Fertilizzazione

Biostimolanti in orticoltura: conoscere i benefici

L’orticoltura è il principale comparto agricolo in cui l’elevata redditività delle colture induce a utilizzare i biostimolanti per migliorare la produttività, la sostenibilità dei processi produttivi e la qualità del prodotto. Nelle produzioni orticole sia, in pieno campo sia in coltura protetta, l’apporto dei biostimolanti è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: favorire una rapida […]

Fertilizzare le orticole: serve affidabilità

«Nella zona che seguo ormai l’80% degli agricoltori sono imprenditori veri e propri, sanno bene quanto sia importante portare sul mercato dei prodotti orticoli di qualità migliore possibile e la fertilizzazione viene eseguita in modo corretto, prestando attenzione sia all’efficienza agronomica, sia alla sostenibilità ambientale». La zona di cui parla Daniele Fortunato, tecnico di Spazio […]

I vantaggi sulle orticole dei concimi a lenta cessione

L’utilizzo dei concimi azotati a lento rilascio in orticoltura presenta una serie di vantaggi rispetto all’utilizzo dei concimi azotati a pronto effetto dal punto di vista ambientale, agronomico e produttivo. L’utilizzo di concimi azotati a lento rilascio determina una riduzione del quantitativo di azoto da somministrare alle colture, in quanto viene minimizzata la perdita per […]

Emissioni di ammoniaca: ridurle con le buone pratiche

Con il recepimento della Direttiva NEC (UE) 2016/2284 (National Emission Ceiling, letteralmente: «Tetto Nazionale delle Emissioni»), l’Italia si trova impegnata a perseguire gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria tramite una drastica diminuzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici, tra i quali l’ammoniaca (NH3). La volatilizzazione di NH3 dovrà essere ridotta del 5%, ogni anno e […]

Convivenza possibile tra riso convenzionale e bio

L’Italia è attualmente il principale Paese produttore di riso in Europa, con circa 1,5 milioni di tonnellate prodotte su una superficie di circa 220.000 ha, di cui poco meno del 6% condotti con metodo biologico. L’uso plurimo e promiscuo delle acque tra risicoltura biologica e convenzionale, nell’areale lombardo-piemontese, pone in essere un potenziale rischio di […]

lattuga cappuccia

Gestione delle acque meteoriche per l’irrigazione

Il progetto LIFE+ WSTORE2 rappresenta un esempio di gestione innovativa delle acque per l’agricoltura. Mediante una sperimentazione durata due anni, la ricerca propone dei risultati positivi in termini di utilizzo dell’acqua meteorica nelle zone costiere caratterizzate dalla presenza di alto tasso salmastro. Il problema della salinità delle zone marittime costituisce, infatti, un limite che andrà […]

Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio

Se il mercato dell’olio extravergine di oliva richiede un prodotto di qualità sempre superiore, le olive da mensa non fanno eccezione, anzi. Anche per questa categoria di prodotto la nutrizione razionale e ragionata è infatti una strategia agronomica di importanza fondamentale: «Per ottenere un prodotto di qualità elevata, come richiesto dal mercato, è fondamentale approntare […]

Fertilizzazione dell’olivo: come massimizzarne l’efficacia

Per nutrire l’oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono maggiore efficacia. Le necessità dell’olivo in asciutta e irrigato L’olivo è una […]

Fertirrigare è più facile con Fert-Irrinet

La fertirrigazione è una tecnica agronomica con diversi vantaggi produttivi e ambientali, ma non è di facile applicazione. Per fertirrigare in modo efficiente le colture, dalle arboree alle orticole passando per i seminativi, è essenziale considerare numerosi fattori, compito però facilitato dall’ausilio di software di supporto decisionale (DSS) che, grazie a modelli matematici e un […]

AGROINDUSTRIA

Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture

C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM

EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]

Sipcam Oxon logo

Sipcam Oxon cresce in Francia

Sipcam Oxon, multinazionale italiana leader nelle tecnologie per l’agricoltura, ha annunciato oggi l’acquisizione di tutte le attività di distribuzione di Phyteurop, una società francese, attraverso la sua nuova controllata Sipcam France. Phyteurop, fondata nel 1973 e con sede a Parigi, in Francia, fa parte del gruppo cooperativo InVivo. Sipcam France intende mantenere una forte partnership […]