Mezzi tecnici
BASF, l’importanza del digital farming
Ottimizzare gli input e massimizzare i risultati produttivi per garantire la sostenibilità economica delle aziende agricole, in una visione più ampia che guarda anche alla sostenibilità ambientale e al ruolo più generale dell’agricoltura nell’economia e nella società. Questo il tema portante dell’evento tenutosi lo scorso 24 ottobre a Gravina in Puglia (Bari) su iniziativa di […]
Fnpsms: seme di mais e sorgo, obiettivi ambiziosi in UE
Uno dei capisaldi dell’agricoltura francese è la cerealicoltura, non solo per la produzione di granella, ma anche per la filiera della produzione sementiera: in particolare di mais e sorgo il cui valore complessivo ammonta a circa 60 milioni di euro. Un viaggio di studio organizzato dalla locale Federazione nazionale produttori di mais e sorgo da […]
Agribios: 50 anni di nutrizione sostenibile
Taglia il prestigioso traguardo del mezzo secolo di vita Agribios Italiana, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di fertilizzanti organici e organo-minerali con sede a Villafranca Padovana (Padova) e uno stabilimento a Canneto sull’Oglio (Mantova). Fondata nel 1973, lo scorso 18 ottobre l’azienda ha inaugurato il nuovo magazzino presso la sede mantovana, quasi 10.000 […]
Ottima 10ª edizione per Combi Mais
L’edizione n. 10 di Combi Mais è probabilmente una delle migliori in termini di risultati alla raccolta e per fortunata coincidenza coincide anche con i 100 anni dell’azienda agricola Folli, che lo ospita dalla sua nascita. Complici, infatti, il meteo tendenzialmente favorevole, che ha risparmiato danni gravi da grandine e vento l’appezzamento di 25 ha […]
Corteva e Bioceres, accordo sulle biosolution
Corteva Agriscience e Bioceres Crop Solutions hanno recentemente annunciato la sigla di un contratto in esclusiva per aumentare la disponibilità di soluzioni biologiche in Europa. In base a questo accordo, Corteva Agriscience e Bioceres Crop Solutions collaboreranno per accelerare i processi normativi richiesti per distribuire in Europa un bioinsetticida innovativo sviluppato da Pro Farm, sussidiaria […]
Dall’estratto di aglio nasce NEMguard SC di Biogard
I nematodi galligeni appartengono al genere Meloidogyne e vivono tipicamente nel terreno dove trovano l’ambiente ideale per svolgere il loro ciclo vitale. Negli ambienti mediterranei si sono stimate perdite di produzione che possono arrivare anche oltre il 60%. Biogard, divisione di CBC Europe, dispone di nematocidi a base di estratto d’aglio: NEMguard SC, in sospensione […]
Cereal Docks acquisisce Molino Favero
Cereal Docks, azienda leader nella prima trasformazione agroalimentare, ha annunciato l’acquisizione di Favero Antonio (Molino Favero), azienda di Padova specializzata nella produzione di farine speciali gluten free e di ingredienti per l’industria alimentare. Con questa operazione il Gruppo Cereal Docks, guidato dalla famiglia Fanin, compie un ulteriore passo avanti nella strategia di consolidamento della filiera […]
Catalogo Apsov per le semine autunnali
Apsov, azienda vogherese attiva da più di 50 anni, presenta le novità dell’ultimo catalogo autunnale per le semine 2023. Frumento tenero Accanto a varietà ormai consolidate come Nemo, Providence e Anversa, teneri dalle rese collaudate ed elevatissime, si aggiungono alla rosa due panificabili a granella rossa: Atlanta e Monviso. Ad affiancare Algeri tra i panificabili […]
Finapp: misurare l’acqua con i raggi cosmici
L’irrigazione gioca un ruolo cruciale in agricoltura, dal momento che il corretto apporto idrico garantisce alle piante una corretta nutrizione, un buon stato di salute e, di conseguenza, una maggior resa agricola. Per attuare una strategia irrigua ottimale e offrire informazioni relative al fabbisogno idrico del suolo il punto di partenza è conoscere il contenuto […]
Selezioni VCR, qualità per ogni esigenza
I Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR) vantano un assortimento clonale che non ha eguali nel mondo vivaistico: dal 1969 a oggi hanno selezionato oltre 450 cloni di un gran numero di varietà di vite a valenza nazionale e internazionale, non trascurando la riqualificazione del patrimonio ampelografico italiano, con l’iscrizione di oltre 250 cloni di varietà autoctone. […]