Frutticole
Confusione sessuale in gel contro Cydia molesta del pesco
A livello italiano, la Campania contribuisce per circa il 28% alla produzione nazionale di pesche e nettarine, seguita dall’Emilia-Romagna con il 20%. Nonostante la tendenza verso una riduzione delle superfici dedicate a queste colture, la Campania mantiene una posizione di rilievo, mentre nelle altre regioni d’Italia la superficie investita si è ridotta nel corso degli […]
Cimice asiatica, effetto deterrente di caolino e zeoliti
La cimice asiatica Halyomorpha halys è diventata una delle avversità chiave dei frutteti italiani a causa delle caratteristiche biologiche ed etologiche di questa specie esotica, rinvenuta da circa un decennio nei contesti produttivi dell’Emilia-Romagna. H. halys è infatti caratterizzata da: elevata polifagia, grande mobilità, estrema adattabilità ai diversi contesti produttivi, buona prolificità, discreta longevità e […]
Mortalità della cimice asiatica con alte temperature
La cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un fitofago alieno capace di causare danni ingenti alle produzioni agricole, in particolare alle specie arboree da frutto, alle orticole e alle colture estensive, specialmente in Nord Italia. I danni alle colture sono associati soprattutto all’attività trofica che può avvenire a spese di diversi organi vegetali. La valutazione della […]
Mosca dell’olivo: lotta con trattamenti sito-specifici
Il 2020 rappresenta un anno di svolta nella storia del controllo della mosca delle olive (Bactrocera oleae): con la revoca del permesso di utilizzo di formulati a base di dimetoato (che con il Comunicato del Ministero della salute del 10-10-2019 è entrato in vigore l’1-7-2020) si sono fortemente ridotte le possibilità di regolare le infestazioni […]