Agroindustria

Terremerse sede

Terremerse: bilancio 2019 ok, confortante il 2020

Terremerse, gruppo cooperativo di Bagnacavallo (Ravenna) con oltre 5.600 soci, attiva nei settori delle agroforniture, dei cerealproteici, dell’ortofrutta e delle carni, ha chiuso il proprio bilancio 2019 con un fatturato consolidato pari a 165 milioni di euro. Il valore complessivo della produzione è aumentato di 2,3 milioni di euro, mentre l’utile netto si attesta a […]

Suterra logo

Via libera al feromone di Planococcus ficus in viticoltura

Con la pubblicazione, il 14 maggio scorso, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea Suterra ha ottenuto l’approvazione del Lavandulyl senecioato come sostanza attiva a basso rischio. L’approvazione ha validità a far data dal 3 giugno scorso. Suterra è leader mondiale nella confusione sessuale su melo (in Italia vanta nel proprio portafoglio clienti La Trentina, Val Venosta, […]

STIHL logo

Nuovo centro logistico per Stihl

Lo stabilimento di pressofusione di magnesio Stihl amplia la sede di Weinsheim, in Germania, ultimando con successo i lavori di costruzione, a 13 mesi dalla cerimonia di inaugurazione ufficiale. Il nuovo edificio ha richiesto un investimento complessivo di 18 milioni di euro. Lo stabilimento di pressofusione di magnesio Stihl è stato fondato nel 1971 e […]

Polegato_Bigai Consorzio Agrario TV BL

Consorzio agrario di Treviso e Belluno: il bilancio 2019 supera i 100 milioni

Si chiude con soddisfazione il primo anno di lavoro del nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio agrario di Treviso e Belluno. È stato infatti approvato, all’unanimità, il bilancio 2019 che ha registrato un valore della produzione di oltre 100 milioni di euro ed un utile di esercizio che si attesta a 625 mila euro. Numeri […]

Assofertilizzanti: covid-19 e Green Deal nuove sfide per l’agroalimentare

Le nuove sfide del settore agroalimentare sono state al centro dell’Assemblea annuale di Assofertilizzanti (l’Associazione nazionale produttori di fertilizzanti, che fa parte di Federchimica) tenutasi on line il 22 giugno. «I fertilizzanti  sono uno strumento indispensabile per gli imprenditori agricoli – ha dichiarato Giovanni Toffoli, Presidente Assofertilizzanti-Federchimica – e anche grazie al contributo delle nostre […]

Pupitre

Zonazione viticola del Lessini Durello

Si chiama “caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla spumantizzazione, in tutta la denominazione berico/scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della denominazione, […]

Trinet Basf

Popilia japonica e Halyomorpha halys, difesa sostenibile con Trinet 2020 di Basf

La divisione Agricultural Solutions di BASF è impegnata nel contrastare la diffusione di insetti alieni come Popillia japonica e Halyomorpha halys. Popilia japonica è un insetto alieno, gli adulti sono molto voraci e producono danni a molte colture agrarie, a boschi, a parchi e ai giardini domestici. Il problema affligge non solo gli agricoltori ma anche […]

telehandler Kramer KT407

Sollevatori telescopici Kramer più «verdi»

Il marchio Kramer, che è distribuito in Italia dai concessionari J. Deere, è sinonimo di pale gommate, pale gommate telescopiche e sollevatori telescopici a quattro ruote sterzanti dall’estrema manovrabilità, adattabilità a ogni tipo di terreno ed elevata efficienza durante la movimentazione di materiale. Sulla base della normativa europea sui gas di scarico, i sollevatori telescopici […]

Conegliano Valdobbiadene prosecco docg

Rive, un progetto per caratterizzare i cru

Il termine «Rive» si riferisce a «pendici », quelle che caratterizzano il territorio vitato di media e alta collina nella parte settentrionale della provincia di Treviso. Nella docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono previste 43 diverse indicazioni di Rive, che coincidono con altrettante frazioni comunali e sono prodotte da 48 cantine. L’uva deve provenire dalla […]

Una nuova partnership per biogas e biometano tra Bietifin e Schaumann

Il panorama del biogas e del biometano si arricchisce di una nuova partnership siglata da Bietifin e Schaumann, player di rilievo del comparto bioenergy nazionale. L’accordo intende proporre ai produttori di energia pulita un’ampia gamma di strumenti e multicompetenze con performanti soluzioni tecnologiche. «Sarà possibile – spiegano Gabriele Lanfredi e Jüergen Nestl, rispettivamente Ad di […]