Fertilizzazione

biochar

Benefici dell’utilizzo agronomico del biochar

Dal processo di combustione delle biomasse in assenza di ossigeno (pirolisi) è possibile ottenere un gas (il syngas) con un medio potere calorifico, che può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica e calore, e un sottoprodotto solido, il biochar. L’interesse per il biochar si è diffuso quando i processi legati alla produzione di […]

Ci lascia Ghedini, fondatore di CIFO

Il presidente Leonardo Valenti, gli amministratori e il personale di CIFO annunciano con dolore la scomparsa del fondatore Romano Ghedini. Pioniere del comparto dei fertilizzanti speciali, Ghedini è stato un innovatore e un imprenditore lungimirante che ha reso CIFO una delle più importanti realtà italiane nei prodotti per il garden e per l’agricoltura, comprendendo in […]

Più qualità agronomica dei letami bovini con la maturazione controllata

La maturazione controllata del letame è una tecnica messa a punto dalla Fondazione Edmund Mach che consente di migliorare le caratteristiche agronomiche e ambientali del letame bovino in modo semplice ed economico. Ciò si ottiene utilizzando quantitativi prefissati di lettiera (almeno 4 kg/capo/giorno di paglia o stocchi) al fine di dare struttura e di arricchire […]

Toffoli rieletto alla presidenza Assofertilizzanti

Giovanni Toffoli è stato confermato alla guida di Assofertilizzanti – Associazione nazionale dei produttori di fertilizzanti, che fa parte di Federchimica – nel corso dell’Assemblea dell’Associazione riunitasi il 7 giugno a Napoli. Sono stati riconfermati anche i Presidenti dei settori merceologici dell’Associazione: Lorenzo Gallo, Presidente del Gruppo Fertilizzanti Specialistici, Felice Lo Faso, Presidente del Gruppo […]

Microalghe su lattughino efficaci contro lo stress idrico

Il lattughino è coltivato quasi esclusivamente in ambiente protetto e, quindi il suo fabbisogno idrico risulta elevato, e tenuto conto delle problematiche climatiche che stiamo vivendo negli ultimi anni, le aziende specializzate su tale coltura rischiano di subire gravi perdite, soprattutto se site in aree in cui le disponibilità idriche per l’irrigazione non sono garantite […]

digestato

OK del Governo al digestato come fertilizzante

Il digestato derivante dagli impianti di biogas potrà essere utilizzato per sostituire i fertilizzanti di origine chimica nei campi, aumentare l’approvvigionamento di materia organica nei suoli e limitare così i costi di produzione delle aziende agricole. La misura fa parte di un pacchetto di iniziative varate dal Governo per contrastare gli effetti avversi determinati dalla […]

Spandiconcime

Fertilizzanti azotati, L’Ue affronta la questione dazi

La Commissione europea ha deciso di riesaminare la questione dei dazi all’importazione dei fertilizzanti a base di urea e nitrato di ammonio (UAN). Lo comunicano Copa e Cogeca, che da diversi mesi criticano l’utilità delle misure antidumping applicate a livello europeo sui fertilizzanti UAN, soprattutto in una congiuntura di prezzi dei concimi «che rende la […]

Il prezzo dei fertilizzanti non si fermerà presto

Ancora notizie preoccupanti per l’agricoltura: in un mercato mondiale in cui i prezzi dei fattori produttivi, a partire da quelli dell’energia, stanno conoscendo una crescita esponenziale, i produttori si trovano alle prese anche con la questione fertilizzanti. A partire dall’estate del 2020 i prezzi di urea e fosfato di diammonio hanno iniziato a crescere, salendo […]

Biostimolanti alla prova per l’efficienza d’uso dell’azoto

Da diversi anni, i chimici, gli agronomi e i microbiologi della Facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono impegnati in prima linea nella sperimentazione sui biostimolanti, questa esperienza pluriennale è stata possibile anche grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, attraverso il progetto «INBIOS – Sviluppo di un approccio INtegrato […]

vigneto stazione meteo

DSS, sistemi fondamentali per l’agricoltura di precisione

Nella sua forma più completa, l’agricoltura di precisione prevede il controllo e la gestione della variabilità territoriale dell’ambiente produttivo secondo approcci sito-specifici. Un tale approccio mira a ottimizzare una funzione obiettivo che dovrà sicuramente minimizzare variabili di stato quali l’utilizzo di acqua, l’impiego di fertilizzanti (e quindi costi), il tempo di lavoro, le combinazioni sinergiche, […]

AGROINDUSTRIA

Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture

C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM

EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]

Sipcam Oxon logo

Sipcam Oxon cresce in Francia

Sipcam Oxon, multinazionale italiana leader nelle tecnologie per l’agricoltura, ha annunciato oggi l’acquisizione di tutte le attività di distribuzione di Phyteurop, una società francese, attraverso la sua nuova controllata Sipcam France. Phyteurop, fondata nel 1973 e con sede a Parigi, in Francia, fa parte del gruppo cooperativo InVivo. Sipcam France intende mantenere una forte partnership […]