Fertilizzazione
![cracking uva da tavola](https://www.informatoreagrario.it/wp-content/uploads/2019/10/cracking-uva-da-tavola-853x390.jpg)
Uva da tavola, irrigazione e fertilizzazione contro il cracking
Il «berry cracking» è tra le problematiche più serie di cui, in alcune annate in particolar modo, la viticoltura da tavola deve farsi carico. Si tratta di un disordine strutturale a carico della bacca che si manifesta con la spaccatura della stessa generando l’insorgenza di marciumi secondari che portano a una non commerciabilità del prodotto […]
Micorrize, veri alleati per resa e qualità delle produzioni vegetali
I funghi micorrizici sono in grado di stabilire un rapporto simbiotico con le radici di quasi tutte le colture agrarie, a eccezione di alcune piante appartenenti alle famiglie delle Brassicaceae (es. colza, cavoli, rucola, ravanello) e delle Chenopodiaceae (es. bietola, spinacio). La simbiosi tra pianta e fungo consente a quest’ultimo la penetrazione e la colonizzazione […]
Il ruolo fondamentale del calcio in frutteto
A fianco di azoto, fosforo e potassio, da tutti conosciuti come macroelementi fondamentali per la fertilità, sono necessari per la pianta anche altri nutrienti, classificati in meso e microelementi a seconda del quantitativo necessario alle diverse specie vegetali. Di seguito riportiamo alcuni aspetti relativi alla gestione colturale del mesoelemento calcio (Ca), con particolare riguardo ai […]
Calcio: strategie di distribuzione fogliare mirate alla qualità
Il calcio è un importante nutriente per le piante in quanto entra a far parte sia della struttura delle pareti cellulari sia in numerosi processi fisiologici. Le piante assorbono naturalmente questo elemento dal suolo attraverso le radici e lo trasportano quasi esclusivamente per via xilematica e una volta veicolato viene assorbito attraverso canali della membrana […]
Azoto stabilizzato e frazionato, più resa e qualità al grano duro
Alla domanda se «è necessario pianificare la concimazione del frumento duro al fine di soddisfare nel corso della stagione di crescita le principali esigenze nutritive della coltura» non può che esserci una risposta affermativa. Sperimentazione di 15 anni a Foggia A supportare questa valutazione sono una serie di sperimentazioni svolte dal 2003 al 2018 (15 […]
Il ruolo fondamentale di azoto e fosforo per l’orticoltura moderna
L’azoto è uno dei nutrienti più importanti per la crescita delle piante e influisce pesantemente su sviluppo e produzione. È stato dimostrato che cloruro di ammonio, ammonio nitrato, nitrato di sodio e urea aumentano significativamente i raccolti di cavolo e spinacio sia di molte altre specie orticole. È stato osservato, inoltre, che le proprietà organolettiche […]
Nutrizione razionale, un «comandamento» per la rucola
La Piana del Sele (Salerno) rappresenta oramai il polo europeo della produzione di baby leaf destinate all’industria della IV gamma e la rucola rappresenta la principale coltivazione di quest’area, con le semine autunnali si eseguono diversi sfalci che variano generalmente da 5 a 10, ma con un’adeguata gestione agronomica si possono realizzare un numero maggiore […]
Netafim festeggia in campo i suoi 30 anni
È l’abito delle migliori occasioni quello che Netafim ha mostrato lo scorso venerdì 7 giugno a tutti gli agricoltori, ai rivenditori e agli agronomi che hanno deciso di festeggiare il suo trentesimo anniversario di attività in campo a Pisticci (Matera) presso l’azienda agricola Nicofruit. Un traguardo significativo per un’azienda specializzata nell’irrigazione di precisione che ha […]
Nutrizione minerale della vite, come cambiano resa e qualità
Sempre più si sta affermando tra i viticoltori italiani il principio di una nutrizione minerale «su misura», che consiste nella valutazione dei fabbisogni alimentari della vite a seconda della varietà, delle condizioni del terroir e della tipologia del vino che si vuole produrre, assieme alle formule di concimazione che si possono definire «personalizzate». A causa […]
Una concimazione personalizzata per la vite italiana
Limitare la concimazione minerale della vite porta, a lungo andare, a un suo indebolimento che si riflette sia a livello produttivo, sia qualitativo. Secondo Attilio Scienza, docente di viticoltura ed enologia all’Università di Milano, la riduzione di impiego dei fertilizzanti minerali sta causando un progressivo «invecchiamento» dei vigneti, con conseguente riduzione delle produzioni/ceppo, favorito da […]
AGROINDUSTRIA
Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture
C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]
Sipcam Oxon cresce in Francia
Sipcam Oxon, multinazionale italiana leader nelle tecnologie per l’agricoltura, ha annunciato oggi l’acquisizione di tutte le attività di distribuzione di Phyteurop, una società francese, attraverso la sua nuova controllata Sipcam France. Phyteurop, fondata nel 1973 e con sede a Parigi, in Francia, fa parte del gruppo cooperativo InVivo. Sipcam France intende mantenere una forte partnership […]