Economia, pac e mercati

Il caso ong: Timmermans diventa capro espiatorio

In un dibattito in Parlamento europeo, la settimana scorsa esponenti tedeschi del Partito popolare hanno accusato la Commissione di finanziare le ong per «interferire» nel processo decisionale. Il commissario al bilancio Piotr Serafin (anche lui del Ppe) ha fatto allusione a pratiche «inappropriate» di «alcuni servizi della Commissione» per «obbligare le ong a fare pressioni […]

Scandalo Green deal: pagamenti segreti alle lobby ambientaliste

L’Ue avrebbe pagato segretamente gruppi ambientalisti per promuovere i piani verdi dell’ex commissario Frans Timmermans. A sostenerlo è un’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf che cita contratti riservati, tra cui uno da 700.000 euro per «orientare il dibattito sull’agricoltura». Per anni la Commissione Ue ha sovvenzionato «lobby ecologiste» per fare pressioni a favore del Green […]

Varato l’accordo UE-Messico

Il Messico è il secondo partner commerciale dell’UE in America Latina dopo il Brasile ed è un mercato che vale 2,3 miliardi per l’agroalimentare europeo. L’accordo commerciale appena siglato tra Unione Europea e Messico consentirà di eliminare le tariffe sulle esportazioni dell’UE di molti prodotti alimentari e agricoli, tra cui formaggi, carni suine e avicole, […]

Semplificazioni per le energie rinnovabili

Il 12 dicembre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 190/2024 che disciplina i regimi amministrativi e le procedure per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Alla base della nuova normativa vi è l’intenzione di adottare misure di semplificazione in materia di accesso alle fonti rinnovabili […]

Bietola: prezzi interessanti per il 2025

La prolungata fase di rialzo dei prezzi dello zucchero a livello mondiale ha evidenziato una crescita costante dal 2018 e un incremento esponenziale dal 2020 al 2023, che ha superato i 750 dollari/ tonnellata. L’annata 2024 ha invece mostrato una tendenza al ribasso delle quotazioni mondiali, con una riduzione del 13% su base annua. Per […]

Il credito non aiuta le imprese agricole familiari

A settembre 2024, la consistenza del credito in agricoltura ha perso 1.491 milioni di euro in un anno quindi i nuovi investimenti non coprono il rientro degli investimenti passati. La Banca d’Italia ha rappresentato efficacemente due realtà diverse nell’agricoltura italiana: le imprese familiari sino a 5 addetti (incluse le società semplici) e le società (di […]

Ecco le regole UE per certificare i crediti di carbonio agricoli

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 6 dicembre 2024 è stato pubblicato il regolamento 2024/3012, con il quale è stato istituito un quadro di certificazione a livello comunitario per gli assorbimenti permanenti di carbonio, il carbon farming e per lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Per quanto riguarda la ricaduta sulle imprese agricole, il recente […]

Transizione 5.0: lavori in corso per renderlo più «appetibile»

Gli incentivi del piano Transizione 5.0, disponibili dallo scorso agosto, procedono a rilento: su 6,3 miliardi di euro totali di dotazione per i crediti di imposta, le prenotazioni risultano infatti di non oltre 200 milioni di euro. Con questo ritmo di spesa, difficilmente si arriverà ad utilizzare le risorse entro la scadenza prevista del 31 […]

trattamento

Obbligo in arrivo per il Quaderno digitale di campagna

Dal 1° gennaio 2025 potrebbe scattare l’obbligo per gli agricoltori italiani di eseguire periodicamente la registrazione informatizzata delle operazioni colturali e gestionali eseguite nelle aziende, con un grado di dettaglio che arriva fino alla singola parcella agricola. Il nuovo dispositivo viene etichettato nei provvedimenti che ne regolano il funzionamento con il termine di «Registro dei […]

Cosa sapere per rispettare l’obbligo della rotazione della BCAA7

L’attuale assetto della Pac è complesso per effetto della nuova architettura verde, con il nuovo approccio alla condizionalità e l’inedita introduzione nell’ambito del Primo pilastro di interventi per migliorare le prestazioni ambientali e la sostenibilità dell’agricoltura. Si sono così generate evidenti sovrapposizioni tra le misure a superficie e per il benessere animale dello sviluppo rurale, […]