Frutticole
Mela: l’alta qualità va nutrita bene
Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]
Ufficiale il divieto di vendita per il thiacloprid
La Commissione europea ha adottato la decisione di non rinnovare la licenza per la commercializzazione in Europa dell’insetticida thiacloprid. Il principio attivo è il quarto su cinque autorizzati nell’UE della classe dei neonicotinoidi, su cui l’Unione ha adottato restrizioni o divieti a partire dal 2013. Per tre di questi la ragione era l’impatto sulle popolazioni […]
Frutteto&Vigneto: i perché del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita. Nelle interfile si ricorre in genere alle trinciature, che favoriscono lo sviluppo di specie meno dannose o talvolta utili non solo per ridurre gli effetti erosivi o facilitare il transito dei mezzi, […]
Macchia nera degli agrumi, rischio reale per l’Italia?
La macchia nera degli agrumi (in inglese Citrus Black Spot) è una malattia di rilevante importanza economica che desta particolare allarme tra i produttori agrumicoli a livello mondiale, in quanto determina un grave scadimento quali-quantitativo della produzione di frutti di aranci, limoni, mandarini e altri agrumi minori. L’agente causale è un fungo, Phyllosticta citricarpa (= […]
La soluzione K+S per la filloptosi del melo
La filloptosi del melo, solitamente associata alla carenza di manganese e talvolta a quella di magnesio, è una problematica diffusa in Trentino-Alto Adige. La caduta delle foglie tende a manifestarsi con maggiore frequenza laddove durante la stagione estiva si ha un periodo più fresco, con 4-5 giorni piovosi seguiti da temperature elevate. Il disordine è […]
Efficacia di spirotetramat verso gli afidi del melo
Nel biennio 2016-2017 sono state condotte, presso l’azienda sperimentale Piovi della Fondazione E. Mach in Piana Rotaliana (Trento), sperimentazioni per valutare l’efficacia di spirotetramat nel contenimento dell’afide grigio (Dysaphis plantaginea) e dell’afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. Dai risultati ottenuti nelle prove è stata confermata l’ottima attività di spirotetramat nei confronti di D. plantaginea; inoltre […]
Attività di flupyradifurone contro gli afidi del melo
Gli afidi del melo, in particolare l’afide grigio o cenerognolo (Dysaphis plantaginea Passerini) e l’afide lanigero (Eriosoma lanigerum Hausmann) sono fitomizi ai quali va prestata la dovuta attenzione per non avere danni sia alla produzione dell’anno sia permanenti al meleto. Infatti, D. plantaginea è ritenuta una specie chiave del melo, richiedendo sempre e comunque interventi […]