Fertilizzazione
![manichetta fertirrigazione pomodoro](https://www.informatoreagrario.it/wp-content/uploads/2019/04/manichetta-fertirrigazione-pomodoro-853x390.jpg)
Acqua in fertirrigazione: una «mini soluzione» nutritiva
Quella che noi chiamiamo «acqua», anzi spesso sentiamo parlare addirittura di «acqua pura», in realtà è una soluzione di sali, o meglio di ioni, cioè atomi carichi elettricamente, che talvolta sono anche degli elementi nutritivi per le piante, ad esempio calcio (Ca++), magnesio (Mg++) e solfati (SO4=), ecc. Altri sono ioni in gran parte dannosi […]
Fertirrigazione: l’importanza dei rapporti ionici nella formula nutritiva
La fertirrigazione è senza dubbio una tecnica che aiuta il coltivatore a massimizzare le rese, a migliorare la qualità, a ridurre gli sprechi di acqua e concimi, ecc. In sintesi a raggiungere un maggior profitto, soprattutto per le colture orto-frutti-floro-vivaistiche, sia in serra che in pieno campo, sia su terreno che in fuori suolo. La […]
Nuovo Regolamento per i fertilizzanti, una grande opportunità
Lo scorso 27 marzo è stato approvato a Strasburgo il nuovo regolamento UE dei fertilizzanti, una svolta importante per l’intero mondo agricolo, perché il nuovo regolamento, rispetto a quello che va a sostituire, chiarisce diverse «zone d’ombra» su questi mezzi tecnici, allargando al contempo lo spettro dei fertilizzanti disciplinati. Per capire meglio cosa cambierà abbiamo […]
Fertilizzanti: approvazione definitiva per il nuovo Regolamento UE
Lo scorso 27 marzo è stato approvato a Strasburgo il nuovo Regolamento UE dei fertilizzanti. Una decisione importante, destinata ad armonizzare l’intero settore e che arriva al culmine di un lungo percorso fatto di studi e di analisi, di proposte, di sedute istituzionali e di tavoli tecnici. Dopo l’accordo raggiunto lo scorso novembre dal Consiglio, […]
Rivoluzione Nec per la concimazione azotata
Dovrebbe essere pubblicato ad aprile il Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico, previsto dalla nuova direttiva UE sui tetti alle emissioni in atmosfera (cosiddetta Nec), che include impegni nazionali di riduzione delle emissioni di origine antropica di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e particolato fine. Con il recepimento […]
Azoto e fosforo localizzati alla semina: tanti vantaggi per il mais
Abbinare la semina del mais alla concimazione localizzata con azoto e fosforo è una strategia efficace sia sotto il punto di vista produttivo, sia qualitativo. A confermarlo sono una complessa serie di prove e di analisi pluriennali condotte dal Deiafa dell’Università di Torino sia su scala di campo aziendale sia di parcella. Esperienze su scala […]
Fragola in fuori suolo, tecniche innovative di fertirrigazione
La coltivazione in fuori suolo della fragola è realizzabile senza particolari problemi, salvo la necessità di investimenti abbastanza cospicui, per cui la sua redditività dipende dal contenimento dei costi di produzione e dalla strategia produttiva: la produzione va programmata nei periodi in cui il mercato premia maggiormente. Come è noto la tecnica presenta alcuni vantaggi, […]
Fertirrigare il mais con il digestato: la Ricerca ne evidenzia i vantaggi
In Italia metà della produzione agricola e il 60% del valore economico complessivo dei prodotti agricoli derivano da circa il 20% di superficie su cui si effettua l’irrigazione. Dunque, considerata la scarsità di risorse idriche, la sostenibilità dell’attività agricola deve essere migliorata mediante tecniche irrigue che favoriscano il risparmio idrico e incrementino l’efficienza d’uso dell’acqua. […]
Come diagnosticare carenze di fertilità del suolo
L’aspetto più evidente, ma talvolta ingannevole e soprattutto poco tempestivo, che segnala la necessità di concimare riguarda la presenza di sintomatologie da carenze nutrizionali. Se invece il vigneto non manifesta sintomatologie specifiche, sarà l’analisi dell’equilibrio vegeto-produttivo a dare le prime indicazioni sulla necessità o meno di concimare. Una pianta si definisce in equilibrio vegeto-produttivo quando […]
Mais
Rilevazioni dal 21 al 28 gennaio 2019. Il mercato del mais nazionale è rimasto del tutto invariato. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 189,50 euro/t, e quello convenzionale 187,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. In ribasso tendenziale i […]
AGROINDUSTRIA
Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture
C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]
Sipcam Oxon cresce in Francia
Sipcam Oxon, multinazionale italiana leader nelle tecnologie per l’agricoltura, ha annunciato oggi l’acquisizione di tutte le attività di distribuzione di Phyteurop, una società francese, attraverso la sua nuova controllata Sipcam France. Phyteurop, fondata nel 1973 e con sede a Parigi, in Francia, fa parte del gruppo cooperativo InVivo. Sipcam France intende mantenere una forte partnership […]