Fertilizzazione

Ripresa vegetativa del frumento: il ruolo fondamentale della concimazione

La remuneratività dei cereali dipende, oltre che dall’andamento dei mercati, anche e soprattutto dalla produttività della coltura e dall’applicazione efficiente dei fattori produttivi. Su questo fronte gli agricoltori possono intervenire attivamente, con l’obiettivo di massimizzare le rese attraverso l’adozione dei percorsi agronomici più idonei nei diversi ambienti colturali. Prendendo come riferimento i livelli produttivi dei […]

Ammendanti in vigneto validi strumenti per la nutrizione sostenibile

Il Trentino è una delle regioni viticole che presenta lo stock più elevato di sostanza organica nel suolo a causa in primo luogo del suo clima, più fresco e meno favorevole alla mineralizzazione della sostanza organica del suolo. Tuttavia, i dati disponibili indicano che nei vigneti trentini il tenore di sostanza organica è in lenta […]

Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità

La riduzione dei cicli vegetativi, soprattutto per i vitigni più precoci, e i maggiori rischi di siccità causati dal cambiamento climatico in atto inducono modificazioni importanti nella composizione chimica del mosto e del vino (acidità titolabile, pH, potenziale aromatico, stabilità della materia colorante), in quanto il processo della maturazione avviene in presenza di temperature elevate, […]

Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica

A partire dalla fine degli anni 80 la concimazione della vite in Italia ha evidenziato un’inversione di tendenza rispetto a un recente passato. Alla base di questo atteggiamento riflessivo nei confronti di uno strumento produttivo così importante ci sono diverse motivazioni, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico sulle manifestazioni vegeto-produttive della vite e […]

Il digestato, un buon fertilizzante per il mais

La fertirrigazione con digestato consente di apportare al mais una quota considerevole del fabbisogno complessivo di azoto, a seconda del numero di fertirrigazioni, fino a soddisfare buona parte della richiesta. Per ogni evento fertirriguo si può arrivare a oltre 30 kg/ha di azoto (di cui il 75% in forma ammoniacale) che, somministrato frazionato e con […]

Compost e biochar in miscela migliorano qualità e resa in vigneto

Tra le tecniche proposte per incrementare la sostanza organica nei vigneti, l’apporto di ammendanti rappresenta una soluzione che coniuga efficacia agronomica e sostenibilità ambientale. Tra i materiali più utilizzati vi è il compost il quale apporta, oltre che sostanza organica, quantità significative di nutrienti. Recentemente, è stata proposta l’applicazione in viticoltura del biochar, prodotto della […]

Meno stress e più qualità in frutticoltura con i biostimolanti

L’interesse in frutticoltura per i biostimolanti trova sicuramente uno dei principali motivi nella necessità di cercare soluzioni di gestione dei frutteti in grado di incrementare sempre di più l’ecosostenibilità del comparto. I limiti imposti dal legislatore sull’impiego in frutticoltura di molecole che prima erano utilizzate con successo, ha indotto la ricerca a sviluppare prodotti alternativi […]

La «sfida» del Green Deal attende i biostimolanti

Il prossimo decennio sarà decisamente intenso per il settore dei mezzi tecnici, dagli agrofarmaci ai fertilizzanti passando, soprattutto, per i biostimolanti, che si dovranno misurare con le nuove sfide poste dal Green Deal, in particolar modo quelle relative alla strategia Farm to Fork e biodiversità. Sono sfide che vedono alla prova, in primis, i produttori […]

Terreno agricolo

Lombardia: stop ai fanghi di depurazione in 167 comuni

La Regione Lombardia vieta anche per la campagna 2020-2021 l’impiego dei fanghi da depurazione per uso agronomico in 167 comuni del territorio. Lo fa con un decreto che autorizza l’impiego dei fanghi solo su terreni non localizzati in comuni in cui la produzione di effluenti da allevamento, dovuta al carico zootecnico, superi il limite fissato […]

Biostimolanti efficaci per resa e qualità del melo

Per la sua elevata importanza economica, il melo è sicuramente una delle specie arboree da frutto dei climi temperati più studiate, anche per quanto riguarda le possibili applicazioni dei biostimolanti e i loro effetti sulla vegetazione e sulla produzione delle piante (tabella 1). Sono molti gli studi scientifici che hanno analizzato gli effetti di alcune […]

AGROINDUSTRIA

Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture

C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM

EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]

Sipcam Oxon logo

Sipcam Oxon cresce in Francia

Sipcam Oxon, multinazionale italiana leader nelle tecnologie per l’agricoltura, ha annunciato oggi l’acquisizione di tutte le attività di distribuzione di Phyteurop, una società francese, attraverso la sua nuova controllata Sipcam France. Phyteurop, fondata nel 1973 e con sede a Parigi, in Francia, fa parte del gruppo cooperativo InVivo. Sipcam France intende mantenere una forte partnership […]