Economia, pac e mercati

bandiera usa

I dazi USA colpiscono l’agroalimentare italiano

L’incremento del 20% del dazio imposto sui beni che attraversano il confine doganale statunitense rappresenta una seria minaccia per il made in Italy agroalimentare. Nel 2024 il settore agroalimentare ha esportato verso l’America quasi 8 miliardi di euro, una cifra che corrisponde a circa il 25% dell’export agroalimentare dell’Unione europea e a quasi un decimo […]

I dazi USA minacciano i formaggi italiani

L’export dei formaggi italiani raggiunge livelli record, ma le tensioni geopolitiche e il rischio di nuovi dazi americani frenano l’ottimismo; c’è infatti il timore che gli Stati Uniti, uno dei principali mercati di destinazione del made in Italy caseario, possano introdurre nuove barriere tariffarie che metterebbero a rischio la competitività dei prodotti italiani. Le aziende […]

È possibile sospendere il pagamento delle rate dei finanziamenti

Nei giorni scorsi l’Associazione bancaria italiana (Abi) ha comunicato di avere predisposto nuove linee guida per aiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria a ottenere misure di facilitazione nel rimborso dei finanziamenti bancari, attraverso la sospensione del pagamento delle rate. Come beneficiarne L’impresa può chiedere alla banca di sospendere il pagamento delle rate dei finanziamenti […]

banconote

Aiuti in conto interessi sui finanziamenti a 5 anni

Con decreto del 30 dicembre 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo scorso, n. 55, il Masaf ha definito i criteri e le modalità per il riconoscimento del contributo destinato alla copertura degli interessi passivi maturati sui finanziamenti bancari sottoscritti dalle imprese agricole, agroalimentari, della pesca e dell’acquacoltura. Caratteristiche dei beneficiari Per accedere alla […]

Aperta da Co.Di.Pra la campagna assicurativa a Trento

Il Consorzio di Difesa Produttori Agricoli (Co.Di.Pr.A.) apre ufficialmente il 3 marzo la campagna mutualistica e assicurativa per l’annualità 2025, confermando il proprio impegno nel garantire agli agricoltori trentini strumenti di protezione concreti contro le avversità climatiche e le instabilità di mercato. “Anche il 2024 è stato un anno complesso, segnato da eventi meteorologici estremi […]

carte

La Pac 2023-2027 va semplificata ora

Una constatazione è ormai a tutti evidente: la Pac 2023- 2027 è complessa ogni oltre ragionevole limite e questo genera problemi applicativi e gestionali, le cui conseguenze sono pagate dagli agricoltori che vedono diminuire il sostegno pubblico, aumentare i costi burocratici e di conformità (il rispetto delle regole di ammissibilità) e ritardare i tempi di […]

Credito all’agricoltura –15% in dieci anni

I dati della Banca d’Italia sul credito all’agricoltura al 31-12-2024 rappresentano una sorta di bilancio del decennio 2014-2024. Alla fine del decennio il risultato per l’agricoltura è di un –15% degli stock di impieghi (prestiti) rispetto al 2014. Questo dato nasconde due facce completamente distinte: da un lato le imprese «familiari» che hanno perso ben […]

La visione per il futuro dell’agricoltura mette il reddito al centro

Lo scorso 19 febbraio la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione per «Una visione dell’agricoltura e l’alimentazione» che, come è stato segnalato da diversi commentatori e dai rappresentanti degli operatori economici, segna una svolta, perché il settore agricolo è riportato al centro dell’attenzione politica, come non avveniva da diverso tempo. Va detto, però, come nelle […]

Spandiconcime

Quaderno digitale di campagna obbligatorio dal 2026

Quest’anno non sarà obbligatorio integrare il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) con il fascicolo aziendale, per la registrazione digitale di trattamenti fitosanitari e fertilizzazioni. Lo conferma il direttore di Agea Fabio Vitale intervistato da L’Informatore Agrario. Direttore, può confermare il rinvio dell’obbligo del Qdca digitale? Assolutamente sì. Il Quaderno di campagna digitale diventerà obbligatorio a […]

Novità per i Fondi grano duro e sovranità alimentare

Per l’anno 2024 lo stanziamento a favore del Fondo grano duro aumenta a 32 milioni di euro rispetto ai 12 milioni in precedenza programmati. Con questa modifica è stato possibile ritoccare l’importo massimo dell’aiuto per ettaro che può essere riconosciuto a favore dei produttori, portandolo da 100 a 200 euro. Il Fondo grano duro è […]