Difesa e fertilizzazione

Innovation Tour di Syngenta, soluzioni a 360° per cereali, mais e vite

È partito il 14 febbraio dalla Sicilia, l’Innovation Tour di Syngenta, un progetto itinerante che vedrà un truck brandizzato attraversare l’Italia da Sud a Nord in oltre 15 tappe nelle zone maggiormente a vocazione agricola del Paese per presentare a un vasto pubblico di imprenditori agricoli, clienti e istituzioni l’innovazione di Syngenta con un’attenzione particolare […]

Syngenta acquisisce due nuovi bioinsetticidi

Syngenta Crop Protection ha rilevato da Bionema Limited, leader nello sviluppo di tecnologie di biocontrollo, due bioinsetticidi di nuova generazione, NemaTrident e UniSpore, per combattere la crescente resistenza a una vasta gamma di insetti e parassiti in orticoltura e colture ornamentali, tappeti erbosi e selvicoltura. Syngenta Crop Protection sta acquisendo i brevetti e i marchi […]

Consorzio Agrario Treviso Belluno

Consorzio agrario di Treviso e Belluno contro i rincari di materie prime ed energia

Il Consorzio agrario di Treviso e Belluno diventa ammortizzatore per le aziende agricole del territorio. Il tema è quello dei rincari delle materie prime e dei costi energetici e dei conseguenti aumenti che andranno a incidere sui bilanci delle aziende agricole e inevitabilmente sul costo del cibo. Gli aumenti di energia e materie prime, infatti, […]

L’Ue accelera sul biocontrollo con microrganismi

L’Ue vuole rendere più veloce l’autorizzazione dei prodotti biologici per il controllo dei parassiti in agricoltura. La Commissione europea ha presentato proposte per accelerare l’approvazione a livello comunitario di questi prodotti e così garantire agli agricoltori nuove soluzioni, di origine biologica anziché chimica, per la lotta ai parassiti e alle malattie. L’iniziativa è nel quadro […]

Sorghum halepense

Il diserbo del mais parte dalla conoscenza delle infestanti

Il diserbo preventivo del mais permette, in un’ottica di ottimizzazione di tutte le pratiche di lotta, di differenziare i meccanismi di azione, sebbene in questa coltura siano ancora numerosi e in grado di contrastare l’insorgenza di popolazioni resistenti, nonché di contenere quelle selezionate in altre colture, come ad esempio le amarantacee su soia. Per approntare […]

catologo Biogard 2022

Ecco il catalogo 2022 di Biogard

Biogard, Divisione di CBC (Europe), ha preparato per il 2022 un catalogo di agile e rapida consultazione, disponibile sia in forma cartacea sia scaricabile online. La proposta comprende la linea di feromoni per la confusione sessuale sviluppati e prodotti dall’azienda giapponese Shin-Etsu, leader mondiale nel settore dei semiochimici e una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici […]

diserbo

Agrofarmaci: l’UE pronta a varare il dimezzamento

La Commissione europea vuole proporre un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio dei fitofarmaci del 50% entro il 2030, vincolante a livello UE con gli Stati membri che fissano i propri obiettivi di riduzione nazionali. È questo il principale elemento politico delle nuove norme sui prodotti fitosanitari nell’Ue, stando a una bozza del testo che […]

xFarm logo

xFarm, strategie digitali per la filiera pomodoro

I cambiamenti possono portare rischi e incertezze, ma anche grandi opportunità: è questo il caso, anche in relazione all’avvento del digitale nelle aziende agricole, che segna il passaggio verso l’Agricoltura 4.0. Incremento della produttività e dell’efficienza, diminuzione dell’impatto ambientale, miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori, tracciabilità dei prodotti, sono solo alcuni esempi dei potenziali vantaggi […]

arance

Per le arance importate nell’Ue trattamento a freddo obbligatorio

Le arance importate sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (falsa Cydia) saranno sottoposte a un trattamento a freddo per garantire che siano esenti dall’organismo nocivo potenzialmente distruttivo delle produzioni agrumicole europee. La decisione è stata presa dal Comitato permanente per la salute delle piante dell’Unione Europea (ScoPaff), che ha […]

trattamento diserbo

Uso sostenibile agrofarmaci: a marzo la Direttiva

La revisione della Direttiva sull’uso sostenibile degli agrofarmaci (nota come Sud), in arrivo a marzo, non conterrà riferimenti alla modifica dei limiti massimi di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti importati. Servirà invece a «legiferare sul target di riduzione dell’uso di pesticidi, aumentare l’adozione della lotta integrata ai parassiti, migliorare l’attuazione della Direttiva e il […]