Difesa e fertilizzazione

BASF logo

BASF e Vivagro, accordo per la distribuzione della biosoluzione Essen’ciel

BASF e Vivagro, innovativa azienda francese specializzata in soluzioni di origine biologica, sono partner nella distribuzione per il mercato italiano e spagnolo di Essen’ciel: il fungicida, insetticida e acaricida di origine naturale a base di olio essenziale di arancio dolce. Essen’ciel è approvato per usi biologici su molte colture tra cui vite, orticole, piccoli frutti, […]

Innovazione a 360° a Biostimolanti in Campo

Lo scorso 6 luglio, presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana, si è tenuta la seconda edizione della Giornata dimostrativa “Biostimolanti in campo” promossa da L’Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura.

Il glifosate «non preoccupa» l’Efsa

L’impatto su salute e ambiente dell’erbicida glifosate in generale non desta «preoccupazioni critiche». Ma esistono alcune lacune nei dati e usi che presentano maggiori rischi di altri dal punto di vista ecotossicologico e queste dovranno essere valutati da UE e Stati membri quando esamineranno la domanda di rinnovo della licenza della sostanza. L’attuale autorizzazione scade […]

agrofarmaci

In UE l’uso degli agrofarmaci giù del 33%

Nel 2021 i Paesi Ue hanno ridotto l’uso di agrofarmaci del 33% rispetto al periodo 2015-2017, con la diminuzione di quelli più pericolosi del 21%. Sono le statistiche aggiornate elaborate dalla Commissione europea e pubblicate insieme al pacchetto sull’uso sostenibile delle risorse naturali. I dati fanno parte della risposta di Bruxelles alla richiesta del Consiglio […]

Impianto Panfertil Ravenna

A Ravenna nuovo impianto di fertilizzanti azotati inibiti per Panfertil

l mondo dei fertilizzanti negli ultimi anni è stato caratterizzato da una crescente domanda di concimi azotati a lenta cessione legata ai numerosi vantaggi offerti dalla loro applicazione, quali una migliore disponibilità dell’azoto, una maggiore protezione della componente azotata che garantisce un assorbimento efficiente da parte delle colture e una diminuzione dell’unità di azoto da […]

Insetti e acari della vite, biosoluzioni da Koppert

Negli ultimi anni in tutti i settori agricoli italiani è aumentata la richiesta per una produzione più sostenibile e attenta ai residui. Questo è ancora più vero anche per la produzione vitivinicola, spinta in questa direzione anche dalle richieste di gdo e consumatori. In quest’ottica Koppert, azienda leader mondiale in lotta biologica e impollinazione, continua […]

MET Ozone Expert

MET ozone experts presenta il diserbo con l’ozono

MET ozone experts ha presentato al Macfrut di Rimini un innovativo brevetto per il diserbo bio in vigneti e frutteti. Il nuovo macchinario è in grado di trattare e sanificare qualsiasi tipo di terreno grazie a un sistema di ugelli che agiscono con una pressione che varia da 80 a 1.000 bar. Nello specifico gli […]

Suterra Magnet Med

Suterra, nuovo impiego per Magnet MED

L’introduzione di nuovi parassiti è un problema consolidato e da sempre legato principalmente alla circolazione delle merci, oggi favorito anche dal cambio climatico in atto, che rende possibile l’insediamento nei Paesi europei di insetti provenienti da climi tropicali o sub-tropicali. Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia la mosca orientale della […]

Fomet logo

Fomet: 50 anni di economia circolare

Utilizzare fertilizzanti ad alta efficienza mirati sia a nutrire le colture, sia a salvaguardare la fertilità del terreno è un concetto che rientra in pieno tra i dettami della strategia Farm to Fork, un insieme di misure che mira a rendere i sistemi agroalimentari sempre più rispettosi dell’ambiente. Da ormai 50 anni Fomet, storica azienda […]

Uva da tavola, effetto di un nuovo fisioattivatore su rese e qualità

Nella produzione di uva da tavola l’Italia detiene il primato europeo ed è quarto produttore al mondo. Non è solo la quantità di uva prodotta a distinguerci ma anche la qualità. In un mercato sempre più competitivo è necessario ottenere un’elevata qualità ma allo stesso tempo ridurre il carico chimico. Per adeguarsi ai cambiamenti normativi […]