Agroindustria
Con il progetto Green Fields di Irritec il rifiuto diventa risorsa
Il progetto Green Fields, lanciato in Italia nel 2015 da Irritec – azienda tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione per l’agricoltura e il giardinaggio – e oggi attivo anche in Messico, nasce dalla volontà di promuovere, in modo ecosostenibile, pratiche di tutela dell’ambiente coinvolgendo gli operatori del settore agricolo. Aderendo a Green […]
Pronto il calendario Antonio Carraro 2021
«Work in progress» è il titolo della 59ª edizione del calendario Antonio Carraro e vuole essere un auspicio positivo per gli utilizzatori dei trattori dell’azienda di tutto il mondo e per la comunità che li produce, costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni tecniche che allevino la fatica e semplifichino il lavoro in agricoltura. Le foto […]
Da Labrenta e Mixcycling nuove chiusure per abbattere la componente plastica
Mixcycling consolida la collaborazione con Labrenta diventando partner strategico per il settore Ricerca&Sviluppo e produzione di nuovi materiali sostenibili per la realizzazione di tappi innovativi a basso impatto ambientale. Da anni Labrenta, azienda di Breganze (Vicenza) specializzata in soluzioni di chiusura, pone al centro della propria strategia di sviluppo il tema della sostenibilità, trovando in […]
Laurea honoris causa in ingegneria meccanica ad Amilcare Merlo
Il 24 novembre scorso, presso la sede di Mondovì, il Magnifico Rettore del Politecnico di Torino ha conferito ad Amilcare Merlo la laurea honoris causa in ingegneria meccanica. È un riconoscimento di alto prestigio che viene riservato a chi si è particolarmente distinto – si legge nella motivazione – «per le eccezionali capacità tecniche con […]
Il DSS granoduro.net di Horta è ora disponibile anche come app
Per il frumento duro Horta, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha sviluppato, a partire dal 2008, il DSS (Sistema di Supporto alle Decisioni) granoduro.net, uno strumento web interattivo per la coltivazione di grano sostenibile di alta qualità, certificato dal CCPB di Bologna. A partire dalla stagione 2012-2013, granoduro.net supporta la filiera […]
Glencore Agriculture passa in Viterra
Glencore Agriculture, multinazionale specializzata in stoccaggio, marketing e trading nel settore agroalimentare, ha annunciato il 30 novembre scorso il suo passaggio in Viterra, brand che da oggi la rappresenterà a livello mondiale. «Oggi è un giorno storico per il nostro business, il nome e il marchio Viterra verranno adottati a livello globale –. Negli ultimi […]
Consorzio Valpolicella: svolta smart per Amarone e Valpolicella
No ad Anteprima Amarone nel 2021, sì alla Valpolicella del vino in formato digital. È la scelta, dettata dalla pandemia, del Consorzio tutela vini Valpolicella che ha deciso di rimandare al 2022 la propria Anteprima dedicata all’annata 2017 ma allo stesso tempo di rilanciare l’attenzione sul territorio con un evento online multicanale, previsto il 26 […]
Prosecco sempre più green
Presentato on line il progetto PRO.S.E.C.CO, nuovo modello di governance del territorio per una denominazione sostenibile. Dopo la sperimentazione con standard di certificazione elevati, come quelli di Equalitas, ora la sfida cruciale: l’adesione dei produttori per raggiungere almeno il 60% dell’intera area vitata (24.450 ha) appartenente alla DOC Prosecco. Venerdì 27 novembre si sono collegati […]
Assegnata la Borsa di studio Egidio Maschio
Anche quest’anno il Gruppo Maschio Gaspardo ha premiato i ragazzi più meritevoli tra i figli dei propri dipendenti, assegnando la Borsa di studio intitolata alla memoria di Egidio Maschio a dodici studenti per gli ottimi risultati conseguiti. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, vuole esprimere attraverso un gesto concreto i valori che hanno animato per tutta […]
Le tecnologie FertiGlobal al servizio della sostenibilità
Il concetto di sostenibilità è ormai di uso comune per gli operatori del comparto agroalimentare nazionale e sempre di più, di conseguenza, sta diventando imperativo per gli attori a monte, cioè i produttori agricoli, ai quali l’Unione Europea chiede di coltivare con modalità che privilegino il minor impatto ambientale possibile. Per esaudire infatti le richieste […]