Agroindustria
Componenti dei trattori: produzione in proprio per Argo Tractors
Verticalizzazione: è questa la scelta strategica che guida la produzione di Argo Tractors, titolare dei marchi trattoristici Landini, McCormick e Valpadana, che ha deciso di realizzare internamente tre dei quattro principali componenti del trattore: cabine, assali e trasmissioni, acquistando invece da fornitori esterni i motori. «La scelta di produrre internamente la stragrande maggioranza dei componenti […]
Loacker e Cattolica Agricola: la nocciola del Veneto, una nuova opportunità
Il 9 ottobre scorso Loacker, azienda altoatesina leader mondiale nel mercato dei wafer, e Cattolica Agricola, società dell’omonimo gruppo assicurativo, hanno raccontato gli sviluppi del progetto Nocciole Loacker Veneto e le prospettive derivanti dalla coltivazione del nocciolo, in occasione del convegno Il nocciolo, una nuova opportunità per gli agricoltori, tenutosi presso l’Auditorium della Tenuta Cà […]
Gli obiettivi di sostenibilità di Corteva Agriscience
La ripresa economica dalla pandemia di Covid-19 richiede l’impegno di più nazioni a concentrasi maggiormente sull’agricoltura sostenibile, ha dichiarato Jim Collins, Corteva Agriscience CEO durante la sessione Climate-positive agriculture in a post-Covid world del Financial times global food systems summit virtuale. Collins ha illustrato il percorso intrapreso da Corteva Agriscience per rispondere ai propri obiettivi […]
Agricoltura smart con Abaco Farmer
Realizzata da Abaco, operatore di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali orientate principalmente all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità ambientale, Abaco Farmer è la prima piattaforma certificata come strumento di accesso al credito d’imposta 4.0 per la promozione degli investimenti in ricerca & sviluppo e […]
BKT, nel 2019 fatturato a +20%
L’amministratore delegato di BKT Europe, Lucia Salmaso, gestisce, nel Vecchio Continente, il business del costruttore indiano di pneumatici. L’abbiamo intervistata recentemente per capire su quali linee si sta muovendo il brand che in Europa, nonostante la forte concorrenza, sembra non avvertire crisi. Abbiamo parlato di mercato, strategie commerciali e nuovi prodotti in arrivo. Il 31 […]
The Good Growth Plan: Syngenta rilancia gli impegni per il futuro
Nel 2013 Syngenta ha lanciato a livello mondiale The Good Growth Plan – Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura, un ambizioso piano per coniugare produttività e sostenibilità in linea con i Sustainable development goals dell’ONU per il 2030. In questi sette anni grazie a questo Piano strategico, Syngenta ha contribuito a livello mondiale a […]
Phantom M120, nebulizzatore snodato di Martignani
L’azienda Martignani presenta il nuovo Phantom M120 “NewPort20”, l’evoluzione della prima versione mai realizzata di irroratrice portata progettata dall’azienda romagnola negli anni 60. Il NewPort20 è particolarmente adatto al trattamento a filari alterni di vigneti collinari con passaggi stretti perché, grazie al serbatoio separato collegato tramite un sistema a snodo, permette una grande facilità di […]
Maschio Gaspardo costruirà attrezzi per New Holland Agriculture
L’azienda padovana Maschio Gaspardo fornirà alcuni modelli di erpici a dischi e decompattatori a New Holland Agriculture. L’intesa tra i due costruttori è stata siglata lo scorso 27 ottobre da Carlo Lambro, presidente di New Holland Agriculture e Mirco Maschio, presidente del Gruppo Maschio Gaspardo. L’accordo interesserà i seguenti mercati europei: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, […]
L’Europa non rinnova l’autorizzazione del mancozeb
Nella riunione del 22-23 ottobre scorsi lo Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed Section Phytopharmaceuticals) ha adottato un regolamento di non-inclusione per la sostanza attiva mancozeb, fungicida multisito impiegato su numerose colture, nonostante la richiesta, da parte degli Stati Membri, di continuare a discutere e considerare un dossier di deroga. La Grecia, […]
Lidea: nuova realtà nel panorama sementiero
Il 1° settembre scorso è nata Lidea, società sementiera creata dalla fusione dei due gruppi Euralis Semences e Caussade Semences Group. La nuova società, nata dalla volontà dei due gruppi di capitalizzare le loro complementarità in termini di specie, ricerca, strumenti produttivi e mercati punta a raggiungere posizioni di leadership nell’Europa allargata. Quest’unione consentirà infatti […]