Mezzi tecnici
BIOOtwin L, il nuovo diffusore è biodegradabile
La difesa delle colture dai lepidotteri fitofagi ha visto un vero e proprio salto di qualità, in termini di sostenibilità e basso impatto ambientale, con l’introduzione e la diffusione della tecnica della confusione sessuale. I produttori hanno così potuto abbattere considerevolmente il numero di trattamenti insetticidi e le strategie di difesa integrata sono state potenziate, […]
Corteva premia le start up «sostenibili»
Si è tenuta il 17 dicembre scorso a Cremona, nella sede italiana di Corteva, la premiazione del vincitore del bando Agritech Startup Challenge, un’iniziativa della multinazionale per supportare concretamente startup e promotori di idee innovative, offrendo un finanziamento 50.000 euro da utilizzare interamente per lo sviluppo o l’attività del miglior progetto nell’ambito dell’agricoltura sostenibile. I […]
Nutrizione specializzata: chiave per la redditività del kiwi
Qualità e produttività possono suonare come il classico slogan in agricoltura, ma per il kiwi italiano devono diventare due parole d’ordine. Il motivo di questa necessità è semplice: Italia e Nuova Zelanda, dopo aver affrontato alcuni anni di crisi dovuta agli effetti della batteriosi (PSA), sono in fase di ripresa e continuano a dividersi il […]
Mitsui & Co. diventa azionista di Belchim
Belchim Crop Protection N.V./S.A. (BCP) annuncia che Mitsui & Co. Ltd. (Mitsui) ha raggiunto un accordo per acquisire una partecipazione di controllo in BCP tramite la sua affiliata Mitsui AgriScience International S.A./N.V. (MASI). L’accordo, firmato lo scorso 6 dicembre, prevede che MASI diventerà azionista di BCP acquisendo le azioni detenute da Belchim Management N.V./S.A. e […]
Le nuove prospettive per il diserbo del mais secondo Syngenta
Per qualunque seminativo la gestione di breve periodo, basata sull’«emergenza del momento», non paga più. Per ottenere i migliori risultati dal diserbo del mais, una delle operazioni più importanti per la redditività di questa coltura, è essenziale avere una visione allargata che tenga conto anche delle colture che vanno in rotazione, considerando allo stesso tempo […]
Reddito del grano duro: l’importanza della nutrizione
Professionalità, conoscenze tecniche e strategie commerciali sono fattori fondamentali per fare reddito con qualunque coltura e il grano duro non solo non fa eccezione, ma è probabilmente una delle produzioni agricole che può trarne i maggiori benefici, sia dal punto di vista quanti-qualitativo, sia economico. Questo il messaggio che Eurochem ha voluto trasmettere ai tanti […]
Prova di Assosementi: l’utilizzo di seme certificato è meglio
Negli ultimi anni il reimpiego aziendale, ossia la pratica di utilizzare ai fini della semina la granella del raccolto dell’anno precedente, ha conosciuto un certo incremento per la supposizione, da parte dell’agricoltore, che rinunciare al «cartellino CREA», ossia all’impiego di seme ufficialmente certificato, comportasse un risparmio. Al di là delle scelte individuali, è importante considerare […]
Bayer, impegno a 360° per l’agricoltura
Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio. Tre pilastri che porteranno il gruppo tedesco con sede a Leverkusen, dopo l’acquisizione dell’americana Monsanto, a una nuova dimensione che integra agrofarmaci, genetica e piattaforme digitali. Di futuro dell’agricoltura e di come Bayer […]
L’annata difficile non ha fermato Combi Mais
I risultati produttivi e qualitativi del sesto anno del progetto Combi Mais confermano ancora una volta quanto genetica e innovazione tecnologica siano importanti sia per far fronte ad annate meteorologicamente difficili, sia ai mercati sempre più penalizzanti per le commodity indifferenziate. «L’interpretazione di una moderna agricoltura sta nella capacità di superare le difficoltà, che mai […]