Agroindustria

CGBI e Granarolo assieme per il biometano

L’obiettivo è fissato per il 2025: produrre 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno evitando l’emissione in atmosfera di 60.000 tonnellate di CO2 e allo stesso tempo mettere sul mercato circa 500.000 t annue di fertilizzante rinnovabile o digestato, ossia ciò che rimane dal processo di produzione del biometano. Il Gruppo Granarolo e […]

Nuove filiere per produrre biometano da sottoprodotti (intervista a Gabriele Lanfredi)

Biometano da sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Per Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori-Cgbi, si tratta di ripetere, ampliando però la gamma delle biomasse utilizzate negli impianti, quanto già applicato nel progetto biogas: un progetto unico in Europa che ha consentito al gruppo bolognese nato dalle due associazioni bieticole, Anb e Cnb, di valorizzare a […]

L’innovazione in campo al National Ploughing Championships

Quasi 300.000 persone hanno partecipato al National Ploughing Championships, la più grande fiera agricola all’aperto del mondo che si è tenuta in Irlanda dal 20 al 22 settembre scorsi, un ritorno particolarmente atteso dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia. In occasione di questo importante evento Enterprese Ireland, l’agenzia governativa irlandese per lo […]

Successo dei minibond di Antonio Carraro

Antonio Carraro, azienda leader nella produzione di trattori speciali, Novation Tech, specializzata nella lavorazione di carbonio e materiali compositi per l’automotive, occhialeria e sportsystem, Telebit, system integrator nelle telecomunicazioni, Ict e impianti tecnologici, sono le prime tre società venete che hanno finalizzato con successo l’emissione di minibond per un importo complessivo pari a 26 milioni […]

Combi Mais 9.0 porta a casa il risultato

In una delle annate più difficili a memoria di agricoltore, il protocollo Combi Mais 9.0 conferma quanto sia fondamentale utilizzare in modo razionale le agrotecniche per arrivare a raccolta con rese, sanità della granella e soprattutto redditività più che soddisfacenti. Ovviamente le produzioni di quest’anno sono lontane dall’obiettivo di 200 q/ha che 9 anni fa […]

Corteva Agriscience logo

Corteva accelera sul biocontrollo con l’acquisizione di Symborg

Corteva ha annunciato l’acquisizione di Symborg, società specializzata nelle tecnologie microbiologiche con sede nella Murcia (Spagna). Rinomata nel settore delle soluzioni biologiche, Symborg possiede un portafoglio diversificato, soluzioni emergenti per il biocontrollo, e può contare su dipendenti qualificati con solide conoscenze tecniche ed esperti nella generazione della domanda. “L’acquisizione di Symborg – ha dichiarato Robert […]

Fondazione Same: 1,5 milioni di euro contro il Covid-19

Fondazione Same, costituita da SDF per perseguire finalità filantropiche in particolare nei settori della ricerca scientifica, della lotta alla fame e alla povertà in Africa, della tutela del patrimonio storico e ambientale, nonché dell’assistenza alle categorie più deboli e bisognose, ha deciso di rinnovare il proprio sostegno all’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, finanziando, con […]

Kubota lancia in Europa il trattore LXe-261

Kubota è il primo produttore giapponese a distribuire un numero limitato di trattori elettrici compatti LXe-261 in Europa, dal momento che l’azienda si sta impegnando attivamente per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. L’LXe-261 sarà disponibile per il noleggio in Europa a partire da dal prossimo mese di aprile. Kubota sta passando ai motori […]

Innovazione tecnologica: chiave per produrre mais anche in futuro

L’ultima campagna mais è stata una delle peggiori che si ricordi, ma archiviare le annate difficili sperando che non tornino più, oltre a rappresentare una vana speranza, significa rinunciare a imparare una lezione, quella cioè di mettere in campo, nel vero senso del termine, tutte le innovazioni tecnologiche disponibili per non farsi trovare impreparati di […]

Hort@ spinge la crescita di BASF nel digitale (intervista a Alberto Ancora)

I Sistemi di supporto alle decisioni (Decision Support System, DSS) rappresentano una delle soluzioni 4.0 più impiegate in ambito agricolo, in quanto strumenti fondamentali per ottimizzare l’uso dei fattori produttivi, agrofarmaci in primis, in un’ottica sostenibile. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione anche da parte delle aziende agrofarmaceutiche che, nell’ambito di un processo di digitalizzazione, […]