Agroindustria

Consorzio Valpolicella: svolta smart per Amarone e Valpolicella

No ad Anteprima Amarone nel 2021, sì alla Valpolicella del vino in formato digital. È la scelta, dettata dalla pandemia, del Consorzio tutela vini Valpolicella che ha deciso di rimandare al 2022 la propria Anteprima dedicata all’annata 2017 ma allo stesso tempo di rilanciare l’attenzione sul territorio con un evento online multicanale, previsto il 26 […]

Prosecco sempre più green

Presentato on line il progetto PRO.S.E.C.CO, nuovo modello di governance del territorio per una denominazione sostenibile. Dopo la sperimentazione con standard di certificazione elevati, come quelli di Equalitas, ora la sfida cruciale: l’adesione dei produttori per raggiungere almeno il 60% dell’intera area vitata (24.450 ha) appartenente alla DOC Prosecco. Venerdì 27 novembre si sono collegati […]

Assegnata la Borsa di studio Egidio Maschio

Anche quest’anno il Gruppo Maschio Gaspardo ha premiato i ragazzi più meritevoli tra i figli dei propri dipendenti, assegnando la Borsa di studio intitolata alla memoria di Egidio Maschio a dodici studenti per gli ottimi risultati conseguiti. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, vuole esprimere attraverso un gesto concreto i valori che hanno animato per tutta […]

Le tecnologie FertiGlobal al servizio della sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è ormai di uso comune per gli operatori del comparto agroalimentare nazionale e sempre di più, di conseguenza, sta diventando imperativo per gli attori a monte, cioè i produttori agricoli, ai quali l’Unione Europea chiede di coltivare con modalità che privilegino il minor impatto ambientale possibile. Per esaudire infatti le richieste […]

Bayer logo

Terhorst: obiettivi di sostenibilità per la ricerca Bayer

Le strategie sulla biodiversità e sul sistema agroalimentare («A Farm to Fork») al centro del Green Deal europeo sono due elementi chiavi nella proposta verde della futura politica agricola comune e che stanno contrapponendo il mondo agricolo a quello ambientalista. Con queste strategie, in particolare, la Commissione europea si propone, tra l’altro, di tagliare entro […]

Biogard logo

La difesa della fragola secondo Biogard

L’applicazione delle strategie di difesa integrata con l’obiettivo di ottenere un prodotto a basso residuo trova nella fragola una coltura di grande interesse, sia per le problematiche fitosanitarie da affrontare sia per le richieste del consumatore. Coltivata su tutta la Penisola, la fragola viene attaccata da numerosi fitofagi, che svolgendo numerose generazioni all’anno (tripidi, aleurodidi, […]

Forbice Legatralci Pellenc

Pellenc rinnova forbici e legatralci

Le attrezzature professionali a batteria Pellenc per la potatura e la legatura del vigneto permettono di semplificare e alleggerire il lavoro degli operatori, rendendolo in questo modo ancora più redditizio. Grazie a una lunga esperienza e un grande know how, Pellenc riesce a proporre attrezzature che risultano un mix ideale tra ergonomia e prestazioni. Le […]

Parmareggio Agriform

Da gennaio via al colosso Parmareggio-Agriform

Il prossimo 1° gennaio Parmareggio, società con sede a Modena e leader di mercato nel Parmigiano Reggiano, e Agriform, che ha sede a Sommacampagna (Verona) ed è la prima realtà veneta nel settore di Grana Padano, Asiago, Piave e altri formaggi tipici regionali dop, uniranno le loro aziende per far nascere una nuova realtà commerciale […]

CNH Industrial logo

CNH Industrial acquisisce quota di Zasso Group AG

CNH Industrial ha annunciato di aver completato l’acquisizione di una quota minoritaria in Zasso Group AG, specialista globale in soluzioni per la gestione di piante infestanti e invasive senza l’ausilio di prodotti fitosanitari e con l’impiego di energia elettrica. Con questa transazione, CNH Industrial rafforza ulteriormente il portafoglio di prodotti di Agxtend, piattaforma dell’azienda per […]

Gowan logo evidenza

Zoxium 240 SC e Ibisco, ok agli usi eccezionali su ortaggi a foglia

Gowan Italia conferma la propria attenzione alle esigenze della filiera agroalimentare anche su colture per le quali sono disponibili generalmente pochi strumenti per una difesa efficace delle produzioni. Ad esempio, la peronospora su lattughe e altre colture a foglia, comprese le baby leaf (quarta gamma), poteva rappresentare sicuramente un problema di difficile gestione. Ora però, […]