Agroindustria
Gli schermi protettivi di Arrigoni per il vigneto
La gamma di soluzioni per la difesa dell’uva da vino proposta da Arrigoni (Uggiate Trevano, Como) protegge le colture dagli eventi atmosferici, sempre più imprevedibili e dannosi anche per le colture vitivinicole di pregio. Oltre a essere dotati di grande praticità di installazione, gli schermi protettivi di Arrigoni si differenziano per l’adattabilità all’area di viticoltura […]
Nasce Verdemetano: prima cooperativa agricola per il biometano
La transizione energetica diviene realtà. Venti aziende agricole fondatrici, eccellenze nella produzione dell’alimentare di qualità, hanno siglato oggi a Bologna l’atto costitutivo della società cooperativa “Verdemetano”, la prima cooperativa agricola con lo scopo di aggregare e valorizzare la produzione di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili, in linea con il processo […]
I 70 anni di Scam
Scam, impresa agrochimica italiana fondata nel 1951, si appresta a festeggiare i 70 anni di attività con un progetto di nutrizione sostenibile a basso impatto ambientale delle colture agrarie, che vedrà impegnata l’azienda nei prossimi anni a implementare varie partnership sul territorio nazionale e internazionale mirate allo sviluppo dei concimi organo-minerali a matrice umificata. Fin […]
Nutristar punta su esclusive analisi del latte e degli alimenti
Recentemente Nutristar Spa, azienda Reggiana di riferimento nel settore della mangimistica e della nutrizione specialistica delle vacche da latte, ha acquisito strumentazioni all’avanguardia per eseguire analisi innovative su latte, alimenti e diete, al fine di fornire un servizio ancora più accurato, non solo agli allevatori clienti, ma all’intera filiera. Analisi del latte Uno degli strumenti […]
Syngenta e Insilico Medicine lavorano sull’Intelligenza Artificiale
Syngenta Crop Protection ha avviato una collaborazione con Insilico Medicine, azienda specializzata in Intelligenza Artificiale (AI) e Deep Learning, per accelerare l’invenzione e lo sviluppo di nuove e più efficaci soluzioni in grado di proteggere le colture da malattie, infestanti e parassiti, tutelando nello stesso tempo gli ecosistemi. Fornendo agli agricoltori soluzioni sempre più innovative […]
Confagricoltura e Cifo assieme per la formazione in agricoltura innovativa
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ed il Consigliere Delegato di Cifo, Pierluigi Picciani, hanno firmato il 9 febbraio a Roma, a Palazzo della Valle, un accordo volto a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole nell’ottica del contenimento dei costi, del miglioramento della qualità, della riduzione dell’impatto ambientale. L’organizzazione degli imprenditori agricoli e il gruppo […]
Uva da tavola e residui, l’impegno Syngenta
Alla fine del 2020 Syngenta ha presentato The Good Growth Plan 2.0 – Gli impegni concreti di Syngenta per il futuro dell’agricoltura, il nuovo piano strategico che impegnerà l’azienda fino al 2025. Uno degli obiettivi del nuovo Piano è rappresentato dalla riduzione dei residui nelle colture e nell’ambiente, un tema di particolare interesse per il […]
Valpolicella sempre più sostenibile
La Valpolicella accelera sul fronte del green e fa della sostenibilità una delle parole chiave del futuro della denominazione. Solo nell’ultimo anno, infatti, la superficie certificata RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta), il progetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale dal vigneto alla cantina del Consorzio vini Valpolicella, ha registrato un aumento del 12% rispetto al 2019, […]
Nuove funzionalità per la app xFarm
Si chiama xFarm la app sviluppata dall’omonima start-up per favorire la penetrazione dell’agricoltura digitale anche nelle aziende agricole medie e piccole, che viene già utilizzata da oltre 35.000 imprese nel mondo, per un totale, in termini di superficie, di 440.000 ettari. xFarm con le sue 16 funzionalità di base, sempre gratuite, è in grado di […]
Cantina di Soave: distribuiti ai soci oltre 52,5 milioni di euro
Il Gruppo Cantina di Soave chiude il bilancio 2019-2020 con un fatturato consolidato di 121 milioni di euro e questo nonostante l’impatto negativo del Covid-19 che ha bloccato per mesi l’intero canale Horeca e la discesa dei prezzi che ha colpito tutte le tipologie: dai vini da tavola a quelli doc. In termini di valore, […]