Vite e olivo
Azoto in oliveto, attenzione ai picchi di disponibilità
Considerare l’olivo come una pianta in grado di produrre senza particolari input e in qualunque condizione agronomica, è un concetto ormai superato, soprattutto se si vogliono produrre oli extravergine di oliva che incontrino il gradimento dei consumatori moderni, sempre più attenti ed esigenti in termini di sapore ma anche di valori nutraceutici. Per questo motivo […]
Effetto degli ammendanti in vigneto sulla qualità del mosto
In viticoltura la distribuzione di fertilizzanti organici o comunque organo-minerali nei vigneti ha sempre avuto un’importanza rilevante dal punto di vista agronomico e oggi, dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, si può sia divenuta una necessità. Se infatti si vuole invertire o almeno cercare di rallentare l’attuale tendenza di […]
Ammendanti in vigneto validi strumenti per la nutrizione sostenibile
Il Trentino è una delle regioni viticole che presenta lo stock più elevato di sostanza organica nel suolo a causa in primo luogo del suo clima, più fresco e meno favorevole alla mineralizzazione della sostanza organica del suolo. Tuttavia, i dati disponibili indicano che nei vigneti trentini il tenore di sostanza organica è in lenta […]
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità
La riduzione dei cicli vegetativi, soprattutto per i vitigni più precoci, e i maggiori rischi di siccità causati dal cambiamento climatico in atto inducono modificazioni importanti nella composizione chimica del mosto e del vino (acidità titolabile, pH, potenziale aromatico, stabilità della materia colorante), in quanto il processo della maturazione avviene in presenza di temperature elevate, […]
Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica
A partire dalla fine degli anni 80 la concimazione della vite in Italia ha evidenziato un’inversione di tendenza rispetto a un recente passato. Alla base di questo atteggiamento riflessivo nei confronti di uno strumento produttivo così importante ci sono diverse motivazioni, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico sulle manifestazioni vegeto-produttive della vite e […]
Compost e biochar in miscela migliorano qualità e resa in vigneto
Tra le tecniche proposte per incrementare la sostanza organica nei vigneti, l’apporto di ammendanti rappresenta una soluzione che coniuga efficacia agronomica e sostenibilità ambientale. Tra i materiali più utilizzati vi è il compost il quale apporta, oltre che sostanza organica, quantità significative di nutrienti. Recentemente, è stata proposta l’applicazione in viticoltura del biochar, prodotto della […]
Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio
Se il mercato dell’olio extravergine di oliva richiede un prodotto di qualità sempre superiore, le olive da mensa non fanno eccezione, anzi. Anche per questa categoria di prodotto la nutrizione razionale e ragionata è infatti una strategia agronomica di importanza fondamentale: «Per ottenere un prodotto di qualità elevata, come richiesto dal mercato, è fondamentale approntare […]
Fertilizzazione dell’olivo: come massimizzarne l’efficacia
Per nutrire l’oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono maggiore efficacia. Le necessità dell’olivo in asciutta e irrigato L’olivo è una […]