Vite e olivo
Concimazione organo minerale del vigneto: cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione. La vite ha una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali e può praticamente essere coltivata in qualsiasi tipo di terreno. Le esigenze nutritive sono anzitutto legate al ciclo biologico, che può […]
La concimazione del vigneto biologico
La concimazione del vigneto biologico è spesso ancorata a consuetudini incentrate solo sull’apporto di sostanza organica con effetto ammendante (ad esempio letamazioni), somministrata solitamente in un’unica soluzione durante il riposo vegetativo, e su poche altre pratiche consolidate da tempo, tra le quali spicca il sovescio. Se questo approccio può essere corretto per i contesti viticoli […]
Azoto e fosforo, veri alleati in oliveto
La qualità dell’olio nasce nell’oliveto e in frantoio si può solo rovinarla il meno possibile. Se a molti olivicoltori questo concetto suonerà come un luogo comune, per Nicola Carbone, titolare assieme al fratello Ferdinando dell’omonima azienda agricola, è la regola base per la coltivazione dell’olivo. «L’azienda copre circa 80 ettari a olivo di varietà Ottobratica, […]
Concimazione minerale dell’olivo mirata a resa e qualità
La concimazione degli uliveti è sempre stata una pratica basilare per la gestione razionale dell’oliveto. Scegliere un concime errato significa spendere molto oppure inquinare le falde freatiche e allo stesso tempo determinare carenze nutrizionali che vanno a compromettere le funzioni fisiologiche della pianta, nonché contribuire ad aumentare l’alternanza di produzione. Ricordiamo che l’azoto è essenziale […]
Vite: è ora di pensare al piano di concimazione
In termini generali l’impiego dei vari tipi di fertilizzante e le modalità distributive in vigneto si possono schematizzare in base alla fase fenologica (tabella). Si possono considerare in funzione della disponibilità idrica due gestioni: vigneto in asciutta, in cui sono prevalenti i concimi granulari o pellettati distribuiti al terreno e vigneto irriguo (microirriguo), dove si […]
Vite, il ruolo fondamentale di macro e micronutrienti
L’ottenimento di produzioni qualitative e quantitative ottimali nella vite, così come in altre colture, è possibile solo partendo da piante equilibrate, adeguatamente rifornite di tutti i nutrienti necessari per svolgere al meglio le diverse funzioni fisiologiche. I nutrienti, o elementi essenziali, hanno la caratteristica di essere componenti intrinseche delle strutture vegetali, sono direttamente coinvolti nel […]
Nutrizione minerale della vite, come cambiano resa e qualità
Sempre più si sta affermando tra i viticoltori italiani il principio di una nutrizione minerale «su misura», che consiste nella valutazione dei fabbisogni alimentari della vite a seconda della varietà, delle condizioni del terroir e della tipologia del vino che si vuole produrre, assieme alle formule di concimazione che si possono definire «personalizzate». A causa […]
Una concimazione personalizzata per la vite italiana
Limitare la concimazione minerale della vite porta, a lungo andare, a un suo indebolimento che si riflette sia a livello produttivo, sia qualitativo. Secondo Attilio Scienza, docente di viticoltura ed enologia all’Università di Milano, la riduzione di impiego dei fertilizzanti minerali sta causando un progressivo «invecchiamento» dei vigneti, con conseguente riduzione delle produzioni/ceppo, favorito da […]
Come diagnosticare carenze di fertilità del suolo
L’aspetto più evidente, ma talvolta ingannevole e soprattutto poco tempestivo, che segnala la necessità di concimare riguarda la presenza di sintomatologie da carenze nutrizionali. Se invece il vigneto non manifesta sintomatologie specifiche, sarà l’analisi dell’equilibrio vegeto-produttivo a dare le prime indicazioni sulla necessità o meno di concimare. Una pianta si definisce in equilibrio vegeto-produttivo quando […]
Vite, come e quando concimare
Per effettuare correttamente la concimazione della vite, sia in fase di impianto (concimazione di fondo) sia in fase di allevamento e di produzione, si deve poter contare anzitutto su buone conoscenze del suolo e del sottosuolo, avvalendosi sia di indagini pedologiche, abbastanza diffuse, sia di periodiche analisi del terreno, effettuate in moderni laboratori. Inoltre, i […]