Ue per la prossima Pac non è stato accolto bene dalle organizzazioni ambientaliste e dai Verdi. Le associazioni raccolte sotto la sigla «cambiamoagricoltura» (dal Wwf a Slow Food, a Legambiente) fanno sapere che «l’accordo raggiunto, infatti, accoglie quasi tutte le richieste del Consiglio agrifish, indebolendo i già poco ambiziosi emendamenti proposti […]
Via libera del Consiglio UE alla riforma della Pac
C’è l’ok di massima dei ministri dell’agricoltura UE al compromesso sulla riforma della Politica agricola comune. Lo ha detto la ministra portoghese Maria do Céu Antunes, presidente di turno del Consiglio agricoltura (nella foto con il commissario Janusz Wojciechowski), dopo la riunione dei responsabili agricoli nazionali tenutasi a Lussemburgo. «La conclusioni del processo di riforma […]