Agroindustria
BASF e Vivagro, accordo per la distribuzione della biosoluzione Essen’ciel
BASF e Vivagro, innovativa azienda francese specializzata in soluzioni di origine biologica, sono partner nella distribuzione per il mercato italiano e spagnolo di Essen’ciel: il fungicida, insetticida e acaricida di origine naturale a base di olio essenziale di arancio dolce. Essen’ciel è approvato per usi biologici su molte colture tra cui vite, orticole, piccoli frutti, […]
A Ravenna nuovo impianto di fertilizzanti azotati inibiti per Panfertil
l mondo dei fertilizzanti negli ultimi anni è stato caratterizzato da una crescente domanda di concimi azotati a lenta cessione legata ai numerosi vantaggi offerti dalla loro applicazione, quali una migliore disponibilità dell’azoto, una maggiore protezione della componente azotata che garantisce un assorbimento efficiente da parte delle colture e una diminuzione dell’unità di azoto da […]
Insetti e acari della vite, biosoluzioni da Koppert
Negli ultimi anni in tutti i settori agricoli italiani è aumentata la richiesta per una produzione più sostenibile e attenta ai residui. Questo è ancora più vero anche per la produzione vitivinicola, spinta in questa direzione anche dalle richieste di gdo e consumatori. In quest’ottica Koppert, azienda leader mondiale in lotta biologica e impollinazione, continua […]
Per Apsov un 2023 ricco di novità
L’azienda di Voghera (Pavia) nata oltre 50 anni fa è oggi leader in Italia nella produzione di sementi di cereali a paglia e nella costituzione di varietà di frumento tenero e orzo. Attorno alla storica cooperativa sono nate diverse società, un piccolo gruppo che ha sfiorato i 50 milioni di euro di fatturato nel 2022. […]
MET ozone experts presenta il diserbo con l’ozono
MET ozone experts ha presentato al Macfrut di Rimini un innovativo brevetto per il diserbo bio in vigneti e frutteti. Il nuovo macchinario è in grado di trattare e sanificare qualsiasi tipo di terreno grazie a un sistema di ugelli che agiscono con una pressione che varia da 80 a 1.000 bar. Nello specifico gli […]
Suterra, nuovo impiego per Magnet MED
L’introduzione di nuovi parassiti è un problema consolidato e da sempre legato principalmente alla circolazione delle merci, oggi favorito anche dal cambio climatico in atto, che rende possibile l’insediamento nei Paesi europei di insetti provenienti da climi tropicali o sub-tropicali. Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia la mosca orientale della […]
Fomet: 50 anni di economia circolare
Utilizzare fertilizzanti ad alta efficienza mirati sia a nutrire le colture, sia a salvaguardare la fertilità del terreno è un concetto che rientra in pieno tra i dettami della strategia Farm to Fork, un insieme di misure che mira a rendere i sistemi agroalimentari sempre più rispettosi dell’ambiente. Da ormai 50 anni Fomet, storica azienda […]
Valle d’Aosta: nel 2022 numeri record per la Cooperativa latte e fontina
La Cooperativa produttori latte e fontina, storica realtà della Valle d’Aosta che oggi conta circa 200 strutture associate tra aziende private, caseifici cooperativi, latterie e alpeggi, nel 2022 ha realizzato un fatturato superiore a 24 milioni di euro, l’importo più alto mai raggiunto. Benché il risultato sia stato influenzato dalla vendita straordinaria ad Agea di […]
Biometano: la transizione ecologica passa dall’agricoltura
Venerdì 26 maggio 2023 resterà una data storica per l’agricoltura e per il Paese. Non solo perché si è svolto il 1° Festival del biometano in Italia, ma anche perché è stato inaugurato il più grande e tecnologicamente progredito impianto di produzione di biometano da liquami e deiezioni zootecniche d’Europa. L’impianto: numeri e caratteristiche L’impianto […]
Sementi: un ruolo chiave per l’agricoltura del futuro
Tra scenari geopolitici incerti, politiche europee sempre più orientate alla sostenibilità ambientale e gli effetti dei cambiamenti climatici il seme gioca, e giocherà, un ruolo sempre più importante per mantenere produttività e redditività dei seminativi nazionali, a patto di continuare a investire in innovazione genetica. L’incontro organizzato da da Apsovsementi lo scorso 6 giugno, in […]