Agroindustria
Exirel Bait, autorizzato l’uso eccezionale su olivo e agrumi
Con decreto del Ministero della salute del 2 luglio scorso l’insetticida Exirel Bait 2021 di FMC ha ottenuto l’autorizzazione in deroga (120 giorni) su olivo e agrumi dal 1° agosto al 29 novembre 2021. Exirel Bait 2021 è un prodotto a base di Cyazypyr (cyantraniliprole), un nuovo insetticida altamente efficace contro la mosca dell’olivo (Bactrocera […]
Latteria Soresina aggiorna immagine e marchio
Latteria Soresina, una delle più importanti realtà del settore lattiero-caseario italiano e prima produttrice di Grana Padano, ha annunciato un importante progetto di restyling del marchio storico che toccherà packaging, sito web, social e mass media. Il restyling esalta i valori da sempre presenti in 120 anni di storia del marchio: la qualità e la […]
La difesa dell’olivo secondo Biogard
L’olivo rappresenta una delle realtà più importanti dell’agricoltura e dell’agroindustria italiana. Il problema comune a tutti gli areali di coltivazione è quello della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). Biogard, divisione di CBC Europe, ha organizzato un webinar per illustrare le proprie linee tecniche per la difesa da questo fitofago. Il primo passo per attuare un razionale […]
Ceduto il 2,5% di Bonifiche Ferraresi Società Agricola
BF SpA (BF) ha ceduto il 2,5% del capitale sociale della controllata Bonifiche Ferraresi Società Agricola (Bonifiche Ferraresi) a Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, già azionista di BF con una quota pari al 3,4%. Il corrispettivo riconosciuto per l’operazione, pari a 10 milioni di euro, consente di rilevare una plusvalenza di circa 3,3 milioni […]
Burel acquisisce la maggioranza delle quote di Frandent
Il 1° luglio scorso il gruppo francese Burel, con sede a Châteaubourg, ha acquisito la maggioranza delle quote societarie dell’italiana Frandent Group, con sede a Osasco, nel torinese, società produttrice di erpici, seminatrici, ranghinatori e voltafieno. L’accordo prevede la successiva acquisizione, nel 2025, della restante parte delle quote ancora in capo al fondatore Ezio Bruno. […]
Marchi Industriale acquista una quota di Icas
Marchi Industriale, azienda italiana attiva nel settore della chimica di base inorganica e leader nella produzione del solfato di potassio idrosolubile, ha raggiunto un accordo per l’acquisto di una quota di partecipazione nel capitale sociale dell’azienda Icas. Grazie al dinamismo e alla capacità di innovazione del proprio management, Icas si è affermata con prodotti di […]
Apo Conerpo, il bilancio regge l’urto del 2020
Conferimenti in crescita rispetto al 2019 (+8,9%), ma grande carenza di prodotto destinato al mercato del fresco (–23%) con una contrazione del volume di affari del 6%; ottime performance delle orticole e del pomodoro da industria (+23,7% a volume), ma serie difficoltà per i frutticoltori a causa degli enormi danni provocati da gelate, maculatura bruna […]
Proposta di Italcalce per i kiwi: suoli disinfettati con la calce agricola
Nell’ambito della ricerca di nuove strategie di disinfezione dei suoli sui quali reimpiantare i frutteti di kiwi (actinidia), Italcalce di Terracina (Latina), azienda tra le più qualificate nella produzione di calce destinata alle più avanzate e moderne applicazioni, fondata nel 1969 e dal 2019 parte di Fornaci Calce Grigolin, leader in Italia nella produzione di […]
Vitis 2 Pro, un porta-attrezzi versatile
Vitis 2 Pro è un porta-attrezzi per interceppo doppio sviluppato dalla Dondi di Bastia Umbra (Perugia) con l’obiettivo di sfruttare al massimo le capacità idrauliche delle attuali trattrici specializzate. Fiore all’occhiello del porta-attrezzi firmato dall’azienda umbra è il telaio bitrave a elevata resistenza strutturale, che ne valorizza tanto la stabilità quanto l’agilità di manovra. Di […]
Apofruit: bilancio 2020 oltre le aspettative
Il 30 giugno scorso, attraverso i delegati all’assemblea, i 3.200 soci di Apofruit, la grande cooperativa ortofrutticola con sede a Cesena, hanno approvato il bilancio 2020. L’annata, che ai consueti problemi strutturali del settore ha aggiunto la forte perdita della frutta estiva dovuta alle gelate primaverili, è stata ampiamente riscattata dall’andamento generale. Il rendiconto finale […]