Mezzi tecnici
Basf acquisisce l’innovativa Asl
Basf ha formalmente accettato di acquisire Asl, una delle aziende di breeding di melone più innovative del mondo, per continuare ad ampliare la propria posizione di partner privilegiato nella filiera ortofrutticola. L’operazione, che ha coinvolto la società francese di proprietà privata con sede nei pressi di Avignone, copre tutti gli asset, compresi la produzione di […]
Bayer, innovazione chiave per la sostenibilità
Nel 2019 Bayer ha lanciato la propria strategia per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo millennio, nutrire il mondo senza affamare la terra. Una strategia basata su tre pilastri − innovazione, digitalizzazione e sostenibilità − e che oggi si trova ad affrontare anche l’emergenza sanitaria da Covid-19. Nonostante l’impossibilità di organizzare l’annuale appuntamento Future of […]
Gli obiettivi di sostenibilità di Corteva Agriscience
La ripresa economica dalla pandemia di Covid-19 richiede l’impegno di più nazioni a concentrasi maggiormente sull’agricoltura sostenibile, ha dichiarato Jim Collins, Corteva Agriscience CEO durante la sessione Climate-positive agriculture in a post-Covid world del Financial times global food systems summit virtuale. Collins ha illustrato il percorso intrapreso da Corteva Agriscience per rispondere ai propri obiettivi […]
Agricoltura smart con Abaco Farmer
Realizzata da Abaco, operatore di riferimento europeo nella fornitura di soluzioni software per la gestione e il controllo delle risorse territoriali orientate principalmente all’agricoltura di precisione e alla sostenibilità ambientale, Abaco Farmer è la prima piattaforma certificata come strumento di accesso al credito d’imposta 4.0 per la promozione degli investimenti in ricerca & sviluppo e […]
L’Europa non rinnova l’autorizzazione del mancozeb
Nella riunione del 22-23 ottobre scorsi lo Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed Section Phytopharmaceuticals) ha adottato un regolamento di non-inclusione per la sostanza attiva mancozeb, fungicida multisito impiegato su numerose colture, nonostante la richiesta, da parte degli Stati Membri, di continuare a discutere e considerare un dossier di deroga. La Grecia, […]
Lidea: nuova realtà nel panorama sementiero
Il 1° settembre scorso è nata Lidea, società sementiera creata dalla fusione dei due gruppi Euralis Semences e Caussade Semences Group. La nuova società, nata dalla volontà dei due gruppi di capitalizzare le loro complementarità in termini di specie, ricerca, strumenti produttivi e mercati punta a raggiungere posizioni di leadership nell’Europa allargata. Quest’unione consentirà infatti […]
Da KWS bietole più tolleranti alla cercospora
KWS, specialista mondiale nelle sementi, ha ricevuto una concessione di brevetto per il miglioramento della tolleranza alla cercospora nella barbabietola da zucchero. La Cercospora beticola è una delle malattie più dannose per la barbabietola nel mondo. Il fungo può causare perdite fino al 50% e in circa due terzi delle aree coltivate nel mondo l’incidenza […]
Biostimolanti strategici per il futuro dell’agricoltura
Il 2020 è l’Anno Internazionale della Salute delle Piante e anche l’anno in cui è stata varata la strategia Farm to Fork, di conseguenza questo è il momento ideale per riportare l’attenzione sui biostimolanti, che per entrambe queste tematiche giocheranno un ruolo fondamentale, a patto di fare chiarezza dal punto di vista normativo. Queste e […]
Agritela Lux protegge melo e melograno
Melo e melograno sono due tra le colture più comuni a livello globale. I consumi elevati e la concorrenza sul mercato richiedono una produzione massiva e attenta a tutti i rischi che possano influire sulla qualità. Dall’esperienza Arrigoni, realtà leader nella progettazione e produzione di agrotessili per l’agricoltura, arriva la proposta Agritela Lux, una tela […]