Fertilizzazione
![concimazione di fondo](https://www.informatoreagrario.it/wp-content/uploads/2019/10/concimazione-di-fondo-853x390.jpg)
Fertilizzanti organo-minerali, come utilizzarli al meglio
L’impiego dei concimi organo-minerali è particolarmente indicato in terreni sciolti e poveri di sostanza organica, ma per ottenere i migliori risultati è necessario conoscere a fondo le loro caratteristiche e rispettare alcune regole basiliari. Caratteristiche e funzionalità I concimi organo-minerali sono ottenuti per reazione chimica o per miscela di uno o più fertilizzanti organici o […]
Azoto, resa e qualità dei cereali: questione di dosi e tempistiche
È noto che per i cereali a paglia la concimazione azotata eseguita alla ripresa vegetativa a fine inverno svolge un chiaro effetto di stimolo dell’accestimento, permettendo un eventuale recupero della densità colturale in caso di condizioni poco favorevoli tra la semina e la fine dell’inverno. In tabella A è riportato l’effetto di dosi di concimazione […]
Carciofo: la fertilizzazione non si improvvisa
I professionisti del carciofo sanno bene che utilizzare piante micropropagate, ottenute cioè con un processo simile a quello della talea, mantiene tutte le caratteristiche qualitative e sanitarie della pianta madre, tanto che ormai da tredici anni nella Piana del Sele esiste una realtà dedicata proprio a questa attività. Il «Consorzio Meristema Piana del Sele» nasce […]
Concimazione potassica: cosa sapere per farla al meglio
Dopo l’azoto (N), il potassio (K) è l’elemento nutritivo maggiormente assorbito dalle piante, per mezzo delle radici, dalla soluzione del suolo. È un elemento coinvolto in innumerevoli processi che lo rendono essenziale per la nutrizione delle piante, che però ne utilizzano efficacemente solo la frazione che si trova nelle fasi liquida e scambiabile del suolo […]
La concimazione del vigneto biologico
La concimazione del vigneto biologico è spesso ancorata a consuetudini incentrate solo sull’apporto di sostanza organica con effetto ammendante (ad esempio letamazioni), somministrata solitamente in un’unica soluzione durante il riposo vegetativo, e su poche altre pratiche consolidate da tempo, tra le quali spicca il sovescio. Se questo approccio può essere corretto per i contesti viticoli […]
Verso una deroga per lo smaltimento dei reflui
In una riunione svoltasi oggi a Roma al Ministero dell’ambiente, presenti funzionari dello stesso Ministero e di quelli delle politiche agricole, delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e delle organizzazioni agricole, si è discusso del problema dello smaltimento dei reflui zootecnici. Come evidenziato dal mondo agricolo, lo smaltimento è risultato quasi impossibile durante i mesi […]
Azoto e fosforo, veri alleati in oliveto
La qualità dell’olio nasce nell’oliveto e in frantoio si può solo rovinarla il meno possibile. Se a molti olivicoltori questo concetto suonerà come un luogo comune, per Nicola Carbone, titolare assieme al fratello Ferdinando dell’omonima azienda agricola, è la regola base per la coltivazione dell’olivo. «L’azienda copre circa 80 ettari a olivo di varietà Ottobratica, […]
Concimazione minerale dell’olivo mirata a resa e qualità
La concimazione degli uliveti è sempre stata una pratica basilare per la gestione razionale dell’oliveto. Scegliere un concime errato significa spendere molto oppure inquinare le falde freatiche e allo stesso tempo determinare carenze nutrizionali che vanno a compromettere le funzioni fisiologiche della pianta, nonché contribuire ad aumentare l’alternanza di produzione. Ricordiamo che l’azoto è essenziale […]
Vite: è ora di pensare al piano di concimazione
In termini generali l’impiego dei vari tipi di fertilizzante e le modalità distributive in vigneto si possono schematizzare in base alla fase fenologica (tabella). Si possono considerare in funzione della disponibilità idrica due gestioni: vigneto in asciutta, in cui sono prevalenti i concimi granulari o pellettati distribuiti al terreno e vigneto irriguo (microirriguo), dove si […]
Vite, il ruolo fondamentale di macro e micronutrienti
L’ottenimento di produzioni qualitative e quantitative ottimali nella vite, così come in altre colture, è possibile solo partendo da piante equilibrate, adeguatamente rifornite di tutti i nutrienti necessari per svolgere al meglio le diverse funzioni fisiologiche. I nutrienti, o elementi essenziali, hanno la caratteristica di essere componenti intrinseche delle strutture vegetali, sono direttamente coinvolti nel […]
AGROINDUSTRIA
Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture
C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]
Sipcam Oxon cresce in Francia
Sipcam Oxon, multinazionale italiana leader nelle tecnologie per l’agricoltura, ha annunciato oggi l’acquisizione di tutte le attività di distribuzione di Phyteurop, una società francese, attraverso la sua nuova controllata Sipcam France. Phyteurop, fondata nel 1973 e con sede a Parigi, in Francia, fa parte del gruppo cooperativo InVivo. Sipcam France intende mantenere una forte partnership […]