Economia, pac e mercati

Anche i mercati agricoli sconvolti dalla guerra

In questi giorni qualcuno ha scritto che esiste un mondo prima del 23 febbraio 2022 e un altro dopo questa data. È così. L’invasione russa in Ucraina sta colpendo molti settori economici, in particolare quello più delicato, che è l’energia, ma in generale tutti i mercati finanziari e delle materie prime sono in fortissima fibrillazione. […]

A Fieragricola la Pac e la guerra

Fieragricola torna a Verona dal 2 al 5 marzo: fu l’ultima grande fiera agricola prima della pandemia e tutti pensavano di salutare l’edizione 2022 in un clima di ritrovata serenità. Invece la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina ha creato nuove incertezze con scenari difficilmente prevedibili. Lo si è visto anche al summit internazionale organizzato […]

Pnrr: via libera a 900 milioni per contratti di filiera e distretto

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato il via libera all’assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei contratti di filiera e di distretto, complessivamente 1,2 miliardi. L’approvazione del finanziamento, spiega il Mipaaf, risulta di fondamentale importanza per […]

Via alla domanda Pac, dal 2023 arriverà il taglio dei titoli

L’organismo pagatore Agea ha avviato le procedure per la presentazione della domanda unica di pagamento per la Pac per l’anno 2022. La pubblicazione delle istruzioni operative n. 9, con la messa a disposizione degli utenti del modello da utilizzare, consente alle imprese agricole e ai Centri per l’assistenza in agricoltura (Caa) di avere le necessarie […]

La nuova Pac cancella la monosuccessione

Una delle novità della riforma Pac post 2022 di cui poco si è parlato finora, e che invece potrebbe comportare un impatto non trascurabile sulle scelte degli imprenditori agricoli, riguarda la norma in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali che introduce regole sulla rotazione delle colture sui terreni a seminativi. Con la definizione fornita, […]

Energia: con questi prezzi l’agricoltura chiude

«In questo momento è difficile avere una stima reale delle perdite economiche, io credo che il perdurare di questa situazione potrebbe portare alla chiusura del 10-15% delle aziende». In una lunga intervista a L’Informatore Agrario il presidente di Alleanza cooperative agroalimentari Giorgio Mercuri spiega senza giri di parole perché «l’esplosione» dei prezzi dell’energia, elettricità e […]

frumento tenero

Cereali: a fine 2021 prezzi alti, ma senza ulteriori aumenti

L’andamento dei prezzi dei cereali a livello globale durante il 2021 ha segnato senza dubbio un punto di svolta: dopo un lungo periodo di prezzi molto bassi, le quotazioni di tutte le commodities agricole sono tornate ai livelli eccezionali della primavera 2008. Ricordiamo in breve le ragioni dell’exploit dei prezzi nella seconda metà del 2021: […]

Parlamento italiano - Camera dei deputati

Una legge di Bilancio da 2 miliardi per l’agricoltura: gestione del rischio in primo piano

La legge di Bilancio approvata a fine anno in Parlamento prevede circa 2 miliardi di euro per l’agricoltura. Lo sottolinea il ministro Stefano Patuanelli evidenziando che «Rispetto allo scorso anno abbiamo raddoppiato le risorse, passando da 1 a 2 miliardi di euro. Abbiamo insistito in particolar modo sulla gestione del rischio e sulla garanzia del […]

Contratti di filiera: avanti con 800 milioni

Il ministro Stefano Patuanelli ha annunciato nei giorni scorsi che la pubblicazione del quinto bando per i contratti di filiera e di distretto finanziati con risorse statali è imminente e, a quanto pare, dovrebbe intervenire entro i primi mesi del prossimo anno. «Per i contratti di filiera abbiamo 1 miliardo e 200 milioni ed è […]

Stato-Regioni: via libera a nuovi fondi per l’agricoltura

La Conferenza Stato-Regioni ha esaminato nella riunione del 16 dicembre numerosi provvedimenti predisposti dal Mipaaf relativi a diverse filiere e temi agroalimentari. Via libera al decreto che distribuisce altri 10 milioni di euro messi a disposizione dalla legge di bilancio per la filiera suinicola: 3 milioni di euro per la promozione e comunicazione del prosciutto […]