Difesa e fertilizzazione

mais microirrigazione

Fertirrigazione su mais: strategia vincente sui suoli sciolti

In uno scenario climatico caratterizzato da estati sempre più calde e siccitose è fondamentale innovare il sistema produttivo del mais per individuare le strategie colturali che garantiscano una più alta efficienza produttiva e un aumento dei margini economici nei diversi areali produttivi. Tra i metodi di più recente introduzione per la coltura del mais c’è […]

digestato

Il digestato in frutticoltura bio

La corretta fertilizzazione delle piante da frutto, a seconda delle esigenze della specie, non ha solo la funzione di soddisfare il fabbisogno della pianta dalla primavera all’autunno, ma ha anche un effetto diretto sulla qualità del frutto. I fertilizzanti organici, in particolare, sono fra i più indicati, poiché consentono sia il mantenimento della sostanza organica del suolo sia un apporto di macro e microelementi con differente […]

Grano tenero: le varietà più resistenti alle malattie fungine

Le difficili condizioni meteorologiche 2017-18 hanno favorito lo sviluppo di diverse malattie fungine sui frumenti. Il monitoraggio fitopatologico effettuato dal CREA – Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari in 11 località in tutta Italia ha evidenziato la presenza e la prevalenza del complesso della septoriosi, ma anche le ruggini si sono manifestate con infezioni […]

convegno progeo scam 2018

La filiera del grano sposa la sostenibilità

La sostenibilità in agricoltura è una potenziale risposta alle sfide che l’agroindustria italiana deve affrontare in tema di fabbisogni dei consumatori, esigenze del mondo agricolo e tutela ambientale. Ciò è particolarmente evidente soprattutto in un comparto di grande interesse come quello della filiera del grano, come evidenziato lo scorso 22 novembre al convegno “La filiera del […]

Diserbo della bietola, tra vecchie e nuove pratiche colturali

Il diserbo della bietola da zucchero effettuato con una variabilità di meccanismi d’azione al momento ha impedito la diffusione della flora di sostituzione o di popolazioni resistenti.  Nonostante ciò, le difficoltà di gestione delle malerbe macroterme sono progressivamente aumentate nel corso degli ultimi anni. Tra queste, Abutilon theophrasti, Ammi majus, Daucus carota e amarantacee, di cui […]

incontro UPL sul rame del 14 novembre 2108

Le filiere agroalimentari dalla parte del rame

Lo scorso 27 novembre gli Stati membri dell’Unione Europea hanno approvato la proposta di rinnovo dei sali rameici in agricoltura. Una proposta che prevede una dose flessibile di 28 kg/ha su 7 anni, ma con la possibilità da parte dei singoli Paesi di adottare un limite più restrittivo. Si è chiuso dunque il processo di […]

albicocche

Biostimolanti: il punto di vista degli agricoltori

Né fertilizzanti né agrofarmaci, i biostimolanti si sono fatti strada in agricoltura negli ultimi vent’anni nonostante l’assenza di un quadro legislativo specifico e la mancanza di una definizione condivisa. La ragione è semplice: si sono dimostrati prodotti efficaci nella produzione agricola, migliorando il vigore delle coltivazioni e la qualità dei raccolti. A livello mondiale si […]

Trovata Xylella fastidiosa in Toscana, non su olivo

Il Servizio fitosanitario regionale della Toscana, nel corso del monitoraggio ufficiale per Xylella fastidiosa, ha rinvenuto per la prima volta sul territorio regionale, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa. Dai primi accertamenti è emerso che il batterio ritrovato appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, una sottospecie finora mai rinvenuta […]

Parlamento Europeo

Agrofarmaci e trasparenza: Ok dell’Europarlamento

Il Parlamento europeo, in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato le disposizioni riguardanti la trasparenza nel processo di autorizzazione degli agrofarmaci. I punti qualificanti sono: accesso pubblico a tutte le informazioni sulla valutazione di sicurezza degli agrofarmaci; un registro comune europeo degli studi commissionati dalle società per ottenere l’autorizzazione, per evitare una selezione ad hoc […]

Azoto stabilizzato su grano duro: i vantaggi su resa e qualità

I concimi di ultima generazione presentano una forma azotata detta «stabilizzata» in quanto nel granulo minerale è presente un composto che inibisce o l’idrolisi dell’urea nel terreno [inibitori dell’ureasi, quali l’Nbpt o N (n-butil) tiofosforico triamide] o la nitrificazione a carico dell’ammonio (Diciandiammide – Dcd, da sola o associata con triazolo o triazolo + metilpirazolo, […]