Frutticole
Stop agli agrumi argentini contro la «macchia nera»
Da domenica 16 agosto scorso l’Unione Europa vieta le importazioni di arance, limoni e mandarini provenienti dall’Argentina: il blocco durerà fino al 30 aprile 2021. La decisione è stata presa per prevenire ogni possibilità di contagio con alcuni funghi che colpiscono queste colture e provocano la cosiddetta «macchia nera» (Citrus black spot o Cbs) rilevati […]
HLB, ramo giallo degli agrumi: una fitopatia complessa
Benché non sia ancora presente in Europa e nel bacino del Mediterraneo, la malattia del ramo giallo preoccupa tutti gli operatori della filiera agrumicola. La presenza del batterio e del vettore nello stesso territorio avrebbe infatti un esito disastroso per la diffusione della malattia, che potrebbe palesarsi anche anni dopo l’infezione. Questa malattia, conosciuta anche […]
Sulla cimice asiatica buon controllo con triflumuron
La cimice marmorata asiatica Halyomorpha halys (Stål) (Rhynchota Pentatomidae) dal 2015 è causa di gravi e crescenti danni su numerose colture seminative, orticole e frutticole in particolare nelle regioni settentrionali. Tutti i numerosi metodi di contrasto, inclusi gli insetticidi di sintesi chimica, soprattutto neurotossici a largo spettro d’azione, scarsa selettività e breve periodo di attività, […]
Gestione combinata di afide grigio e lanigero del melo
Tra i fitofagi che attaccano il melo gli afidi rivestono un ruolo molto rilevante, sia per la loro dannosità potenziale sia per l’indispensabile adozione di strategie di difesa insetticida. Le specie principali sono in ordine di importanza: afide grigio (Dysaphis plantaginea), afide lanigero (Eriosoma lanigerum) e afide verde (Aphis pomi). L’afide grigio rappresenta uno degli […]
Maculatura bruna del pero, attenzione al rischio resistenze
La maculatura bruna, causata dal fungo ascomicete Pleospora allii, attivo prevalentemente nella sua forma agamica di Stemphylium vesicarium, si è manifestata sul pero in Italia nella seconda metà degli anni 70 del secolo scorso e ha rapidamente assunto, nelle principali aree di coltivazione (non solo italiane), un ruolo di primo piano a causa delle peculiari […]
La prevenzione in campo contro la moniliosi del pesco
Tra le avversità biotiche di natura fungina che i produttori di pesche e nettarine devono affrontare, gli agenti causali del marciume bruno riconducibili a Monilinia spp. restano una priorità. L’evoluzione che sta avvenendo nella gran parte degli areali peschicoli italiani ed europei, relativa alla diffusione delle diverse specie di Monilinia, attesta una presenza di M. […]