Difesa e fertilizzazione
Dow AgroSciences Italia cambia nome in Corteva Agriscience Italia
Lo scorso 16 giugno 2021 è stato firmato il decreto dirigenziale di autorizzazione al cambio del nome della società titolare delle autorizzazioni dei prodotti fitosanitari da Dow AgroSciences Italia srl a Corteva Agriscience Italia srl. Sulla base di tale cambio dal 30 giugno 2021 le etichette e le schede di sicurezza (SDS) saranno aggiornate sulla […]
Manica: la difesa della vite diventa sostenibile
Con grande attenzione alla chimica verde, Manica ha messo a punto una strategia di difesa della vite dalle principali malattie fungine che punta alla sostituzione dei prodotti chimici convenzionali con «estratti vegetali» a basso rischio tossicologico e capaci di ridurre la selezione di popolazioni di patogeni resistenti. Nel futuro i prodotti rameici saranno sempre più […]
Sipcam Oxon apre una sede a Cuba
Sipcam Oxon, primo gruppo tra quelli di proprietà totalmente italiana e tra i primi 20 nel ranking mondiale del settore dell’agrofarmaco, sede centrale a Pero (Milano), oltre 460 milioni di euro di fatturato consolidato nel 2020, annuncia l’apertura di un ufficio di rappresentanza a L’Avana, a Cuba. Il Gruppo continua la sua politica di espansione […]
Bioformulati Cifo: un aiuto nei terreni difficili
Per fornire soluzioni pratiche alla coltivazione in suoli con condizioni difficili è importante conoscere gli equilibri del sistema pianta – suolo – flora terricola. I tecnici di Cifo, azienda di riferimento nel settore della nutrizione speciale delle colture, sanno bene che la soluzione a ogni carenza, fisiopatia o squilibrio nutrizionale deve basarsi sullo studio accurato […]
Cercospora della barbabietola: serve una gestione integrata
Sempre più avversata dai cambi climatici, la bietola, oltre a subire la riduzione della disponibilità di sostanze attive in ottemperanza alle crescenti richieste dell’opinione pubblica per limitare l’impatto ambientale, è imperversata dalla diffusione di ceppi di cercospora resistenti ai fungicidi sistemici (attualmente enovit-metile ha perso la sua validità a causa dell’aumento di ceppi resistenti, mentre […]
Hello nature: preservare la salute del suolo con più microrganismi e biostimolanti
Consumo di suolo soprattutto a vocazione agricola (16 ettari al giorno nell’ultimo anno secondo l’Ispra), l’eccessivo sfruttamento dei terreni e i cambiamenti climatici sono tra le cause della desertificazione. Per contrastare questa situazione, restituire fertilità al suolo e migliorare la crescita e lo sviluppo delle piante, è importante in agricoltura preservare la salute del suolo, […]
Glifosate: primo sì al rinnovo
Il glifosate può essere riautorizzato in Europa. È questa la conclusione del primo rapporto sulla sicurezza della sostanza nell’ambito del rinnovo dell’autorizzazione UE (che scade a fine 2022), firmato dalle autorità di 4 Paesi (Francia, Olanda, Svezia e Ungheria) invece di uno, caso straordinario nella procedura UE. Secondo il documento, la molecola erbicida non è […]
A Gowan il controllo del gruppo Isagro
L’accordo annunciato lo scorso marzo è ora ufficiale e confermato con il closing dei giorni scorsi: il gruppo Gowan, che già deteneva una parte delle quote, acquisisce l’intero capitale sociale della società Piemme, dal fondatore Giorgio Basile e altri soci. Piemme era la società che aveva il controllo indiretto del gruppo Isagro, storica realtà italiana […]
Gli svizzeri bocciano il referendum anti agrofarmaci
I cittadini svizzeri hanno detto no al divieto di utilizzare agrofarmaci di sintesi in agricoltura. Questo il risultato del referendum svoltosi domenica e che ha visto prevalere i contrari al divieto con una percentuale del 60%. Il referendum intendeva non solo vietare nell’arco di 10 anni l’utilizzo di pesticidi nel Paese, ma anche bloccare l’importazione […]
Revysion Pero ottiene l’uso eccezionale per la maculatura bruna del pero
La Divisione Agricultural Solutions di BASF ha ottenuto la registrazione eccezionale per 120 giorni di Revysion Pero, il primo fungicida per le colture specializzate a base di Revysol, il triazolo BASF di nuova generazione. Revysion Pero ha ottenuto l’autorizzazione dal Ministero della salute all’impiego su pero per la stagione in corso e sarà quindi disponibile […]