Orticole
«Nuove» fitopatie minacciano lo spinacio di IV gamma
La produzione di spinacio baby leaf nella Piana del Sele, come quella delle numerose altre colture da IV gamma, è realizzata quasi interamente in coltura protetta, dove è possibile monitorare e, in certo qual modo anche gestire, alcuni parametri climatici. La coltivazione in coltura protetta, oltre agli indubbi vantaggi relativi alla maggiore flessibilità di coltivazione […]
Batteriosi del pomodoro, come riconoscerle in campo
Diverse sono le entità batteriche fitopatogene che possono interessare il pomodoro da mensa. Come prerequisito per la difesa risulta molto importante l’adozione di misure agronomiche, quali ampie rotazioni, utilizzo di piantine certificate e di acque che provengano da canali o da bacini di raccolta che vengono periodicamente ripuliti da residui organici. Macchiettatura batterica, maculatura batterica […]
Afidi della lattuga, le criticità nelle strategie di difesa
Gli afidi costituiscono un grave problema di tipo economico per i produttori di lattuga, in quanto possono causare danni sia diretti, come arricciamenti, ingiallimenti e riduzione dello sviluppo vegetativo per la sottrazione di linfa, sia indiretti, come la trasmissione di virus fitopatogeni. Tali danni sono tanto più gravi quanto più gli attacchi sono precoci e […]
Gestione sostenibile del pomodoro da alternaria e oidio
La gestione fitosanitaria del pomodoro si presenta complessa per il gran numero di fitopatie di diverso genere che lo possono interessare. Ovviamente l’adozione di corrette pratiche agronomiche quali l’utilizzo piantine sane acquistate in vivai che rispettano rigorose norme igieniche e fitosanitarie, l’eliminazione della vegetazione infetta, l’adozione di ampie rotazioni colturali, l’esecuzione di corrette pratiche irrigue […]
Come difendersi dall’oidio delle cucurbitacee
La malattia fungina per antonomasia delle cucurbitacee è, senza dubbio, l’oidio, che risulta essere aggressivo sia nelle colture in campo sia in quelle in serra. Nel corso degli ultimi anni la ricerca genetica ha messo a disposizione dei produttori agricoli varietà resistenti ai due ceppi di oidio più diffusi nei nostri areali di coltivazione delle […]