Mezzi tecnici
Syngenta acquisisce due nuovi bioinsetticidi
Syngenta Crop Protection ha rilevato da Bionema Limited, leader nello sviluppo di tecnologie di biocontrollo, due bioinsetticidi di nuova generazione, NemaTrident e UniSpore, per combattere la crescente resistenza a una vasta gamma di insetti e parassiti in orticoltura e colture ornamentali, tappeti erbosi e selvicoltura. Syngenta Crop Protection sta acquisendo i brevetti e i marchi […]
L’innovazione KWS al servizio del mais
Combinare l’esperienza degli agricoltori italiani e quella della ricerca in un’ottica di crescita comune è un obiettivo mirato a ottenere sementi di elevata qualità e un potenziale genetico sempre migliore per il successo della maiscoltura italiana. KWS Italia, nel centro di ricerca a Monselice (Padova), sviluppa, testa e seleziona ogni anno nuovi ibridi di mais […]
Consorzio agrario di Treviso e Belluno contro i rincari di materie prime ed energia
Il Consorzio agrario di Treviso e Belluno diventa ammortizzatore per le aziende agricole del territorio. Il tema è quello dei rincari delle materie prime e dei costi energetici e dei conseguenti aumenti che andranno a incidere sui bilanci delle aziende agricole e inevitabilmente sul costo del cibo. Gli aumenti di energia e materie prime, infatti, […]
Ecco il catalogo 2022 di Biogard
Biogard, Divisione di CBC (Europe), ha preparato per il 2022 un catalogo di agile e rapida consultazione, disponibile sia in forma cartacea sia scaricabile online. La proposta comprende la linea di feromoni per la confusione sessuale sviluppati e prodotti dall’azienda giapponese Shin-Etsu, leader mondiale nel settore dei semiochimici e una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici […]
xFarm, strategie digitali per la filiera pomodoro
I cambiamenti possono portare rischi e incertezze, ma anche grandi opportunità: è questo il caso, anche in relazione all’avvento del digitale nelle aziende agricole, che segna il passaggio verso l’Agricoltura 4.0. Incremento della produttività e dell’efficienza, diminuzione dell’impatto ambientale, miglioramento delle condizioni lavorative degli operatori, tracciabilità dei prodotti, sono solo alcuni esempi dei potenziali vantaggi […]
Agritechnica premia due novità di Claas
Il Comitato Novità Agritechnica della Dlg ha assegnato le medaglie d’argento a due innovazioni di Claas, uno dei principali produttori mondiali di macchine agricole. La prima medaglia è stata assegnata al sistema di assistenza all’operatore Cemos for tractors, che potrà avvalersi delle decennali conoscenze specialistiche racchiuse nell’applicazione Terranimo per calcolare il rischio di compattazione del […]
Da Grena gamma completa di fertilizzanti per nutrire il vigneto
I prodotti Grena, azienda veronese da oltre 40 anni presente sul mercato della nutrizione, grazie alle matrice organica ricca di amminoacidi ricavati dal processo di idrolisi termica degli scarti di macellazione, garantisce un prodotto a cessione programmata nel tempo che fornisce nutrizione e proprietà biostimolanti. Grena propone prodotti specifici per ogni esigenza del vigneto: mantenimento […]
Due soluzioni antistress da Compo Expert
Compo Expert è da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni che consentano agli agricoltori di mantenere le proprie piante nella migliore condizione possibile, massimizzandone la redditività, e al contempo di migliorare l’efficacia degli input agricoli. Tale metodologia di fertilizzazione efficiente non va solo a beneficio dell’utilizzatore finale ma anche dell’ambiente. In […]
FertiCycle, ovvero fertilizzare riciclando
Si è avviato il secondo anno di attività di un’ampia ricerca volta a studiare nuovi fertilizzanti capaci di dare valore a fonti organiche o minerali legate al riciclo. Legare l’economia circolare alla fertilizzazione non è un’idea nuova, ma la strategia che lega ricerca e industria e l’approfondimento scientifico del progetto è innovativa in tutta Europa: […]
Tignoletta della vite ko con Celeda LB 400
Tra le novità di Suterra®, leader mondiale nel controllo sostenibile dei parassiti, in arrivo per la stagione 2022 vi è Celada™ LB 400, il dispenser di ultima generazione per il rilascio passivo del feromone di Lobesia botrana. Si tratta di un diffusore per l’emissione controllata di un feromone analogo a quello prodotto naturalmente dalla femmina […]