Economia, pac e mercati

Decolla l’export agroalimentare italiano

Largo a vini, formaggi stagionati, mele, caffè, cioccolata e florovivaismo, i prodotti italiani di punta delle esportazioni agroalimentari nel secondo trimestre 2021. Dopo un inizio di anno tiepido, con gennaio e febbraio in calo rispetto ai primi mesi del 2020, da marzo si registrano aumenti a doppia cifra per le vendite all’estero, con giugno che […]

Bocciato l’accordo commerciale UE – Marocco

La Corte di Giustizia UE ha dichiarato non validi gli accordi tra UE e Marocco su agricoltura e pesca. Gli accordi restano però in vigore per almeno due mesi, ha deciso la Corte, in modo da non creare le condizioni di un impatto economico esagerato sulle parti interessate «da un giorno all’altro». Dopo anni di controversie, […]

paesaggio agricolo

Ismea Investe: pubblicato il bando da 60 milioni

È stato pubblicato il bando relativo a Ismea Investe, lo strumento dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. Ismea Investe si rivolge a società di capitali, anche in forma cooperativa, finanziariamente sane e finanzia: progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, […]

Contratti di filiera: una partita da 1,2 miliardi

Dal 2021 al 2026 saranno a disposizione 1.203,3 milioni di euro (1,2 miliardi) che il Ministero per le politiche agricole e forestali deve utilizzare per finanziarie il regime di aiuto dei contratti di filiera e di distretto, a favore dei seguenti settori: l’agroalimentare, la pesca e l’acquacoltura, la silvicoltura, la floricoltura e il vivaismo. Si […]

Il voto tedesco e le conseguenze per l’agricoltura Ue

La Germania vota il 26 settembre e il risultato potrebbe avere conseguenze per le politiche agricole e alimentare dell’Ue. Al momento, nei sondaggi il Ppe perde terreno nei confronti del Spd e dei Verdi. Tenuto conto che la formazione di una coalizione di governo potrebbe avere tempi lunghi, e che potenzialmente tutti i partiti – […]

Al Mipaaf 3,68 miliardi dal Pnrr

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha predisposto il decreto che ripartisce ufficialmente e risorse finanziarie del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tra i diversi ministeri che sono responsabili dell’attivazione dei progetti e dell’esecuzione della spesa. Con una dotazione di 3,68 miliardi di euro il Mipaaf occupa l’undicesima posizione per entità dei fondi […]

mipaaf

Pac: consultazioni sul Piano strategico nazionale

Seconda riunione al Mipaaf, l’8 settembre, del Tavolo del partenariato, presieduto dal ministro delle politiche agricole e forestali, Stefano Patuanelli, per la redazione del Piano strategico nazionale (Psn) della Pac post 2022 con il coinvolgimento degli attori istituzionali, sociali ed economici e tutte le principali associazioni di settore, le organizzazioni professionali, sindacali, il mondo della […]

Con «Ismea Investe» nuove opportunità per le aziende

È stato presentato al Macfrut di Rimini il nuovo strumento finanziario messo a punto dall’Ismea per sostenere economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana: «Ismea Investe». Lo strumento prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino a 20 milioni di euro per le società di capitali che presentano […]

Riso Indica

Il riso europeo chiede il rinnovo dei dazi

L’Ente Nazionale Risi si prepara a chiedere all’Ue un rinnovo della clausola di salvaguardia che ha reintrodotto i dazi sul riso indica da Cambogia e Myanmar, varata 3 anni fa e in scadenza il 18 gennaio 2022. «Abbiamo già avuto uno scambio con l’ufficio del commissario europeo al commercio Valdis Dombrovskis e questa settimana torneremo […]

irrigazione

Bruxelles promuove il Psr 2021-2022 dell’Emilia-Romagna

Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac). Il Psr di transizione dell’Emilia-Romagna, prima Regione italiana ad aver ottenuto l’ok […]