Agroindustria
Corteva, nuovo centro per soluzioni integrate
L’integrazione tra genetica, agrofarmaci, fertilizzanti e digitale è alla base delle moderne tecniche di coltivazione in grado di conciliare, da un lato, la produttività e, dall’altro, la sostenibilità ambientale. Un’integrazione, tra l’altro, fondamentale per raggiungere gli ambiziosi target stabiliti dalla strategia Farm to Fork nell’ambito del Green Deal europeo. Per soddisfare la crescente richiesta di […]
Insetti e acari della vite, biosoluzioni da Koppert
Negli ultimi anni in tutti i settori agricoli italiani è aumentata la richiesta per una produzione più sostenibile e attenta ai residui. Questo è ancora più vero anche per la produzione vitivinicola, spinta in questa direzione anche dalle richieste di gdo e consumatori. In quest’ottica Koppert, azienda leader mondiale in lotta biologica e impollinazione, continua […]
MET ozone experts presenta il diserbo con l’ozono
MET ozone experts ha presentato al Macfrut di Rimini un innovativo brevetto per il diserbo bio in vigneti e frutteti. Il nuovo macchinario è in grado di trattare e sanificare qualsiasi tipo di terreno grazie a un sistema di ugelli che agiscono con una pressione che varia da 80 a 1.000 bar. Nello specifico gli […]
Suterra, nuovo impiego per Magnet MED
L’introduzione di nuovi parassiti è un problema consolidato e da sempre legato principalmente alla circolazione delle merci, oggi favorito anche dal cambio climatico in atto, che rende possibile l’insediamento nei Paesi europei di insetti provenienti da climi tropicali o sub-tropicali. Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia la mosca orientale della […]
Nasce Certis Belchim Italia
Nata dalla fusione di due aziende, Certis Europe e Belchim Crop Protection, Certis Belchim Italia concentra sotto di sé diverse soluzioni per la protezione delle colture in modo da soddisfare le esigenze dei coltivatori italiani fornendo un’ampia offerta di prodotti in un unico portfolio. Grazie agli azionisti giapponesi, focalizzati sulla ricerca e sullo sviluppo, ad […]
Controllo biologico con i droni
L’impiego dei droni in agricoltura ha trovato negli ultimi anni un crescente interesse nel settore dell’agricoltura di precisione, in particolar modo nel rilevamento dello stato delle colture mediante fotocamere multispettrali per ricavarne indici di vigore vegetativo e utilizzarli per produrre mappe di prescrizione utili per distribuzioni a rateo variabile. Se da un lato si sta […]