Agroindustria
Sorgo, l’ampia scelta RV Venturoli
Cresce l’interesse per la coltivazione del sorgo, produzione emergente delle prossime semine primaverili. In particolare le superfici coltivate sono in netto aumento rispetto all’anno precedente nel Nord-Est, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, e mantengono un trend positivo in Emilia-Romagna e nel Centro Italia. Nelle Borse merci i listini sono in tensione per quanto […]
Nuovi Claas Arion 400 sempre più «puliti»
Claas ha dotato i trattori Arion 400 di una serie di nuove caratteristiche per aumentarne le prestazioni adeguando le emissioni alla normativa Stage V. La serie include oggi sette modelli compresi fra 90 e 155 CV con CPM in base alle norme ECE R120. Tutti i modelli, dal più piccolo Arion 410 fino al più […]
Agenti di biocontrollo nella strategia Bayer
Spinti dalla sempre crescente richiesta di sostenibilità da parte sia degli operatori sia dei consumatori, gli agenti di biocontrollo sono diventati negli ultimi anni una realtà per il settore della difesa fitosanitaria in viticoltura, in quanto sono in grado di dare risposte concrete dal punto di vista normativo (in riferimento alla direttiva sull’uso sostenibile dei […]
L’agricoltura da satellite con Ibf Servizi è realtà
Ibf Servizi, società leader nell’offerta di servizi di agricoltura di precisione, partecipata da Bonifiche Ferraresi, Ismea, A2A Smartcity ed e-Geos (Gruppo Leonardo), è stata scelta come hub tecnologico sperimentale di un importante progetto di space economy che vede coinvolti l’Agenzia spaziale italiana, la European Space Agency e il CNR-IREA. Oggi la space economy rappresenta una […]
FAE rinnova i frantumasassi di alta gamma
FAE, l’azienda leader a livello mondiale nella progettazione e produzione di testate per trattori, escavatori, minipale, veicoli speciali e di veicoli cingolati per lavorazioni forestali, agricole, stradali e lo sminamento, rinnova la gamma alta di frantumasassi aggiornando la RSM e introducendo la nuova RSH/HP. Le RSM – RSM/HP sono adatte a frantumare lastre di roccia […]
Corteva, una protezione completa del vigneto
La stagione viticola è alle porte e come ogni anno ci si interroga su quali saranno le criticità da affrontare in ambito fitosanitario nel corso dell’anno, malattie fungine e insetti. Lo scorso 23 febbraio Corteva in collaborazione con L’Informatore Agrario ha organizzato l’incontro-webinar «Protezione del vigneto, criticità, innovazione, flessibilità» un momento di aggiornamento su oidio, […]
Gli spandiconcime di precisione Tecnovict per la viticoltura 4.0
La viticoltura odierna richiede una gestione attenta dei costi e delle risorse. I concimi dalla composizione complessa sono costosi e la loro distribuzione è spesso effettuata con macchine di vecchia concezione, nelle quali la regolazione in kg/ha risulta non solo empirica, ma addirittura variabile in dipendenza della quantità di concime ancora presente nella tramoggia. Ciò […]
Nuove viti resistenti nel progetto della Fondazione Mach
Nermantis, Termantis, Valnosia e Charvir, le quattro varietà risultato del programma di miglioramento genetico della Fondazione Edmund Mach, unitamente alle tre cultivar Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina si presentano oggi al territorio trentino in tutte le loro caratteristiche e potenzialità, con un denominatore comune: la tolleranza a oidio e peronospora, le principali patologie della vite. Oggi […]
Ibisco, nuovi impieghi per l’induttore di resistenza di Gowan
Grazie alla recente estensione d’etichetta dell’11 febbraio 2021, Ibisco, l’agrofarmaco elicitore a base di COS-OGA, è impiegabile anche su cucurbitacee e solanacee in pieno campo, fragola in serra, riso e colture baby-leaf. Gowan Italia conferma infatti l’impegno del Gruppo per mettere a disposizione del settore agricolo nuove soluzioni a difesa delle produzioni, con particolare attenzione […]
Beyfin, una storia di successo nel commercio di gpl
Sessantacinque anni di storia, 150 stazioni di servizio, 10 stabilimenti di stoccaggio e movimentazione, 350 dipendenti e almeno altrettanti nell’indotto, una rete che si estende nel Centro e Nord Italia e un fatturato annuo di mezzo miliardo di euro. Sono i numeri di Beyfin, azienda fiorentina dedita al commercio di gpl, che rappresenta una delle […]